In quali settori investire nel mese di ottobre?

Nella tabella trovi la nostra valutazione dei principali settori d'investimento sulla base dei dati a fine settembre.
Nella tabella trovi la nostra valutazione dei principali settori d'investimento sulla base dei dati a fine settembre.
Nella tabella qui sotto trovi la nostra valutazione dei principali settori d'investimento sulla base dei dati a fine settembre. A destra vedrai nella colonna che contiene le principali variazioni della valutazione rispetto all'ultima analisi pubblicata online lo scorso settembre (sulla base dei dati di agosto). Vediamo, però, nel dettaglio, quali sono i settori che puoi acquistare.
Il primo è il settore finanziario europeo. Da qui in poi abbiamo iniziato a scommettere sui titoli finanziari europei. Settimana scorsa siamo tornati sul tema in occasione della decisione di Unicredit di puntare su Commerzbank. Da inizio anno (dati al 30 settembre) settore bancario europeo è cresciuto del 23%, nonostante la solidità delle banche, il settore viene ancora scambiato a 0,8 volte il capitale proprio e questo offre ancora spazio per una scommessa speculativa (quindi rischiosa) extra portafoglio su Spdr Msci Europe Financials (88,38 euro al 2/10; Isin IE00BKWQ0G16) investito nel settore finanziario europeo, con una predominanza per le banche (vedi qui per i dettagli del prodotto). In questo contesto abbiamo anche una scommessa aperta sul private equity che si presenta come un investimento in titoli finanziari, ma che in realtà, è un modo per puntare sulle Borse mondiali aggiungendo “pepe” (cioè rischio e rendimenti). La speculazione su Xtrackers LPX Private Equity (130,14 euro euro al 2/10; Isin LU0322250712, vedi qui per i dettagli del prodotto) è una possibilità di investimento extra portafoglio per chi è disposto a mettere i suoi soldi in qualcosa di molto ballerino e consapevole che non si tratta di un affare mordi e fuggi, perché va visto in un’ottica di diversi anni(10 e più). Qui trovi un articolo dello scorso maggio.
Un consiglio di acquisto vale anche nell’ambito dei beni di consumo (vedi qui per una carrellata). Iniziamo da quelli di prima necessità: se guardate alla tabella nessuna delle sue componenti è attualmente interessante, tuttavia, restano un investimento azionario a più basso rischio rispetto ad altri grazie alle sue caratteristiche particolarmente difensive (soffre meno di altri nei momenti di recessione. Per questo resta all’acquisto come posta extra portafoglio solamente per chi cerca investimenti azionari difensivi: ci puoi dedicare una piccola somma con l’Etf Xtrackers Msci world consumer staples (45,56 euro al 2/10; IE00BM67HN09, vedi qui per i dettagli del prodotto) che punta sui consumi mondiali o con Invesco Consumer Staples S&P US Select Sector (624,49 euro al 2/10; Isin IE00B435BG20, vedi qui per i dettagli del prodotto) che punta sui consumi Usa. Non puntiamo, invece, sui beni di consumi ciclici, ma come vedi qui, il settore lusso che ne fa parte ha subito recentemente un po’ di alti e bassi e noi pensiamo che una scommessa sul l’Etf Amundi S&P global luxury (199,14 euro al 2/10; Isin LU1681048630, vedi qui per i dettagli del prodotto) ci possa stare, ma solo se sei consapevole che è una speculazione che richiede un’ottica di lungo periodo (anni) per essere performante.
