Una estate in due tempi

analisi mercati
analisi mercati
L’estate è risultata positiva per i tuoi investimenti in azioni con il +7,4% (in euro, dividendi inclusi) delle Borse mondiali. Non è, però, tutto oro quello che luccica. Primo: il risultato delle Borse mondiali è stato ottenuto a luglio (+9,3%), mentre agosto è finito in rosso (-1,8%). Secondo: sono risultati dopati dalla debolezza dell’euro che ha gonfiato i guadagni extra-Europa. In due mesi il dollaro Usa ha guadagnato il 4%, con risultati buoni per dollaro canadese (+2,4%) e australiano (+3,7%), corona norvegese (+3,5%), franco svizzero (+2%) e yen (+1,9%), ma non è un dato uniforme (il dollaro è salito anche in agosto, le altre valute solo a luglio e in agosto han ripiegato), ma il risultato è stato globalmente positivo e nel bimestre ha sostenuto i titoli di Stato mondiali (+1,7% su due mesi nonostante il -2,5% di agosto) che di per sé non hanno vissuto momenti buoni in un contesto di rialzo dei tassi che ha pesato sui loro prezzi in valuta locale con l’eccezione vistosa di quelli brasiliani (+3,7% in real e ben +8,9% in euro nel giro di due mesi).
NON CAMBIANO I NOSTRI PORTAFOGLI
Il dettaglio dei mercati lo trovi nella colonna qui a fianco. Qui ci preme dare un’occhiata ai risultati offerti dai nostri modelli di valutazione dei mercati sulla base dei dati recenti. Per il portafoglio Equilibrato, sulla scia del buon andamento della Borsa canadese (+1,7% da inizio anno contro -5,1% degli indici mondiali), ci viene l’indicazione di vendere le azioni canadesi di comprare azioni indonesiane e bond europei. Abbiamo scelto di rigettare questa indicazione perché il Canada è grande fornitore di tutte le materie prime (energia, cereali, fertilizzanti) che la Russia fa mancare: uscirne ora rischia di far perdere questa opportunità. Le indicazioni sul portafoglio Dinamico dicono di lasciare la Borsa australiana (il dato da inizio anno è positivo, +4%, vista la situazione mondiale) e di investire in Sud Africa. Tra due Paesi produttori di materie prime continuiamo a preferire l’Australia: ha la governance migliore e potrebbe approfittare maggiormente dei piani di stimolo all’economia che potrebbero venire decisi a Pechino. Per quanto riguarda, infine, il portafoglio Difensivo le indicazioni vanno verso meno azioni svizzere (che da inizio anno hanno comunque subito una performance negativa, -11,1%, ma meno di quelle dell’eurozona, -16,4%) e meno bond cinesi (+7,8% da inizio anno) a favore dei bond in euro i cui rendimenti in media ora sono del 2% (erano lo 0,23% a inizio gennaio).
I NOSTRI PORTAFOGLI |
||
Quanto devi dedicare alle azioni delle seguenti Borse |
||
Difensivo |
30% |
5% Giappone; 5% Gran Bretagna; 5% Svezia; 5% Svizzera; 5% Cina; 5% Usa. |
Equilibrato |
55% |
5% Giappone; 5% Gran Bretagna; 5% Svezia; 5% Svizzera; 5% Sud Corea; 5% Canada; 10% Cina; 5% Messico; 10% Usa. |
Dinamico |
75% |
10% Giappone; 5% Gran Bretagna; 5% Svezia; 5% Svizzera; 5% Sud Corea; 5% Canada; 10% Cina; 5% Messico; 15% Usa; 5% Australia; 5% Indonesia. |
Quanto devi dedicare alle obbligazioni |
||
Difensivo |
70% |
35% in euro breve termine; 5% in corone svedesi; 5% in corone norvegesi; 10% in yen giapponesi; 5% in yuan cinesi; 5% in dollari Usa breve termine, 5% in real brasiliani. |
Equilibrato |
45% |
10% in euro breve termine; 5% in corone svedesi; 5% in corone norvegesi; 10% in yen giapponesi; 5% in dollari Usa breve termine; 5% in dollari Usa alto rendimento, 5% in real brasiliani. |
Dinamico |
25% |
10% in yen giapponesi; 5% in dollari Usa a breve termine; 5% in dollari Usa alto rendimento, 5% in real brasiliani. |
Anche qui, però, rigettiamo le proposte di modifica delle nostre strategie. Il motivo è che le azioni svizzere sono difensive e sono azioni ottime per un portafoglio Difensivo, mentre per i bond cinesi siamo probabilmente in una fase in cui il governo si appresta a dare stimoli importanti all’economia e non ci pare il caso di uscirne proprio adesso. E poi, diciamolo, i tassi in zona euro sono ancora in salita e questo potrebbe pesare sui bond.
