Articolo Investimenti sostenibili

Strategie per i tuoi investimenti

Strategie ESG

Strategie ESG

Data di pubblicazione 08 ottobre 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Strategie ESG

Strategie ESG

Tra investimenti tematici, megatrend, ESG, rating di sostenibilità, ecco le strategie che si possono usare per i propri investimenti, puntando a generare anche i cosiddetti "alpha"

La finanza sostenibile ha delle sue strategie tipiche, che non sono altro che le modalità in cui si cerca di realizzare e raggiungere gli obiettivi in termini di rendimento e di impatto a livello sociale e/o ambientale. Queste strategie non rappresentano solo il modo in cui si cerca di centrare tutti gli obiettivi prefissati, ma sono anche fenomeni che possono determinare ed influenzare i mercati.

ESCLUSIONI. È una strategia che, come dice il nome stesso, si basa su un monitoraggio negativo dei propri investimenti: si decidono quegli investimenti che non devono fare parte del portafoglio dell'asset allocation, mentre quel che rimane potrà fare parte dell’universo investibile. Si predispone quindi una lista di società su cui non bisogna investire e si procede ad eliminarle da un portafoglio già esistente o a non inserire in uno che deve essere creato.

INTEGRAZIONE ESG. Questa strategia punta ad inserire all'interno dei fattori determinanti per la scelta delle società, dei titoli… su cui puntare i criteri ESG. Insieme ai fattori di stampo finanziari si inseriscono anche fattori ambientali, sociali e di governance per giungere alla definizione dell'universo investibile. Il razionale sottostante a questa strategia è quello secondo cui tenere conto anche di fattori specifici ESG significa tenere conto anche di ulteriori rischi che possono gravare sull'investimento.

BEST-IN-CLASS. È una strategia che punta ad investire sulle società con il miglior e più robusto profilo ESG nei rispettivi settori. Dal punto di vista finanziario, l'approccio di investimento best-in-class si pone come obiettivo quello di battere la performance, corrette per il rischio, dell'indice convenzionale nel medio­-lungo termine. L'idea di fondo è quella che un profilo ESG più robusto, che riduce i rischi nel lungo termine, crea valore a fronte di rischi inferiori, di una migliore gestione degli stessi.

IMPACT INVESTING. S’intende l’insieme degli investimenti realizzati con lo scopo di generare, intenzionalmente, un impatto sociale e ambientabile misurabile e, allo stesso tempo, un ritorno economico per gli investitori.

MOMENTUM ESG. Questa strategia ricerca le società che oggi sono impegnate per migliorare il loro rating ESG, partendo da un livello medio, e dunque sono quelle che, con più probabilità, lo vedranno crescere in futuro. 

GLI INVESTIMENTI, NELLA PRATICA
Attualmente, consigliamo di posizionarsi sulla strategia best-in-class, su quella del momentum ESG, sull'impact investing e anche sugli investimenti tematici.

INVESTIMENTO TEMATICO E MEGATREND
Spesso si sente parlare di investimenti tematici e di megatrend legati anche alla sostenibilità. Un investimento tematico e un megatrend non sono la stessa cosa, ma non solo. Un investimento tematico può essere definita una strategia di investimento? L'investimento tematico fa parte degli investimenti ad impatto, può essere quindi vista come una sottocategoria dell’impact investing. Un investimento tematico è un investimento che si focalizza su un tema specifico, come dice il nome stesso. I cosiddetti megatrend invece sono delle tendenze globali e/o cambiamenti strutturali globali che impatteranno in futuro per lungo tempo sulla società, sul pianeta… modificando modi di vivere e di lavorare…