News Materie prime

Mollo tutto e vado a vivere in Grecia?

Grecia

Grecia

Data di pubblicazione 25 maggio 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Grecia

Grecia

La tassazione è talvolta favorevole, ma… ci sono dei “ma”!

Dopo Portogallo, Tunisia, San Marino e Bulgaria veniamo alla Grecia, un altro Paese di cui si parla per la pensione, anche se i residenti italiani sono solo circa 13.000. A differenza della Bulgaria di cui ti abbiamo parlato nel n° 1510. la Grecia non offre particolari vantaggi in termini di costo della vita. Sulla base dei dati Eurostat del 2021 (precedenti la fiammata inflazionistica) ci sono possibilità di risparmiare (hotel e ristoranti sono in media meno cari che da noi di circa un quinto), ma molte voci del bilancio familiare vedono costi in linea con i nostri e talora ci sono situazioni in cui si paga pure di più (il caso limite sono le comunicazioni che costano quasi il doppio che da noi). Di buono c’è che i prezzi delle case sono spesso più bassi che in Italia (vedi a lato), ma soprattutto, che visto il clima, simile a quello del nostro Sud, è possibile risparmiare sul riscaldamento. Lo svantaggio è che, se ti trasferisci su un’isola, sei lontano dal resto del mondo e tornare in Italia a trovate amici e parenti diviene costoso. Ma, allora, qual è il motivo per cui si parla tanto di Grecia? Dal 2020 c’è una legge che permette ai pensionati del settore privato (quelli del settore pubblico sono esclusi) di pagare solo il 7% di tasse per 15 anni (periodo in cui si presume che sarai in buona salute e non un costo sociale per il Paese), salvo rarissime eccezioni. Attenzione, però, che c’è un rovescio della medaglia. Se pensi di ritirarti in Grecia per la pensione devi guardare anche al fattore cure mediche e qui c’è un problema: al di fuori delle grandi città (Atene, Salonicco…) potresti non trovare strutture adatte ai casi più gravi, anche se la sanità è giudicata più che discreta (www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/GRC), nonostante sia soggetta ad affollamento e tempi di attesa lunghi, cosa che non stupisce, visti i tagli draconiani che il Paese ha dovuto subire dopo il default. Ciò implica, però, che se ti trasferisci in Grecia per vivere potresti valutare una assicurazione privata per garantirti cure ospedaliere private: è un costo che in genere sale con l’età e che si gioca facilmente il vantaggio del 7%. n

Per avere un’idea dei prezzi delle case in Grecia al metro quadro puoi andare qui: https://en.spitogatos.gr/property-index (è un motore di ricerca per case in vendita in Grecia). Ovviamente non è tutt’oro ciò che luccica, per avere prezzi inferiori ai 1.000 euro al metro occorre andare ad abitare in zone molto periferiche.

Secondo l’Ocse la qualità della vita in Grecia è per certi aspetti buona, ma in alcuni casi sotto la media Ocse, vedi www.oecdbetterlifeindex.org/it/countries/greece-it/.

La legge greca che prevede la tassazione agevolata per i pensionati è la 4714/2020 (www.et.gr/api/DownloadFeksApi/?fek_pdf=20200100148, il testo è in greco, l’articolo è il n°1) che modifica la legge 4172/2013 (per ulteriori informazioni vedi qui https://ambatene.esteri.it/Ambasciata_Atene/resource/doc/2020/12/regolamento_attuativo_pensioni_estere_grecia_2020.pdf). Al solito per saperne di più sugli accordi contro la doppia tassazione con la Grecia vedi qui:  www.finanze.gov.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/Varie/GRECIA_1987-Testo_G.U._ita_en.pdf, articoli 18 e 19.