child seats

Guida alla scelta del seggiolino auto

Come scegliere il seggiolino auto giusto per il tuo bambino

I seggiolini auto sono importantissimi per non mettere a rischio i bimbi quando viaggiano. La sicurezza, per questo, è fondamentale, ma nel nostro test ci sono alcuni modelli bocciati. Scopri quali sono e leggi i nostri consigli per scegliere quello giusto.

Normative e regole sui seggiolini auto

In Italia, l'art. 172 del Codice della Strada stabilisce che i bambini sotto i 150 cm di altezza devono essere trasportati su sistemi di ritenuta omologati e adeguati al loro peso e statura. Fino a che età si deve usare il seggiolino auto? La norma non indica una età, ma considerata l’altezza e il peso dei bambini in generale i seggiolini andrebbero utilizzati mediamente fino ai 12 anni.

Fare un acquisto corretto è fondamentale visto che si tratta di sicurezza: nel nostro test infatti ci sono alcuni modelli con risultati più o meno buoni, ma occorre ricordare che qualsiasi seggiolino omologato e utilizzato nel modo corretto garantisce una protezione che è molto più elevata rispetto al solo utilizzo della cintura di sicurezza dell’auto o peggio al non utilizzo di alcun sistema di ritenuta.

Dal 1° settembre 2024, la normativa europea di omologazione ECE R129 (i-Size) è diventata l’unico standard di riferimento: i vecchi modelli omologati ECE R44/04 non possono più essere venduti, possono tuttavia essere ancora utilizzati se integri e correttamente installati.

Conoscere le regole sui seggiolini auto, la nuova normativa, le differenze con il vecchio sistema e le indicazioni per scegliere il modello più adatto all’età e all’altezza del bambino è il modo migliore per garantire viaggi sicuri e conformi alla legge

Torna all'inizio

Seggiolini auto: differenze tra normativa vecchia (R44/04) e nuova R129 (i-Size)

I seggiolini omologati secondo la normativa ECE R44/04 erano classificati per gruppi di peso (ad esempio 0-13 kg, 9-18 kg, 15-25 kg…) e il test di omologazione prevedeva la protezione in caso di urto frontale, ma non di urto laterale.

Oggi, con la normativa ECE R129 (i-Size) si vuole ridurre l’uso improprio:

  • la classificazione si basa solo sull’altezza del bambino (ad es. 40–75 cm, 61–105 cm, 100–150 cm) e non sul peso;
  • I bambini devono obbligatoriamente viaggiare in senso contrario di marcia fino minimo i 15 mesi, ma molti prodotti consentono al bambino di viaggiare in tale posizione fino i 4 anni;
  • i test di sicurezza per ottenere l’omologazione sono più severi, includono gli urti laterali, quindi i seggiolini devono essere dotati di schienali che seguano l’altezza dei bambini (le cosiddette alzatine non possono più essere omologate secondo la nuova norma).
  • tutti i seggiolini auto omologati devono essere dotati di attacchi Isofix per essere installati facilmente e solidamente alla scocca del veicolo, riducendo i possibili errori.

I seggiolini omologati ECE- R44/3, ECE-R44/4, ECE-R129 I-size sono tutti validi anche se da settembre 2024 solo quelli a norma ECE-R129 possono essere venduti. Chiariamo subito che seggiolini omologati secondo il vecchio standard ECE-R44, specie quelli venduti negli ultimi anni, erano da noi sottoposti allo stesso protocollo di test, pertanto, il livello di sicurezza raggiunto era comparabile a quello dei più recenti ECE-R129.

Torna all'inizio

Come leggere l’etichetta di omologazione

Ogni seggiolino a norma di legge deve riportare un’etichetta arancione (obbligatoria) che certifica la conformità alle normative europee di omologazione ECE R44/04 o ECE R129 (i-Size). Ecco come interpretarla.

Sulla prima riga trovi scritto il nome dell’azienda produttrice e nella seconda la normativa di riferimento:

  • “ECE R44/04” → normativa basata sul peso del bambino (ancora valida per i vecchi modelli).
  • “ECE R129” o “i-Size” → normativa più recente, basata sull’altezza e più rigorosa nei crash test.