Per quanto riguarda il settore tecnologico recentemente abbiamo parlato di intelligenza artificiale qui, ribadendoti che ci siamo già posizionati da tempo per una scommessa sul settore con l’Etf Wisdomtree artificial intelligence (55,4 euro al 2/10; Isin IE00BDVPNG13, vedi qui per i dettagli). Cionondimeno nel n° 1559 ti abbiamo anche detto che se non avevi mai investito nel settore potevi tentare una piccola scommessa su Invesco Technology S&P US Sel Sector (578,47euro al 2/19; Isin IE00B3VSSL01, vedi qui per i dettagli) facendo è una scommessa (anche qui rischiosa) per il lungo periodo sul fatto che tra microchip, intelligenza artificiale e sviluppi informatici, questo settore comunque resterà sugli scudi. L’idea di puntare sugli Usa sta nel fatto che, comunque, è il Paese in cui l’innovazione informatica e tecnologica è più forte.
Infine, all’acquisto è anche il settore salute. In questo caso il consiglio è coerente con la sua valutazione (interessante). Potete acquistare Puoi acquistare Amundi Msci world health care (500,7 euro al 2/19; Isin LU0533033238, qui per i dettagli) e Spdr Msci Europe Healthcare (231,45 euro euro al 2/19; IE00BKWQ0H23, qui per i dettagli).
LA NOSTRA VALUTAZIONE DEI SETTORI |
||||||
Settore di riferimento | Giudizio | VOL | MOM | VAL | SHA | Giudizio precedente |
Energia | ||||||
Energia | (Non interessante) | ***** | = | COR | (0,30) | Neutro |
Materiali | ||||||
Materiali | Neutro | *** | = | (COR) | (0,50) | |
Industriali | ||||||
Beni strumentali | Neutro | *** | = | COR | 0,65 | |
Servizi commerciali e professionali | Neutro | ** | = | (CAR) | (0,63) | |
Trasporti | Neutro | ** | = | MCO | (0,35) | |
Beni di consumo discrezionali | ||||||
Automobilistico | Neutro | ***** | = | (COR) | (0,45) | |
Beni di consumo durevoli | Non interessante | *** | = | CAR | (0,33) | |
Servizi ai consumatori | (Neutro) | *** | (=) | COR | (0,26) | Non interessante |
Distribuzione di beni di consumo discrezionali e vendita al dettaglio | Interessante | *** | = | MCO | (0,48) | |
Beni di consumo di prima necessità | ||||||
Cibo, bevande e tabacco | Non interessante | * | = | CAR | (0,30) | |
Prodotti personali, per la casa | Non interessante | * | = | MCA | (0,27) | |
Distribuzione e vendita di beni di prima necessità | Neutro | * | = | CAR | (0,73) | |
Salute | ||||||
Servizi e attrezzature per la salute | Interessante | * | = | COR | 0,66 | |
Farmaceutici e biotech | Interessante | * | = | CON | (0,89) | |
Finanziari | ||||||
Bancario | Interessante | *** | = | MCO | (0,37) | |
Finaziari diversificati | Interessante | *** | = | (MCO) | (0,63) | |
Assicurativi | Interessante | ** | = | MCO | 0,67 | |
Informatica | ||||||
Semiconduttori | Interessante | ***** | = | CON | (1,24) | |
Software e servizi | Neutro | *** | = | MCA | 0,73 | |
Tecnologici (hardware) | Interessante | *** | = | (CAR) | (1,00) | |
Comunicazioni | ||||||
Media e intrattenimento | Interessante | *** | = | MCO | (0,63) | |
Servizi telecom | Neutro | * | = | (MCO) | 0,20 | |
Utility | ||||||
Utility | Neutro | * | + | CAR | 0,42 | |
Immobiliare | ||||||
Azioni fondi inv. Immobiliari (REIT) | Non interessante | *** | = | COR | 0,15 | |
Tra parentesi i valori cambiati rispetto a un mese fa. Vol: volatilità. Mom.: momentum (tendenza che un settore ha mostrato verso una buona o una cattiva performance). Val: valutazione. Sha: indice di Sharpe (redditività marginale di un'attività ottenuta per unità di rischio). MCO: molto conveniente, CON: conveniente; COR: corretto; CAR: caro; MCA: molto caro. Il “+” indica momentum positivo, il “–“ indica momentum negativo, l’”=” indica momentum neutro. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto