microonde

Come scegliere il forno a microonde

Trova il forno a microonde che più si adatta alle tue necessità

Per scegliere un forno a microonde devi valutare le tue esigenze per poter individuare il modello più adatto a te.

Silvia Bollani
Silvia Bollani Esperta qualità, sicurezza, efficienza, impatto ambientale di prodotti e servizi
La guida passo passo

Tipi di forni a microonde

Sul mercato si trovano diversi tipi di forni a microonde, a prezzi molto diversi: prima di procedere all’acquisto, conviene farsi un’idea di quale elettrodomestico possa essere il più utile per le nostre esigenze, in base al funzionamento, ai sistemi di cottura ai programmi e a tutte le caratteristiche accessorie. Ecco tutti i nostri consigli per orientarti nella scelta.

Torna all'inizio

Come funziona il forno a microonde

Il forno a microonde è un piccolo elettrodomestico in grado di scaldare i cibi che si trovano al suo interno grazie all’emissione di microondenome che viene dato alla parte dello spettro elettromagnetico compresa tra le onde radio e la radiazione infrarossa.

Ma come avviene tecnicamente questo processo? L’elettricità, attraverso uno specifico dispositivo, il magnetron a cavità risonanti, viene trasformata in onde elettromagnetiche: radiazioni a bassa energia che si diffondono nella cavità del forno e sul cibo contenuto all’interno scaldandolo. Come? Grazie allo strofinamento tra le molecole di acqua, lipidi e carboidrati che sono contenuti nel cibo stesso, e sono state messe in movimento proprio dal campo di radiazioni che è stato generato.

Accessori

Il forno a microonde, a seconda del modello, è dotato di un certo numero di accessori tra i quali:

  • Il piatto rotante. Presente in tutti i modelli di forno a microonde, il piatto girevole permette una cottura omogena degli alimenti.
  • Il piatto doratore. Viene utilizzato con programmi specifici e serve per dorare gli alimenti e dare loro la giusta croccantezza.
  • Griglia. Viene combinata alla cottura con grill per la doratura del cibo e può avere una o due diverse altezze.
  • Maniglia. Accessorio molto utile per poter estrarre in assoluta sicurezza le griglie e il piatto doratore.
  • Vaporiera. Si utilizza per la cottura a vapore dei cibi anche se non c’è il programma specifico.
  • Bollitore per la pasta. Dotazione che viene utilizzata esclusivamente per la cottura della pasta.
  • Ricettario. Dotazione molto utile per chi non ha dimestichezza con il forno a microonde e intende sbizzarrirsi con diverse preparazioni.
Torna all'inizio

Forni microonde da incasso

Il forno a microonde è diventato un elettrodomestico che può essere acquistato in abbinamento al forno elettrico tradizionale ma anche in sostituzione di quest’ultimo. Per questa ragione viene spesso integrato nella composizione dell’intera cucina come qualsiasi elettrodomestico da incasso. Il grande vantaggio è quello di non occupare il piano di lavoro avendo un suo spazio dedicato: oltre a risolvere un problema di spazio, crea anche un miglior impatto dal punto di vista estetico.

Torna all'inizio

Il microonde combinato conviene?

Quando un forno a microonde e un forno tradizionale si uniscono in un unico elettrodomestico da cucina, si ottiene un forno a microonde combinato. Ma quali sono i vantaggi di avere un unico elettrodomestico? Conviene optare per questa scelta? Il forno a microonde combinato permette di scegliere la modalità di cottura esattamente come un forno da incasso, senza avere nella propria cucina due apparecchi. Con i forni combinati è possibile, generalmente, cuocere gli alimenti in maniera tradizionale con ventola e grill: se da un lato la ventola permette di mantenere costante la temperatura interna della camera di cottura evitando eccessi di calore, dall’altro con il grill è possibile cuocere in tempi rapidissimi carne, verdure e pesce alla griglia, mantenendone il gusto. È bene però, quando si decide di acquistare un forno combinato, prestare attenzione alla potenza: deve essere elevata per permettere un’adeguata cottura con il grill.

Torna all'inizio

Quali cibi si possono cuocere nel forno a microonde?

Il forno a microonde permette di cuocere quasi tutti i tipi di cibo eccetto alcuni alimenti come uova, pomodori, patate o salsicce, che all’esterno hanno pelle, buccia o guscio: durante la cottura o mentre li si toglie dal forno potrebbero scoppiare. In particolare, ad essere molto pericolose sono le uova che, se riscaldate nel microonde, scoppiando potrebbero provocare ustioni o ferite agli occhi. Per pomodori, patate o salsicce invece, basta avere l’accortezza di pelarli o di sbucciarli prima della cottura praticando dei piccoli forellini con uno stuzzicadenti o una forchetta. E i liquidi? Può essere rischioso scaldarli nel microonde? Il rischio è che riscaldando in eccesso gli alimenti liquidi, è possibile che si possano formare bolle che, esplodendo potrebbero provocare ustioni.

Contenitori adatti al microonde

I contenitori più adatti per essere inseriti in un forno a microonde sono certamente il vetro e la porcellana, isolanti elettrici che permettono alle microonde di penetrare quasi completamente. Da evitare, invece, i contenitori metallici:

  • Riflettendo le microonde, i metalli non permettono il riscaldamento dei cibi;
  • Potrebbero produrre delle pericolose scintille;
  • Nel caso in cui si fondessero con il calore, potrebbero mischiarsi pericolosamente ai cibi con notevoli danni per la salute.

È possibile inserire nel forno a microonde anche contenitori di plasticasilicone o altri materiali purché riportino un’etichetta con un valore numerico che rappresenta la potenza massima a cui possono essere sottoposti.

Leggi anche il nostro articolo dedicato alle cose che non si possono assolutamente mettere nel microonde.

Torna all'inizio

Come pulire il forno a microonde?

Per prima cosa, prima di iniziare le operazioni di pulizia del forno a microonde, bisogna staccare la corrente elettrica al fine di evitare qualsiasi tipo di pericolo. Si procede poi estraendo il piatto girevole che può essere tranquillamente lavato anche in lavastoviglie. Per una passata veloce, se il forno non è eccessivamente sporco, possono bastare un panno in microfibra imbevuto di acqua e aceto mentre per una pulizia più approfondita, qualsiasi detersivo per i piatti o sgrassatore andrà benissimo purché si risciacqui con attenzione per evitare che residui di detergente rimasti all’interno del forno possano essere nocivi nei successivi utilizzi. 

Torna all'inizio

Dove comprare il forno a microonde?

Il forno a microonde, come visto, è un elettrodomestico molto utile e versatile che permette di risparmiare tempo cuocendo e riscaldando i cibi in tempi molto brevi. Se hai deciso di acquistarne uno, scopri nel dettaglio i risultati del nostro test su decine di modelli di microonde.

Torna all'inizio

Domande frequenti

Rispondiamo alle domande frequenti sulla lavastoviglie

Dove posizionare il forno a microonde?

Il forno a microonde andrebbe collocato in una posizione adatta ad una buona areazione, soprattutto in prossimità delle griglie di sfogo dell’aria calda. L’ideale sarebbe avere almeno 5 cm di spazio libero intorno al forno e 10 cm di spazio libero in prossimità delle griglie di areazione (solitamente superfici superiore e posteriore).

Quanto consuma il forno a microonde?

Dipende da modello e potenza di cottura selezionata per i differenti alimenti. Il microonde consuma poco, mentre le funzioni grill e aria calda ventilata aumentano i consumi.

Meglio il forno a microonde o il fornetto elettrico?

Dipende dall’utilizzo che se ne fa: certamente il microonde è più versatile rispetto al fornetto elettrico e ha consumi più ridotti.

Il forno a microonde fa male alla salute?

Attorno al microonde sono diffuse diverse false credenze. Non solo non è pericoloso perché non emette radiazioni e non rende il cibo cancerogeno, ma ci consente di risparmiare energia e garantisce una cottura più sana. Cerchiamo di scoprire quanto c'è di vero attorno alle dicerie sui forni a microonde. Qui puoi trovare i cinque falsi miti più diffusi.

Torna all'inizio