Sotto la normativa troverai il “tipo di omologazione” ovvero una delle seguenti diciture:

  • “Universal” → compatibile con tutti i veicoli dotati di cinture a 3 punti o ISOFIX.
  • “Semi-universal” → richiede accessori specifici (es. top tether o piede di supporto).
  • “Specific vehicle” → adatto solo a determinati modelli di auto (verifica l’elenco nel manuale d’uso e manutenzione).

Viene poi riportata l’indicazione della fascia di peso per la R44 (es. 9–18 kg) o di altezza per la R129 (i-Size) (es. da 61 a 105 cm).

Al centro dell’etichetta c’è un cerchio che contiene la lettera “E” seguita da un numero che identifica il Paese che ha rilasciato l’omologazione ( ad esempio E1 = Germania, E2 = Francia, E3 = Italia, E4 = Paesi Bassi). Al di sotto si trova una sequenza numerica che certifica il lotto di produzione approvato (Numero di omologazione) fondamentale in caso di richiami.

Torna all'inizio

Gruppi e dimensioni: come capire quale seggiolino serve

Per scegliere il seggiolino giusto per il proprio bambino non serve considerare l’età, ma valutare il suo peso e la sua altezza.

Se si ha un seggiolino omologato R44 sarà il peso ad indicarci quando è il momento di sostituirlo, in particolare, i gruppi per fascia di peso sono i seguenti:


Gruppo

Peso bambino

Età indicativa

Posizione consigliata
   
Gruppo 0+    
   
Fino a 13 kg   
   
15 mesi   

Contro il senso di marcia
   
Gruppo 1   
   
9–18 kg   

1–4 anni

Nel senso di marcia
   
Gruppo 2   
   
15–25 kg   

4–7 anni

Nel senso di marcia con schienale
   
Gruppo 3   
   
22–36 kg   

6–12 anni

Nel senso di marcia con schienale a volte rimovibile

Esistono seggiolini che utilizzabili per un periodo più lungo, comprendo più fasce di peso ed età, fino all’estremo dei seggiolini universali gruppo 0/1/2/3 da utilizzarsi dalla nascita ai 150 cm.


Gruppo

Peso bambino

Età indicativa

Posizione consigliata

Gruppo 0+/1

Fino a 18 kg

4 anni

Contro il senso di marcia fino ai 15 mesi, poi in senso di marcia

Gruppo 2/3

15–36 kg

4–12 anni

Nel senso di marcia con schienale a volte rimovibile

Gruppo 1/2/3

9-36 kg

1-12 anni

Nel senso di marcia con schienale a volte rimovibile

Gruppo 0/1/2/3

9-36 kg

0-12 anni

Contro il senso di marcia fino ai 15 mesi, poi in senso di marcia

Sebbene sia il peso a decretare quando cambiare seggiolino è bene tenere il bambino il più a lungo possibile sul seggiolino del gruppo più basso per garantirne la miglior protezione (infatti è consigliabile far viaggiare il più a lungo possibile contro il senso di marcia e utilizzare le cinturine del seggiolino che hanno 5 punti di fissaggio invece di quelle dell’auto). Inoltre per smettere di utilizzare il seggiolino di gruppo 3 o l’alzatina non bisogna considerare solo il peso, ma per legge il criterio fondamentale resta l’altezza: se il bambino pesa 40 chili, ma non ha raggiunto i 150 cm deve continuare ad utilizzare un sistema di ritenuta per evitare che le cinture del veicolo passino a livello del collo.

La vecchia classificazione per gruppi resta utile come riferimento: molte ricerche online si basano ancora su “gruppo 1 seggiolini auto”, “gruppo 2 seggiolini auto” o “gruppo 3 seggiolino auto” anche se con la nuova norma questa divisione viene abbandonata e sostituita dall’indicazione dell’altezza minima e massima ad esempio 40-75 cm, 61-105 cm, 100-150 cm).

