Caos sentenze sui dazi, come gestirlo? Ecco come - e altre opportunità di investimento
Dazi, obbligazioni, strategie
Dazi, obbligazioni, strategie
Su Borsa Italiana dal 30 maggio è quotata l’obbligazione Efsf 2.75% 27/09/32 Eur (Isin EU000A2SCAU4; 100,419). È un titolo che puoi acquistare, data la sua scadenza compatibile con la nostra strategia di portafoglio. Rimanendo in tema di acquisti, questa volta in tema speculativo, si può sempre puntare sulle obbligazioni dei Paesi Emergenti quotate in dollari (vedi qui).
CAOS DAZI: COME DIFENDERSI DAL DISORDINE E DALL’INCERTEZZA
Ancora una volta sono i dazi a prendersi la scena. Dopo la sentenza che li bloccava, un’altra Corte li ha lasciati in vigore – in attesa di una decisione precisa. Il caos regna sovrano e tutto porta a pensare che la battaglia andrà avanti – magari fino alla Corte Suprema. Tutto ciò va ad aumentare ancora di più l’incertezza. Come gestire questi momenti? Ci sono diversi modi.
Ragionare in ottica temporale. Se si investe con obiettivi lunghi, capiteranno sempre momenti di incertezza, di ribassi, di crisi… tutto poi si aggiusta e soprattutto questi momenti non solo ci sono sempre stati, ma durano meno dei rialzi dei mercati.
Non tutti però sono in grado di ragionare in questo modo, ognuno ha il proprio carattere… allora, come si fa in questi casi, si usa la strategia del moderare e adattare. In altri termini, è come se ci si venisse incontro: si adatta un po’ il portafoglio per venire incontro alle specificità dell’investitore, ma dall’altra parte quest’ultimo modera un po’ le sue ansie, la sua emotività… Insomma, ognuno fa un piccolo sforzo e il risultato diventa soddisfacente per tutti.
Come si traduce tutto ciò nella pratica? Il portafoglio, e la sua composizione rimane inalterato, ma al suo interno lo si adatta con qualche accorgimento.
OBBLIGAZIONI
1) Ci si posiziona nella scadenza più corta consigliata per i bond – ci sono consigliate all’acquisto obbligazioni con scadenze 2028, dunque a 2 anni e mezzo: scadenze corte hanno duration corta, che permette di stabilizzare, e molto, il portafoglio.
2) Usare la ladder o la barbell strategy che consentono non solo di gestire l’incertezza, ma anche di cogliere opportunità che possono presentarsi man mano con il tempo.
AZIONI
Spostandosi poi sulla parte azionaria, i certificate con barriere profonde – e cedole generose con effetto memoria – con scadenze non lunghe, come quelli che consigliamo attualmente, sono un’ottima soluzione per aver reddito – percepire cioè entrate periodiche – ma nel frattempo avere una protezione da situazione ribassiste (entro livelli posti a -40% e -50%, quindi con un ampio margine di salvaguardia). Tra l’altro, abbiamo di recente inserito l’utilizzo dei certificate anche per coprire parte di alcune poste di portafoglio.
Infine, c’è sempre la soluzione di operare tramite PAC (per scoprire di più, clicca qui).
Attendi, stiamo caricando il contenuto