News

Italia al voto il 25 settembre: che ne sarà dei tuoi risparmi?

Euro

Euro

Data di pubblicazione 22 luglio 2022
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Euro

Euro

La caduta del governo Draghi ci porta alle urne nel giro di due mesi. Come reagiranno i mercati? Quali sono le mosse che devi fare per mettere al sicuro i tuoi soldi? 

Conosciamo la data del voto: si va a elezioni. E questo nel bel mezzo di una fase molto delicata in cui occorre ancora approvare numerosi provvedimenti per portare in porto il PNRR (se vuoi saperne di più lo trovi sul sito del Ministero dello sviluppo economico www.mise.gov.it/index.php/it/pnrr) e rilanciare il Paese. Il governo Draghi porterà avanti il lavoro il più possibile per agevolare il governo che nascerà dopo le prossime elezioni, ma resta pur sempre un governo dimissionario e quindi limitato alla ordinaria amministrazione.

I mercati ci puniranno?

Nei giorni precedenti la crisi vi avevamo preannunciato le possibili reazioni dei mercati: spread BTp-Bund in salita (è un termometro della salute del Bel Paese, più è alto e più l'Italia sta male) e Borsa italiana in calo. Puntualmente si sono verificate entrambe le situazioni, ma questo venerdì mattina, nel momento in cui scriviamo, la situazione sembra essersi stabilizzata. C'è da dormire sonni sereni? Nì: certamente la prospettiva dello scudo anti spread da parte della Bce di cui ti abbiamo parlato ieri, aiuta a sperare (ma non garantisce, perché l'Italia deve comunque rispettare alcune condizioni) che la situazione possa reggere per qualche settimana, tuttavia molto dipenderà dall'esito delle elezioni e dalle scelte che verranno fatte nella nuova legislatura. Il Paese resta un sorvegliato speciale da parte dei mercati e se non darà le risposte giuste ci possiamo aspettare un autunno di turbolenze. Quali sono le risposte giuste? Quelle che possono piacere ai mercati, ossia scelte che spingono verso una maggiore liberalizzazione dei mercati e quindi verso una maggiore crescita economica che renda il debito pubblico sostenibile. In assenza di queste scelte tutto è possibile.

Che cosa devi fare?

Se hai seguito i nostri consigli fin qui dovresti essere relativamente tranquillo. Li ricapitoliamo.

Primo consiglio: è dedicato a chi ha un orizzonte temporale breve, cioè non pensa di poter tenere i suoi soldi investiti più di qualche mese o di pochissimi anni; è un consiglio che resta valido anche in periodi normali: metti i tuoi soldi su un conto deposito. Che cadano i governi, o che i governi restino in sella in mano ai banchieri più furbi, è l'unica soluzione adatta di investimento per chi pensa di aver bisogno dei propri soldi a breve.

Secondo consiglio: è dedicato a chi ha un orizzonte temporale medio lungo, cioè è certo di poter tenere impegnato il proprio denaro diversi anni. Se ti trovi in questa situazione diversifica i tuoi investimenti e segui i nostri portafogli Difensivo, Equilibrato, o Dinamico a seconda del livello di rischio che sei disposto a sopportare. Ricordati che abbiamo scritto una nota metodologica che dice tutto su quanto si può perdere (nel 99% dei casi) seguendo i nostri portafogli nel corso di un anno. Mantenuti sufficientemente a lungo gli investimenti diversificati che ti consigliamo ti dovrebbero consentire di passare oltre leeventuali turbolenze dei mercati. Ricordati che vanno inseriti in un'ottica globale di investimento più ampia, che abbiamo definito come "la strategia dell'80-10-10" a cui abbiamo dedicato diversi approfondimenti che ti invitiamo a leggere nel caso te li fossi persi. Nel caso tu stia investendo ora per la prima volta o tu abbia della liquidità nuova da mettere nei tuoi portafogli, valuta sempre la possibilità di fare i tuoi investimenti poco per volta, in modo da rendere meno impattante il susseguirsi di alti e bassi dei mercati a cui potremmo andare incontro.

Terzo consiglio: a volte si può tentare di guadagnare anche dalle situazioni peggiori. Noi non manchiamo di segnalarti delle scommesse che si possono fare anche quando i governi cadono e i Paesi vanno alle urne. Ne abbiamo parlato proprio pochi giorni fa temendo la caduta del governo Draghi. Altri consigli, ovviamente, seguiranno nei prossimi mesi, quindi continua a seguirci. 

Quarto e ultimo consiglio: ricorda che ci sono anche strumenti molto rischiosi per puntare su alti e bassi delle Borse. Te ne abbiamo parlato spesso in passato, e li puoi trovare su questo stesso sito, ma attenzione che non sono facili da utilizzare. Qualche mese fa abbiamo scritto un articolo in cui ti diciamo tutti i limiti e le cose a cui devi fare attenzione, vallo a rivedere se pensi di voler percorrere anche questa strada.