Lo diciamo subito, la risposta è no, questa criptovaluta non è una opportunità pensata per gli investimenti. Si tratta, infatti, di una stablecoin, ossia di una criptovaluta il cui valore è ancorato a quello del dollaro americano in rapporto 1 PayPal Usd per ogni dollaro. In pratica funziona come una sorta di fondo monetario (pur senza averne gli aspetti giuridici): è una criptovaluta che si lega a un portafoglio fatto di liquidità, titoli di stato Usa a breve che garantiscono la stabilità del suo valore nel tempo. Non è la prima stablecoin sul mercato, anzi, te ne abbiamo pure parlato in passato (per esempio qui e qui).
Pro di questa valuta: è stabile come valore (in dollari), quindi non destinata a fluttuare. Contro di questa valuta: è stabile nel tempo, quindi non è pensata per i grandi guadagni speculativi delle consorelle più agguerrite.
Dicevamo che non è una novità sul mercato, perché le stablecoin sono già presenti e servono a chi fa trading di criptovalute per depositare i soldi in modo sicuro tra un trading e l’altro. Il fatto che ci si butti sopra un colosso dei pagamenti come PayPapal che intende quindi riuscire là dove tempo fa Facebook con Libra aveva poi rinunciato a operare, significa solo che siamo di fronte a un nuovo strumento tecnologico dedicato ai pagamenti e che è possibile immaginare un futuro in cui i pagamenti online al di fuori dei circuiti delle carte di credito potranno avvalersi sempre più delle nuove tecnologie e, nel dettaglio, delle criptovalute. Visto che la nuova criptovaluta è basata sulla tecnologia di Ethereum la notizia risulta essere in teoria buona anche per Ethereum, inteso come criptovaluta non come tecnologia, che tuttavia non ha particolarmente reagito sui mercati in questi giorni. Né l’azione Paypal (62,02 dollari il 9/8; isin US70450Y1038) pare averne approfittato, visto che ha iniziato il mese intorno a quota 75 dollari e in dieci giorni ha perso un po’ di terreno, segno che si tratta più di notizie estive che di vere occasioni per una speculazione mordi e fuggi. D’altronde visti i multipli di mercato (vedi tabella) e la relativa maturità del business (al di là della nuova criptovaluta), Paypal non ci pare al momento un titolo interessante.
I conti di Paypal
(dati di consensus degli analisti, fonte Refinitiv) |
Dati attesi per azione e in dollari Usa |
2023 |
2024 |
2025 |
Utile |
4,953
|
5,635
|
6,315
|
Valore contabile |
19,444
|
23,303
|
29,736
|
Valore contabile tangibile
(per saperne di più leggi anche avviamento nel glossario) |
8,787
|
12,619
|
16,961
|
Rapporti di convenienza |
|
2023 |
2024 |
2025 |
Prezzo / utili |
Paypal |
12,52 |
11,01 |
9,82 |
Mondo |
29,92 |
11,5 |
9,89 |
Paese |
67,21 |
18,29 |
14,84 |
Settore
servizi di elaborazione di transazioni e pagamenti |
198,99 |
14,9 |
12,7 |
Prezzo / valore contabile |
Paypal |
3,19 |
2,66 |
2,09 |
Mondo |
1,17 |
1,1 |
0,99 |
Paese |
2,41 |
2,24 |
2,06 |
Settore
servizi di elaborazione di transazioni e pagamenti |
3,55 |
3,23 |
2,38 |