Torna all'inizio

Quale seggiolino auto scegliere in base all’età e all’altezza

La scelta del seggiolino auto dipende oggi principalmente da altezza e dalla compatibilità con l’auto, mentre se avete un seggiolino omologato R44 per sapere da quando o per quanto utilizzarlo dovrete conoscere il peso del bambino:

  • Neonati (40–75/80 cm) → seggiolino neonato auto i-Size, sempre installato per far viaggiare contro il senso di marcia, circa equivalente al gruppo 0+ (fino ai 13 kg) accompagna il bambino fino ai 15-18 mesi circa.
  • Bambini piccoli, prima infanzia (61–105 cm) → seggiolino i-Size con base Isofix o cintura, installabile fronte marcia solo dopo i 15 mesi, equivale circa al gruppo 1 (fino ai 18 kg) accompagna il bambino dal compimento di 1 anno fino a circa 4 anni.
  • Bambini (100 cm - 150 cm) → seggiolino o alzatina con schienale omologato i-Size 100–150 cm, equivalente al gruppo 2/3 (15-36 kg) si può utilizzare a partire dai 3,5 anni circa.

I modelli “universali i-Size” si adattano alla maggior parte dei veicoli con attacchi Isofix; è comunque importante verificare l’omologazione e la compatibilità con il proprio modello d’auto.

Torna all'inizio

Quando passare al seggiolino successivo?

Occorre valutare solo lo sviluppo fisico del bambino e non l’età, ricordando che in generale è meglio ritardare il più possibile il cambio di sistema di ritenuta perché i seggiolini per i più piccoli proteggono meglio sia perché installati contro il senso di marcia, sia per la presenza di cinture del seggiolino che sono meglio regolabili e hanno 5 punti di aggancio come quelle dei piloti di rally. I seggiolini per i bambini più grani invece utilizzano le cinture del veicolo per trattenere il bambino, servono a guidarle nei punti corretti per trattenere il bambino senza rischi (senza che passino troppo alte a livello del collo o che possano scivolare sull’addome, con rischi di lesioni in caso di incidente).

Quando cambiare un seggiolino? Ha senso utilizzare un seggiolino vecchio, magari di “seconda mano” passato da un amico, parente? In generale sarebbe preferibile sostituire un seggiolino auto se è stato coinvolto in un incidente, ma anche un prodotto che ha 10 anni (alcuni produttori indicano una “expiration date”, cioè una indicazione di quando sarebbe meglio sostituire il prodotto). I materiali del seggiolino sottoposto a sbalzi termici (freddo in inverno, caldo in estate) potrebbero rovinarsi e alla lunga portare a un deterioramento della protezione offerta. Utilizzare un seggiolino “vecchio” senza conoscere la sua storia è pertanto sconsigliabile, per quanto -ad una prima ispezione visiva- possa sembra “come nuovo”.

Torna all'inizio

Installazione e sicurezza in auto

La sicurezza dei bambini dipende da corretta installazione e posizionamento del seggiolino:

  • Il posto più sicuro è il sedile posteriore centrale, a seguire il sedile posteriore lato passeggero, poi quello dietro il conducente.
  • È consentito montare il seggiolino davanti solo disattivando l’airbag del passeggero.
  • L’installazione è più sicura nei sedili dotati di attacchi Isofix.
  • Tutti i bambini devono essere assicurati con un sistema di ritenuta omologato fino a 150 cm.

Anche i seggiolini senza Isofix sono a norma purché fissati correttamente con le cinture. I modelli con Isofix offrono maggiore stabilità e riducono gli errori di installazione.

Chi possiede un modello omologato secondo R44 può continuare a usarlo, ma i prodotti con questa omologazione non possono essere acquistati come nuovi.

I test dimostrano che anche i seggiolini antecedenti all’introduzione della norma iSize erano sicuri, nei nostri test verifichiamo la protezione offerta sia dal seggiolino agganciato con l’isofix che quella offerta dal seggiolino installato con le cinture dell’auto: spesso i risultati sono assolutamente sovrapponibili. La cosa fondamentale per garantire la sicurezza del bambino in auto è installare bene il seggiolino e posizionare il bimbo legandolo sempre, farlo viaggiare sul seggiolino senza assicurarlo con le cinture è pericoloso quanto lasciarlo slegato e, in caso di incidente, i rischi di subire danni o essere sbalzato dall’abitacolo è elevatissimo.

