In quali settori vale la pena investire a dicembre?

Sono pochi i settori su cui cambia il giudizio rispetto a un mese fa.
Sono pochi i settori su cui cambia il giudizio rispetto a un mese fa.
Nella tabella in fondo a questa pagina trovi la nostra valutazion e il nostro giudizio sui principali settori d'investimento sulla base dei dati di fine novembre. Come di consueto sulla destra della tabella troverai la colonna che contiene le principali variazioni della valutazione rispetto all'ultima analisi pubblicata online lo scorso novembre (effettuata sulla base dei dati di fine ottobre). I nostri consigli tengono conto di questi giudizi, ma, ovviamente, non si tratta dell'unico criterio di valutazione, visto che le nostre analisi tengono conto di più fattori. Entriamo, però, nel dettaglio dei consigli, perché alcuni di questi sono cambiati anche di recente.
Finanziari europei: avanti ancora
Iniziamo col settore finanziario europeo. Confermiamo la scommessa data per la prima volta qui. Ti ricordiamo che giusto una manciata di giorni fa siamo tornati a parlarne (l’approfondimento lo trovi qui) sulla scia del risiko bancario che sta facendo parlare di sé in Italia. Spdr Msci Europe Financials (92,84 euro al 4 dicembre, data a cui sono espressi anche tutti i prezzi successivi; Isin IE00BKWQ0G16) investito nel settore finanziario europeo, con una predominanza per le banche (vedi qui per i dettagli del prodotto) è confermato all’acquisto per una scommessa speculativa (quindi rischiosa) extra portafoglio.
Rimane aperta anche la scommessa sul settore private equity (è un settore finanziario, ma in realtà, è un modo per puntare sulle Borse mondiali sfruttando titoli molto reattivi) con Xtrackers LPX Private Equity (147,32 euro; Isin LU0322250712, vedi qui per i dettagli del prodotto). Visti, però i forti guadagni, e che siamo ai massimi torneremo presto a parlarne con un'analisi dedicata.
Beni di consumo confermati
I beni di consumo di prima necessità continuano ad avere una valutazione deludente, ma sono un investimento azionario a basso rischio che resta all’acquisto (extra portafoglio) esclusivamente per chi cerca investimenti azionari poco ballerini, consapevole che rendono meno con Xtrackers Msci world consumer staples (46,59 euro; IE00BM67HN09, vedi qui per i dettagli del prodotto) dedicato ai consumi mondiali e Invesco Consumer Staples S&P US Select Sector (663,49 euro; Isin IE00B435BG20, vedi qui per i dettagli del prodotto) dedicato ai consumi Usa. Qualche riflessione recente sui beni di consumo di prima necessità la trovi anche qui.
Nell’ambito dei beni di consumo discrezionali (c’è un miglioramento in tabella nel giudizio di una delle sue quattro componenti) resta ancora ferma la scommessa sull’Etf Amundi S&P global luxury (207,85 euro euro; Isin LU1681048630, vedi qui per i dettagli del prodotto), in un’ottica di lungo periodo, nella speranza di catturare il fatto che la crescita della ricchezza mondiale spinga anche i consumi dei più ricchi. Attenzione: ci vuole pazienza, è rischiosa, ed è extra portafoglio.
La tecnologia: cambi di consiglio
Abbiamo pubblicato una riflessione sul settore tecnologico a metà novembre con dei cambi di consiglio da acquista a mantieni e il suggerimento di non eccedere il 5% del tuo patrimonio in questi investimenti (clicca sul link che abbiamo citato e leggi l’articolo per i dettagli). Se non hai mai investito sul settore e vuoi farlo puoi valutare ancora una scommessa (rischiosa) sull’intelligenza artificiale con Wisdomtree artificial intelligence (67,9 euro; Isin IE00BDVPNG13), o acquista uno dei singoli titoli azionari in selezione.
Salute e medicina: un cambio di consiglio anche qui
Se per ora Amundi Msci world health care (498,34 euro; Isin LU0533033238, qui per i dettagli) che investe nel settore salute mondiale resta all’acquisto (ma ci torneremo, vista anche la recente variazione della valutazione dei servizi e attrezzature per la salute), per quanto riguarda Spdr Msci Europe Healthcare (218,95 euro; IE00BKWQ0H23) il consiglio è cambiato di recente diventando mantieni e ti invitiamo a leggere l’articolo che trovi qui linkato.
