In una casa la cassaforte ha uno scopo ben preciso: custodire cose preziose. Quando le cose preziose sono le tue, le chiavi di quella cassaforte sono in tuo possesso. Anche sul Web hai cose preziose, molto preziose da custodire. Quindi andiamo a vedere come proteggere ciò che protegge. Le nostre chiavi, le nostre password.
Il Web è come un altoparlante che amplifica qualunque messaggio venga trasmesso. Quello che i nostri bambini e ragazzi possono imparare è come immettere su Internet messaggi positivi, incoraggianti e costruttivi, perché ciascuno di loro sa già, senza bisogno di insegnamenti, che costruire è più bello che distruggere.
Nonostante tutta la prudenza possibile, su Internet può accadere sempre che i ragazzi si trovino di fronte a contenuti inappropriati e discutibili. Chi può aiutarli?
Se la sicurezza dei propri devices è al primo posto, come tenerla sempre sotto controllo? Farlo è possibile, ecco come.
È sempre più importante, nella nostra vita online, occuparci di quello che vogliamo o non vogliamo che altri sappiano di noi. Ecco alcuni consigli su cosa condividere e cosa invece tenere privato.
La sicurezza in rete è il primo passo verso una navigazione sicura e consapevole. Ma come fare a capire se di certi siti ci si può fidare? Ecco alcuni consigli.
Fino a non molto tempo fa, parole come "hacker", "phishing", "password" o "scam" non erano certo d’uso comune. Oggi, però, ci capita più’ spesso di avere a che fare con questi temi nella vita quotidiana. Ecco alcuni suggerimenti per navigare in sicurezza.
Le password sono il primo strumento di difesa contro i crimini informatici e sono importantissime per proteggere i propri dati. Ecco i trucchi per crearle sicure e qualche consiglio pratico.
Da sempre i genitori si preoccupano per la sicurezza dei propri figli, soprattutto quando navigano sul web. Ma lo sapevi che ci sono strumenti gratuiti per aiutarti a farlo? Scopriamo insieme quali sono.
Se perdiamo lo smartphone, oltre al danno materiale, rischiamo che un estraneo acceda ai nostri dati personali, alle foto, ai messaggi, ai contatti. Insomma a tutto quello che abbiamo. Ecco qualche consiglio per proteggersi in anticipo.