Passaporti: stop a tempi lunghi e costi alti

Si possono aspettare anche 6 mesi per ottenere o rinnovare il passaporto e a caro prezzo. Chiediamo tempi più rapidi per il rilascio e costi più bassi. Firma la petizione.

I cittadini aspettano anche mesi per avere l’appuntamento e poi per il rilascio del passaporto. Facciamo un appello alle istituzioni perché siano adottate le misure per rendere più rapido il rilascio di questo importante documento. Per ridurre il costo del passaporto (oggi pari a 116 euro che salgono a 130,20 euro se si fa in un ufficio postale abilitato), allineandosi ai costi molto inferiori dei principali Paesi europei. Per consentire anche ai Comuni il rilascio dei passaporti, non solo a questure e commissariati, così da aumentare i punti di accesso. Firma la petizione per chiedere tempi più rapidi e costi più bassi per il rilascio del passaporto.

 

Cosa chiediamo alle istituzioni

La nostra inchiesta in 20 città per valutare i tempi di rilascio di un passaporto mostra come sia difficile ancora in troppe città ottenerne uno in tempi ragionevoli. In questo modo non viene rispettato il diritto del cittadino a muoversi liberamente anche al di fuori dell’Unione europea dove è sufficiente la carta di identità.

Altroconsumo chiede alle istituzioni di andare incontro alle necessità dei cittadini, adottando una serie di interventi che permettano di far fronte alla situazione nel breve e nel lungo periodo.

  • Garantire tempi più rapidi per fare il passaporto. Non solo per avere l’appuntamento, ma, soprattutto nelle grandi città, anche per il rilascio del passaporto visto che ci sono tempi lunghi anche una volta fatta la pratica in questura, per averlo poi in mano.
  • Aumentare i punti di accesso per fare o rinnovare il passaporto. Oltre alla Questura e ai commissariati, chiediamo che si preveda la possibilità di recarsi anche presso i Comuni (così come già previsto per il rilascio della carta identità elettronica) diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale. Pur apprezzando la possibilità di fare il passaporto anche negli uffici postali, che si sta estendendo progressivamente a tutta la Penisola, non riteniamo che debba costare di più visto che il passaporto italiano è già tra i più cari d’Europa.
  • Digitalizzare il pagamento degli oneri dovuti allo Stato. Per avere il passaporto si spendono 116 euro di cui 42,50 vanno versati al ministero dell’Economia e delle Finanze esclusivamente con bollettino postale (quindi bisogna andare a fare la coda alle Poste), mentre 73,50 euro è il costo del contrassegno amministrativo che si deve comprare dal tabaccaio.
  • Ridurre il costo del passaportoNel Belpaese fare o rinnovare il passaporto costa 116 euro, molto di più che in altri Paesi europei. Ad esempio, in Spagna costa 30 euro, in Germania 60 euro, in Francia 86 euro. In un periodo di crisi economica e di difficoltà per i cittadini ad arrivare a fine mese e considerati anche i disagi per ottenere il passaporto documentati con le nostre inchieste, chiediamo che ne venga diminuito il costo. In particolare, chiediamo che sia ridotto il costo del passaporto per i minori, considerata la minore durata del documento (in base all’età da 3 a 5 anni). Anche qui il confronto con gli altri Paesi Ue ci vede per lo più perdenti: ad esempio in Belgio per i minori il costo è di 35 euro (durata 5 anni), in Germania 37,50 euro (durata 6 anni). Tra l'altro, quando il passaporto viene rilasciato negli uffici postali il costo aumenta di ulteriori 14,20 euro, arrivando a un costo complessivo di 130,20 euro.