Tre temi d'investimento su cui puntare

Investire nelle risorse naturali
Investire nelle risorse naturali
Per gestione sostenibile delle risorse naturali si intende l’insieme di pratiche e politiche volte a bilanciare lo sfruttamento delle risorse biologiche, minerali ed energetiche con la conservazione degli ecosistemi e della biodiversità. Questo approccio olistico, promosso da organismi come il CNR, integra fattori ambientali, sociali ed economici, garantendo che l’uso attuale non comprometta la disponibilità per le generazioni future.
La transizione verso modelli di economia circolare e blue economy rientra in questa visione, puntando a ottimizzare l’efficienza delle risorse e a ridurre gli sprechi. Un altro elemento chiave è la valutazione dei servizi ecosistemici, ovvero i benefici diretti e indiretti che gli ecosistemi forniscono all’umanità, come la purificazione dell’acqua, la regolazione del clima e la fertilità del suolo. La distruzione di questi servizi, causata da sfruttamento irresponsabile o inquinamento, comporta costi economici rilevanti, stimati in miliardi di dollari a livello globale.
GLI INVESTIMENTI
La gestione sostenibile delle risorse naturali offre un panorama ricco di opportunità per investitori, non solo per quelli attenti ai criteri ESG, ma per qualunque tipologia di investitore. Per quanto riguarda gli investimenti sul capitale naturale e i servizi ecosistemici, prodotti per investirci direttamente non ce ne sono, ma un’alternativa è puntare sulla biodiversità, che permette di investire anche, ma non solo, sul capitale naturale. I prodotti attualmente consigliati per investire su questi temi sono: RobecoSAM Biodiversity Equities D (111,01 euro; Isin LU2539440995) oppure il certificate Vontobel Biodiversity Strategy Index (91,11 euro; Isin DE000VU8PAL6).
Per quanto riguarda il tema idrico, ci sono diverse soluzioni. Una è l’Etf L&G Clean Water (16,654 euro; Isin IE00BK5BC891), che punta su un paniere di azioni di società che operano attivamente nel settore internazionale dell’acqua potabile attraverso la fornitura di servizi tecnologici, digitali, ingegneristici, di pubblica utilità e/o altri servizi. L’altro è il fondo Fidelity Funds - Sustainable Water & Waste Fund E-ACC-EUR (13,65 euro; Isin LU1915587072), che investe in società globali che operano nel campo della progettazione, della produzione o della vendita di prodotti e servizi relativi ai settori di gestione delle acque e dei rifiuti. Fin qui abbiamo parlato di acqua dolce, ma anche i mari e gli oceani sono una risorsa fondamentale per la Terra, così come per l’economia: sono una fonte di ricchezza e lavoro. Per questo, puoi anche acquistare l’Etf Bnpp Ecpi Glb Esg Blue Economy Ucits (15,95 euro; Isin LU2194447293).
Infine, per quanto riguarda l’economia circolare, i prodotti da scegliere sono l’Etf Bnpp Ecpi circular economy leaders (18,564 euro; Isin LU1953136527) e il fondo Robecosam circular economy equities D Eur (163,38 euro; Isin LU2092758726).
Attendi, stiamo caricando il contenuto