AGGIORNIAMO IL GIROTONDO DEI SETTORI
Rispetto a luglio ci sono stati i seguenti cambiamenti: vendita di cibo e di beni di prima necessità e commercio al dettaglio sono passati da neutro a interessante. Fanno parte del settore beni di consumo di prima necessità i primi e di quelli discrezionali gli altri; rafforzano il consiglio si mantenere questi settori su cui restiamo prudenti, visto l’impatto negativo sui consumi che potrebbe venire da un rallentamento dell’economia mondiale. Viceversa sono passati da interessante a neutro: farmaci e biotech, titoli tecnologici (parliamo del solo hardware), servizi telecom e utility. Se ci hai seguito sul sito questa estate avrai notato come il passaggio di farmaceutici, servizi telecom e utility risale già ad agosto. Per i farmaceutici l’andamento è legato al momentum, ma visto che il giudizio su servizi e attrezzature per la salute rimane positivo e che quest’estate farmacia e biotech si sono attardate (-1,4%), mentre le Borse salivano, preferiamo non cambiare consiglio. Anche nel campo dei titoli tecnologici nonostante due voci su tre indichino una valutazione pari a neutro, preferiamo non cambiare strategia: il tema della tecnologia resta cruciale in questi mesi (e la guerra lo rende ancora più evidente): preferiamo attendere prima di fare nuove mosse. Un discorso a parte va sulle utility. Logica vorrebbe che se seguiamo il cambio di valutazione ci sia un passaggio da acquista a mantieni. Come abbiamo visto anche sopra non ci sono automatismi, ma rileviamo che da inizio anno il settore (+11,7%) ha sovraperformato le Borse mondiali (-5,1%). In secondo luogo quasi tutte le azioni del settore del settore utility e energia che seguiamo singolarmente, hanno un consiglio pari a mantieni. Anche il settore energia (che pure è interessante, ma con fluttuazioni, ad agosto era neutro) che gli è affine è mantieni (d’altronde ha corso più di tutti con un +40,1% da inizio anno). Per questo passiamo a mantieni anche le utility e quindi l’Etf Lyxor Msci world utilities (303,41 euro; Isin LU0533034558). n
Cambiamenti nei consigli |
|
Lyxor Msci world utilities (303,41 euro; Isin LU0533034558) |
da acquista a mantieni |
Trovi qui il punto sui settori che abbiamo pubblicato in agosto
Nelle ultime settimane, oltre al costante aggiornamento delle notizie economiche che trovi sul sito abbiamo dedicato analisi più approfondite a un paio di Paesi all’interno delle nostre strategie di portafoglio. Se te li sei persi, eccoli.
Svezia: www.altroconsumo.it/investi/investire/mercati-e-valute/analisi/2022/09/elezioni-in-vista-in-svezia
Cina: www.altroconsumo.it/investi/investire/mercati-e-valute/analisi/2022/08/cina.
ILA NOSTRA VALUTAZIONE DEI SETTORI |
|||||
Settore di riferimento |
Valutazione |
VOL |
MOM |
VAL |
SHA |
Energia (mantieni) |
|||||
Energia |
Interessante |
***** |
+ |
MCO |
0,40 |
Materiali (mantieni) |
|||||
Materiali |
Neutro |
*** |
= |
MCA |
0,54 |
Industriali (mantieni) |
|||||
Beni strumentali |
Neutro |
*** |
= |
CON |
0,43 |
Servizi commerciali e professionali |
Neutro |
** |
= |
MCA |
0,77 |
Trasporti |
Neutro |
** |
= |
MCA |
0,61 |
Beni di consumo discrezionali (mantieni) |
|||||
Automobilistico |
Interessante |
***** |
= |
MCO |
0,59 |
Beni di consumo durevoli |
Neutro |
*** |
= |
CON |
0,58 |
Servizi ai consumatori |
Neutro |
*** |
= |
CON |
0,32 |
Commercio al dettaglio |
Interessante |
*** |
= |
MCO |
0,80 |
Beni di consumo di prima necessità (mantieni) |
|||||
Cibo, bevande e tabacco |
Neutro |
* |
= |
MCA |
0,67 |
Prodotti personali, per la casa |
Neutro |
* |
= |
MCA |
0,70 |
Vendita cibo e beni prima necessità |
Interessante |
* |
= |
MCA |
1,03 |
Salute (acquista) |
|||||
Servizi e attrezzature per la salute |
Interessante |
* |
= |
MCA |
1,06 |
Farmaceutici e biotech |
Neutro |
* |
= |
MCA |
0,90 |
Finanziari (mantieni) |
|||||
Bancario |
Neutro |
*** |
= |
MCO |
0,25 |
Finanziari diversi |
Neutro |
*** |
= |
COR |
0,63 |
Assicurativi |
Interessante |
** |
= |
MCO |
0,55 |
Informatica (acquista) |
|||||
Semiconduttori |
Interessante |
**** |
= |
COR |
0,96 |
Software e servizi |
Neutro |
*** |
= |
MCA |
0,94 |
Tecnologici (hardware) |
Neutro |
*** |
= |
MCA |
1,10 |
Comunicazioni (mantieni) |
|||||
Media e intrattenimento |
Neutro |
*** |
= |
COR |
0,52 |
Servizi telecom |
Neutro |
* |
= |
COR |
0,35 |
Utility (mantieni) |
|||||
Utility |
Neutro |
* |
= |
MCA |
0,80 |
Immobiliare (mantieni) |
|||||
Immobiliare |
Neutro |
** |
= |
CON |
0,43 |
NB: in grassetto i valori cambiati rispetto al mese di luglio. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto