Gomme estive: guida pratica alla scelta, uso e cambio stagionale
Viaggiare con le gomme invernali quando ci sono temperature alte rischia solo di rovinarle. Inoltre dal 15 maggio rischi sanzioni se circoli ancora con pneumatici invernali M+S con codice di velocità inferiore a quello riportato sulla carta di circolazione. Ma quali sono i migliori pneumatici per l'estate? Come si fa a riconoscere se un modello è estivo? E dove si legge la taglia? Ecco i risultati dei nostri test comparativi e tutte le informazioni che ti servono per il tuo cambio gomme.

In questo articolo
- Miglior pneumatico estivo: quale scegliere grazie al test
- Come si leggono le misure degli pneumatici
- Come si riconoscono i pneumatici estivi
- Come si usano e conservano le gomme estive
- Quando fare il cambio gomme estivo
- Posso montare le gomme all season al posto delle estive?
- Quando dovrò togliere le gomme estive?
Con aprile è arrivato il momento di smontare le gomme invernali e passare a quelle estive. Va ricordato innanzitutto che l'uso di alcuni tipi di pneumatici invernali (ovvero quelli marchiati M+S che riportano tra le loro caratteristiche indici di velocità inferiori rispetto a quelli indicati sulla carta di circolazione del veicolo), non è consentito per legge nei mesi estivi, dal 15 aprile fino al 15 ottobre.
In secondo luogo, anche se per tutti gli altri tipi di pneumatici invernali (e cioè quelli con i parametri riportati sulla carta di circolazione) non c'è alcuna restrizione temporale e possono quindi essere usati durante tutti i mesi dell’anno, il consiglio è comunque quello di attivarsi ugualmente per il cambio delle gomme: visto che le massime di questo periodo passano spesso i 20 gradi, il rischio di rovinare i pneumatici invernali è reale. Quindi questo è il momento giusto per acquistare quelli estivi e montarli.
Torna all'inizioMiglior pneumatico estivo: quale scegliere grazie al test
Se devi acquistare un nuovo treno di pneumatici, la prima cosa da fare è mettere a confronto i vari modelli grazie al nostro test comparativo e approfittare degli sconti disponibili. Per i soci di Altroconsumo, infatti, è sempre possibile utilizzare gli sconti negoziati con Pneus Online che offre un extra sconto del 4%.
Il nostro test sui modelli di pneumatici estivi, poi, ti aiuta a trovare i modelli con le performance migliori. Abbiamo deciso di testare taglie diverse, ognuna adatta a tipologie di auto differenti. La taglia di pneumatico della tua auto è scritta sul libretto, oppure puoi sempre guardare il codice inciso direttamente sugli pneumatici.
Nei nostri test mettiamo a confronto prestazioni, durata, consumi e rumorosità dei vari modelli. Consentono di trovare non solo il prezzo più conveniente, ma anche le gomme con le migliori performance su asciutto e bagnato. In particolare, I pneumatici che sono contraddistinti dal titolo di “miglior scelta verde” tengono conto infatti del consumo di carburante, della durata e del rumore nonché la capacità di garantire buone performance sia su asciutto che bagnato.
Se la tua auto non rientra in nessuna di queste taglie o non ti ricordi bene quale sia il codice di gomme adatte alla tua auto, puoi sempre scoprire come si sono comportati i pneumatici, marca per marca, durante i nostri test degli ultimi 10 anni: può esserti utile nello scegliere un produttore piuttosto che un altro.
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Come si leggono le misure degli pneumatici
Sulle gomme o nel libretto della tua auto trovi una sigla come ad esempio 185/60R14H. Questa indica:
- 185: larghezza del pneumatico in millimetri;
- 60: rapporto percentuale tra altezza e larghezza (più è basso, più la gomma è sportiva);
- R: struttura radiale;
- 14: diametro del cerchio in pollici;
- H: indice di velocità massima consentita (H = 210 km/h).
Scegliere la misura corretta è essenziale per rispettare le specifiche omologate e garantire sicurezza alla guida.
Torna all'inizioCome si riconoscono i pneumatici estivi
I pneumatici estivi non riportano marcature invernali come M+S o il simbolo del fiocco di neve. In compenso, per valutarne le caratteristiche, puoi consultare la nuova etichetta energetica europea, introdotta nel 2021, che fornisce informazioni su:
- Resistenza al rotolamento (da A a E): incide sui consumi;
- Aderenza sul bagnato (da A a E): determina lo spazio di frenata;
- Rumorosità esterna (classificata con A, B o C e misurata in decibel);
- Tenuta su neve e ghiaccio, se applicabile;
- QR code per accedere al database ufficiale EPREL.