Nella tabella troverai, infine, che i servizi Telecom sono tornati a neutro da interessante (dopo che il mese scorso erano passati da neutro a interessante), visto che momentum non è più positivo. Un mese fa avevamo detto che visto che il momentum è l’elemento più volatile della valutazione prima di cambiare seriamente consiglio avremmo atteso di vedere se si stabilizzava la situazione. Visto il ritorno alla situazione precedente per il momento non cambiamo. Ma continuiamo a monitorare. Della variazione di giudizio in Beni di consumo discrezionali e salute abbiamo detto, mentre per quel che riguarda Azioni dei fondi di investimento immobiliari, se vai a vederti lo storico siamo sempre sul fondo classifica.
LA NOSTRA VALUTAZIONE DEI SETTORI | ||||||
Settore di riferimento | Giudizio | VOL | MOM | VAL | SHA | Giudizio precedente |
Energia | ||||||
Energia | Non interessante | ***** | = | CAR | (0,35) | |
Materiali | ||||||
Materiali | Neutro | *** | = | (COR) | (0,44) | |
Industriali | ||||||
Beni strumentali | Interessante | *** | = | (MCO) | (0,64) | |
Servizi commerciali e professionali | Neutro | ** | = | (CAR) | (0,73) | |
Trasporti | Neutro | ** | = | (MCO) | (0,34) | |
Beni di consumo discrezionali | ||||||
Automobilistico | Neutro | ***** | = | (COR) | (0,50) | |
Beni di consumo durevoli | Non interessante | *** | = | (CAR) | (0,22) | |
Servizi ai consumatori | (Interessante) | *** | + | COR | (0,37) | Neutro |
Distribuzione di beni di consumo discrezionali e vendita al dettaglio | Interessante | *** | = | MCO | (0,57) | |
Beni di consumo di prima necessità | ||||||
Cibo, bevande e tabacco | Non interessante | * | = | CAR | (0,29) | |
Prodotti personali, per la casa | Non interessante | * | = | MCA | (0,29) | |
Distribuzione e vendita di beni di prima necessità | Neutro | * | = | (MCA) | (0,83) | |
Salute | ||||||
Servizi e attrezzature per la salute | (Neutro) | * | = | COR | 0,60 | Interessante |
Farmaceutici e biotech | Neutro | * | - | CON | (0,65) | |
Finanziari | ||||||
Bancario | Interessante | *** | = | MCO | (0,45) | |
Finaziari diversificati | Molto interessante | *** | + | MCO | (0,71) | |
Assicurativi | Interessante | ** | = | MCO | (0,71) | |
Informatica | ||||||
Semiconduttori | Interessante | ***** | = | CON | (1,21) | |
Software e servizi | Neutro | *** | = | (CAR) | (0,81) | |
Tecnologici (hardware) | Interessante | *** | = | COR | (0,99) | |
Comunicazioni | ||||||
Media e intrattenimento | Interessante | *** | = | MCO | 0,68 | |
Servizi telecom | (Neutro) | * | (=) | (COR) | (0,30) | Interessante |
Utility | ||||||
Utility | Neutro | * | = | (COR) | (0,49) | |
Immobiliare | ||||||
Azioni fondi inv. Immobiliari (REIT) | (Non interessante) | ** | = | COR | (0,20) | Neutro |
Tra parentesi i valori cambiati rispetto a un mese fa. Vol: volatilità. Mom.: momentum (tendenza che un settore ha mostrato verso una buona o una cattiva performance). Val: valutazione. Sha: indice di Sharpe (redditività marginale di un'attività ottenuta per unità di rischio). MCO: molto conveniente, CON: conveniente; COR: corretto; CAR: caro; MCA: molto caro. Il “+” indica momentum positivo, il “–“ indica momentum negativo, l’”=” indica momentum neutro. | ||||||
Attendi, stiamo caricando il contenuto