Xylem, acqua, blue economy... Ecco il punto

Investire nella tematica idrica
Investire nella tematica idrica
A fine maggio il titolo Xylem (141,35 usd; Isin US98419M1009) era passato a vendere, perché pur con una revisione al rialzo delle stime per i suoi risultati dei prossimi anni, quotava su livelli elevati, da renderlo caro e aveva corso nettamente di più rispetto al suo settore di riferimento e alla Borsa di New York: era un’occasione per uscirne. Da allora Xylem ha guadagnato il 2,9% in dollari, compreso il dividendo, e con i risultati del primo semestre pubblicati, confermiamo le nostre stime di un utile per azione a 4,2 dollari nel 2024 e a 4,7 nel 2025. Tenendo conto dell’andamento del titolo e di quello di conti e stime, come puoi vedere anche dalla tabella qui sotto non è cambiato nulla in termini di valutazione di convenienza: il titolo Xylem rimane caro e da vendere.
INDICATORI DI CONVENIENZA |
|||
2024 |
2025 |
2026 |
|
PREZZO/UTILE |
|||
Xylem |
33,7 |
30,11 |
26,32 |
Usa |
58,95 |
18,05 |
15,19 |
Settore |
51,56 |
15,32 |
13,08 |
PREZZO/PATRIMONIO NETTO |
|||
Xylem |
3,22 |
3,08 |
2,82 |
Usa |
2,48 |
2,31 |
2,11 |
Settore |
2,01 |
1,88 |
1,77 |
EV/EBITDA |
|||
Xylem |
22,28 |
19,8 |
16,93 |
Usa |
12,5 |
10,74 |
9,53 |
Settore |
9,66 |
8,56 |
7,71 |
La tematica idrica continua, comunque, ad essere all’acquisto. Puoi puntarci con l’Etf L&G Clean Water (16,932 euro; Isin IE00BK5BC891), che ha un obiettivo di investimento sostenibile - fornire esposizione al settore globale dell’acqua potabile – e punta al suo interno almeno per il 90% su investimenti sostenibili oltre a tenere conto delle caratteristiche ambientali, sociali e di governance. Qui puoi trovare, in dettaglio, come investe.
Dato che anche i mari e gli oceani sono una risorsa fondamentale per la Terra, puoi anche acquistare l’Etf Bnpp Ecpi Glb Esg Blue Economy Ucits (16,40 euro; Isin LU2194447293), che punta sulla cosiddetta blue economy, cioè tutto quello che riguarda l’utilizzo, la conservazione e la rigenerazione degli ambienti marini. Tiene conto degli aspetti ESG, ma non ha un obiettivo di investimento sostenibile. Nonostante ciò, si ripromette di investire comunque una quota minima in attività sostenibili (almeno il 55%). Qui puoi trovare, in dettaglio, come investe.
Infine, c’è il fondo Fidelity Funds - Sustainable Water & Waste Fund E-ACC-EUR (14,74 euro; Isin LU1915587072), che investe in società globali che operano nel campo della progettazione, della produzione o della vendita di prodotti e servizi relativi ai settori di gestione delle acque e dei rifiuti. È dunque un po’ dedicato all’acqua, un po’ ai rifiuti – anch’essa tematica all’acquisto.
Attendi, stiamo caricando il contenuto