Controllo Privacy e Le mie attività: come scegliere quali dati condividere sul web
È sempre più importante, nella nostra vita online, occuparci di quello che vogliamo o non vogliamo che altri sappiano di noi. Ecco alcuni consigli su cosa condividere e cosa invece tenere privato.
Controllo Privacy e MyActivity: come scegliere quali dati condividere sul web
Condividere i propri dati in rete può essere sicuro se si sa come fare. Con due elementi di base, indirizzo email e password, è possibile creare un account che permette di accedere a molti servizi online per tenere sotto controllo le informazioni che rendi pubbliche.
Gestisci le tue informazioni su Account personale.
Tramite il Controllo Privacy puoi aggiornare inoltre le informazioni che condividi con amici o che scegli di rendere pubbliche. Quando crei un account Google, infatti, vengono conservate le informazioni di base che indichi. Tali informazioni includono:
● Nome
● Indirizzo email e password
● Data di nascita
● Sesso
● Numero di telefono
● Paese
In più, se utilizzi il tuo account Google, viene conservato e protetto ciò che crei utilizzando servizi Google. Queste informazioni possono includere:
● Email inviate e ricevute su Gmail
● Contatti aggiunti
● Eventi del calendario
● Foto e video caricati
● Documenti, Fogli e Presentazioni su Drive
Infine, quando utilizzi i servizi Google, vengono raccolti dati che servono a rendere più efficaci le risposte alle tue richieste. Quando cerchi indicazioni stradali su Google Maps o guardi un video su YouTube, alcuni dati migliorano i risultati che ottieni, ad esempio:
● Cose che hai cercato
● Siti web che hai visitato
● Video che hai guardato
● Annunci su cui hai fatto clic
● La tua posizione
● Informazioni sul dispositivo in uso
● Dati relativi a cookies e indirizzo IP
All’interno di Account personale, clicca su Le mie Attività e scopri e controlla i dati raccolti durante il tuo utilizzo dei servizi Google. Sei tu ad avere il controllo di questi dati e puoi eliminare facilmente elementi specifici o interi argomenti.