La durata del pneumatico, però, non è indicata in etichetta: per questo è utile consultare i test comparativi che includono anche questo parametro.
Torna all'inizioCome si usano e conservano le gomme estive
Per garantire prestazioni e sicurezza, anche le gomme estive vanno mantenute alla giusta pressione. Una pressione troppo bassa aumenta il consumo di carburante (fino al 2% ogni 0,2 bar in meno) e riduce la durata della gomma. Le perdite di pressione, spesso piccole e costanti nel tempo, vanno monitorate regolarmente. In caso di viaggi lunghi o auto a pieno carico, ricorda di usare la pressione indicata per l'autostrada.
Quando smonti le gomme estive a fine stagione, conservale in un luogo fresco e asciutto, evitando l’esposizione diretta al sole o a fonti di calore. Ti può essere utile leggere i nostri consigli per conservare le gomme dopo il cambio.
Torna all'inizioQuando fare il cambio gomme estivo
Dal 15 aprile al 15 ottobre non è consentito circolare con pneumatici invernali M+S con indice di velocità inferiore rispetto a quello indicato sulla carta di circolazione. In questi casi, il cambio è obbligatorio per legge.
Per gli altri tipi di pneumatici invernali (quelli con indici di velocità corretti), non c'è un obbligo legale di sostituzione, ma è fortemente consigliato montare le estive: con temperature superiori ai 20 gradi, le gomme invernali si deteriorano rapidamente.
Torna all'inizioPosso montare le gomme all season al posto delle estive?
Quando si effettua il cambio di pneumatici è importante farlo nel momento giusto e scegliendo le gomme adatte alle condizioni meteo e alle temperature. Ad esempio in molti si chiedono se comprando delle gomme All season (qui una guida all'acquisto) si può evitare il cambio di pneumatici. Per rispondere, abbiamo messo a confronto in una prova di frenata in diverse condizioni meteo pneumatici estivi, invernali e quattro stagioni; i risultati lasciano pochi dubbi: tenere uno pneumatico non adatto alle condizioni climatiche che troviamo per strada (oltre a farci rischiare sanzioni) abbassa di molto la sicurezza in frenata. A questo link trovi tutti i risultati delle nostre prova di frenata.
Nel nostro test comparativo trovi anche i risultati delle prove su una taglia di pneumatici all season: dalla nostra ultima inchiesta è emerso infatti che un modello di gomme 4 stagioni è risultato sicuro e di qualità.
Sulla sicurezza incide anche una corretta manutenzione delle gomme. A questi link puoi trovare alcuni consigli utili e pratici sulla manutenzione dei tuoi pneumatici e anche un'analisi di quando è opportuno anticipare il cambio gomme invernali.
Torna all'inizioQuando dovrò togliere le gomme estive?
Il periodo ideale per sostituire le gomme estive con quelle invernali è prima del 15 novembre, data entro la quale vige l’obbligo di montare pneumatici invernali o catene a bordo in molte zone d’Italia. Conviene non aspettare l’ultimo momento: l’arrivo delle prime ondate di freddo e ghiaccio può rendere le estive non più sicure.
Torna all'inizioCon aprile è arrivato il momento di smontare le gomme invernali e passare a quelle estive. Va ricordato innanzitutto che l'uso di alcuni tipi di pneumatici invernali (ovvero quelli marchiati M+S che riportano tra le loro caratteristiche indici di velocità inferiori rispetto a quelli indicati sulla carta di circolazione del veicolo), non è consentito per legge nei mesi estivi, dal 15 aprile fino al 15 ottobre.
In secondo luogo, anche se per tutti gli altri tipi di pneumatici invernali (e cioè quelli con i parametri riportati sulla carta di circolazione) non c'è alcuna restrizione temporale e possono quindi essere usati durante tutti i mesi dell’anno, il consiglio è comunque quello di attivarsi ugualmente per il cambio delle gomme: visto che le massime di questo periodo passano spesso i 20 gradi, il rischio di rovinare i pneumatici invernali è reale. Quindi questo è il momento giusto per acquistare quelli estivi e montarli.
Se devi acquistare un nuovo treno di pneumatici, la prima cosa da fare è mettere a confronto i vari modelli grazie al nostro test comparativo e approfittare degli sconti disponibili. Per i soci di Altroconsumo, infatti, è sempre possibile utilizzare gli sconti negoziati con Pneus Online che offre un extra sconto del 4%.
Il nostro test sui modelli di pneumatici estivi, poi, ti aiuta a trovare i modelli con le performance migliori. Abbiamo deciso di testare taglie diverse, ognuna adatta a tipologie di auto differenti. La taglia di pneumatico della tua auto è scritta sul libretto, oppure puoi sempre guardare il codice inciso direttamente sugli pneumatici.
