Https: Una garanzia di affidabilità da verificare sempre per navigare in sicurezza
19 dicembre 2017
19 dicembre 2017
La sicurezza in rete è il primo passo verso una navigazione sicura e consapevole. Ma come fare a capire se di certi siti ci si può fidare? Ecco alcuni consigli.
Quando si naviga in rete, è fondamentale verificare la sicurezza della connessione che si sta utilizzando e l’affidabilità del sito che si intende visitare. Un primo passo è controllare che l’indirizzo al quale stai per accedere inizi con HTTPS://.
HTTP contro HTTPS: la ‘S’ in più che fa’ la differenza
La S finale aggiunta all’ordinario HTTP, significa che il sito al quale stai per connetterti utilizza un sistema di invio e ricezione dei dati protetto dai tentativi di intrusione. I dati sensibili che, per esempio in caso di acquisti on line, potresti scambiare con quel destinatario, non verranno intercettati o modificati e in più, la S, testimonia che il sito è conosciuto e sicuro.
Per essere HTTPS i siti devono ricevere delle certificazioni che sono frequentemente verificate
Un sito sicuro impedisce che, durante la trasmissione, i tuoi dati personali come le credenziali di un conto corrente o di una carta di credito vengano letti da sconosciuti. Per questo la sicurezza della tecnologia usata dai siti di e-commerce che utilizzano HTTPS viene periodicamente controllata e certificata.
Il lucchetto chiuso, l’icona intuitiva sulla sicurezza della tua connessione
Il browser Chrome, se in possesso di informazioni rassicuranti sul sito al quale stai per accedere, ti mostra nel campo dell’URL un’icona verde a forma di lucchetto chiuso e la scritta “Sicuro”. In caso contrario riporta la scritta “Non sicuro”.
È sempre meglio utilizzare reti sicure
Presta attenzione quando utilizzi Wi-Fi pubblici o gratuiti, anche se richiedono una password. Quando sei collegato a una rete pubblica, chiunque nelle vicinanze potrebbe monitorare la tua attività su Internet, come i siti web che visiti e le informazioni che digiti negli stessi. Se decidi di utilizzare comunque Wi-Fi pubblici o gratuiti, controlla gli avvertimenti di sicurezza che il browser posiziona sulla barra degli indirizzi.
E, quando esegui l’accesso al tuo account Google tramite un dispositivo non tuo (pubblico, come per esempio il computer di una biblioteca o di un amico), ricordati sempre di rimuovere il collegamento tra quel dispositivo e il tuo account Google visitando la pagina di Account Personale alla sezione Dispositivi utilizzati di recente.
Stai per essere indirizzato al sito di Altroconsumo Connect S.r.l.
I servizi relativi ai prodotti assicurativi sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo. Altroconsumo Connect S.r.l. è il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, ha negoziato per i soci e i fan di Altroconsumo questa polizza, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto. L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate. Ogni successiva comunicazione relativa all’acquisto della polizza avverrà direttamente ed esclusivamente con Altroconsumo Connect S.r.l., sulla base dell’incarico che verrà ad essa rilasciato dall’interessato.