Nei nostri test mettiamo a confronto prestazioni, durata, consumi e rumorosità dei vari modelli. Consentono di trovare non solo il prezzo più conveniente, ma anche le gomme con le migliori performance su asciutto e bagnato. In particolare, I pneumatici che sono contraddistinti dal titolo di “miglior scelta verde” tengono conto infatti del consumo di carburante, della durata e del rumore nonché la capacità di garantire buone performance sia su asciutto che bagnato.
Se la tua auto non rientra in nessuna di queste taglie o non ti ricordi bene quale sia il codice di gomme adatte alla tua auto, puoi sempre scoprire come si sono comportati i pneumatici, marca per marca, durante i nostri test degli ultimi 10 anni: può esserti utile nello scegliere un produttore piuttosto che un altro.
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Sulle gomme o nel libretto della tua auto trovi una sigla come ad esempio 185/60R14H. Questa indica:
- 185: larghezza del pneumatico in millimetri;
- 60: rapporto percentuale tra altezza e larghezza (più è basso, più la gomma è sportiva);
- R: struttura radiale;
- 14: diametro del cerchio in pollici;
- H: indice di velocità massima consentita (H = 210 km/h).
Scegliere la misura corretta è essenziale per rispettare le specifiche omologate e garantire sicurezza alla guida.
I pneumatici estivi non riportano marcature invernali come M+S o il simbolo del fiocco di neve. In compenso, per valutarne le caratteristiche, puoi consultare la nuova etichetta energetica europea, introdotta nel 2021, che fornisce informazioni su:
- Resistenza al rotolamento (da A a E): incide sui consumi;
- Aderenza sul bagnato (da A a E): determina lo spazio di frenata;
- Rumorosità esterna (classificata con A, B o C e misurata in decibel);
- Tenuta su neve e ghiaccio, se applicabile;
- QR code per accedere al database ufficiale EPREL.
La durata del pneumatico, però, non è indicata in etichetta: per questo è utile consultare i test comparativi che includono anche questo parametro.
Per garantire prestazioni e sicurezza, anche le gomme estive vanno mantenute alla giusta pressione. Una pressione troppo bassa aumenta il consumo di carburante (fino al 2% ogni 0,2 bar in meno) e riduce la durata della gomma. Le perdite di pressione, spesso piccole e costanti nel tempo, vanno monitorate regolarmente. In caso di viaggi lunghi o auto a pieno carico, ricorda di usare la pressione indicata per l'autostrada.
Quando smonti le gomme estive a fine stagione, conservale in un luogo fresco e asciutto, evitando l’esposizione diretta al sole o a fonti di calore. Ti può essere utile leggere i nostri consigli per conservare le gomme dopo il cambio.
Dal 15 aprile al 15 ottobre non è consentito circolare con pneumatici invernali M+S con indice di velocità inferiore rispetto a quello indicato sulla carta di circolazione. In questi casi, il cambio è obbligatorio per legge.
Per gli altri tipi di pneumatici invernali (quelli con indici di velocità corretti), non c'è un obbligo legale di sostituzione, ma è fortemente consigliato montare le estive: con temperature superiori ai 20 gradi, le gomme invernali si deteriorano rapidamente.
Quando si effettua il cambio di pneumatici è importante farlo nel momento giusto e scegliendo le gomme adatte alle condizioni meteo e alle temperature. Ad esempio in molti si chiedono se comprando delle gomme All season (qui una guida all'acquisto) si può evitare il cambio di pneumatici. Per rispondere, abbiamo messo a confronto in una prova di frenata in diverse condizioni meteo pneumatici estivi, invernali e quattro stagioni; i risultati lasciano pochi dubbi: tenere uno pneumatico non adatto alle condizioni climatiche che troviamo per strada (oltre a farci rischiare sanzioni) abbassa di molto la sicurezza in frenata. A questo link trovi tutti i risultati delle nostre prova di frenata.
Nel nostro test comparativo trovi anche i risultati delle prove su una taglia di pneumatici all season: dalla nostra ultima inchiesta è emerso infatti che un modello di gomme 4 stagioni è risultato sicuro e di qualità.
Sulla sicurezza incide anche una corretta manutenzione delle gomme. A questi link puoi trovare alcuni consigli utili e pratici sulla manutenzione dei tuoi pneumatici e anche un'analisi di quando è opportuno anticipare il cambio gomme invernali.
Il periodo ideale per sostituire le gomme estive con quelle invernali è prima del 15 novembre, data entro la quale vige l’obbligo di montare pneumatici invernali o catene a bordo in molte zone d’Italia. Conviene non aspettare l’ultimo momento: l’arrivo delle prime ondate di freddo e ghiaccio può rendere le estive non più sicure.