Per i bambini più grandi (oltre 125 cm) è possibile utilizzare un’alzatina auto, purché omologata e preferibilmente con schienale, che garantisce una migliore protezione laterale. Le alzatine senza schienale possono essere ancora utilizzate, ma non offrono protezione laterale.

Torna all'inizio

Errori comuni da evitare nell'uso quotidiano

Tra gli errori frequenti che compromettono la protezione del bambino trasportato ci sono quelli di installazione del seggiolino (se si deve fissare con le cinture del veicolo e non si è pratici di come fare), il fatto di non regolare correttamente le cinturine al bambino o di assicurarlo senza aver tolto giacconi imbottiti lasciando quindi troppo laschi gli elementi che trattengono il bambino sul seggiolino e, più grave di tutti, quello di non legare sempre il bambino ritenendo che per percorsi urbani o a bassa velocità l’uso del seggiolino sia superfluo.

Torna all'inizio

Comfort, qualità e prezzi

Per valutare materiali e praticità d’uso è importante consultare test indipendenti, leggere bene il manuale di istruzioni consente di utilizzare il prodotto al meglio e di farlo durare il più a lungo possibile.

In generale i prodotti sono sfoderabili e lavabili, se per l’estate si considera di utilizzare una coprisedile per aumentare il comfort del bambino è bene verificare che non intralci i sistemi di allacciatura e che non nasconda l’etichettatura.

Quanto al prezzo, anche se l’acquisto del seggiolino sembra una spesa impegnativa, dovrebbe essere considerato un investimento, è un prodotto che garantisce la sicurezza dei tuoi figli durante tutti i tragitti in auto, un prodotto davvero insostituibile. 

Un seggiolino iSize dalla nascita agli 80 cm ha prezzo di listino in media di 330€, per quelli dalla nascita ai 105 cm (circa 4 anni) la cifra si alza a 460 €, più contenuti i costi per i prodotti 100-150 cm (dai 4 anni in poi) con prezzo di listino medio intono ai 193 €.

Con i nostri Migliori Acquisti puoi avere un seggiolino di buona qualità che accompagni il bambino fino ai 150 cm di altezza con una spesa di circa 3 euro al mese, meno di 10 centesimi al giorno.

Torna all'inizio

Qual è la scelta migliore?

Non esiste una soluzione ideale per tutti: il seggiolino andrebbe acquistato e valutato insieme all’automobile e al bambino. In alcuni casi le cinture di sicurezza si rivelano troppo corte per fissare il seggiolino in modo adeguato. Alcuni bambini che tendono a sfilarsi le cinture potrebbero preferire il cuscino ventrale, altri non sopportarlo.

L’unico criterio determinante per sapere se nostro figlio deve viaggiare su un seggiolino è l’altezza, si passa dal seggiolino alle sole cinture dell’auto quando il bambino arriva all’altezza di 150 cm. Se, per via dell'altezza, non è più necessario il seggiolino per il tuo bimbo, controlla sempre che le cinture siano all'altezza giusta, che non si sfilino la cintura e che non scivolino.

Torna all'inizio

Viaggiare sicuri con due seggiolini

Si può garantire un viaggio sicuro con due soli seggiolini:

  • dopo il primo per i neonati, si può scegliere un modello versatile che copre un arco di altezze molto ampio. Ma non avere fretta: aspetta che il piccolo raggiunga l'altezza giusta.
  • Dopo un primo seggiolino I-size da 40-45 cm (nascita) a 105 cm (circa 4 anni), passare ad un seggiolino che da un’altezza minima di 100 cm arrivi fino ad un’altezza di 150 cm; attenzione che non tutti i seggiolini I-size coprono lo stesso intervallo, ci sono quelli che arrivano solo a 75 o 83 cm (quindi circa ai 12 -18 mesi) e quelli che partono dai 61 cm (cioè circa 3/6 mesi).

L’ideale sarebbe passare il più tardi possibile al secondo seggiolino in modo da consentire al bambino di viaggiare il più a lungo possibile contro il senso di marcia. Per questione di morfologia i bambini dovrebbero restare su seggiolini contro il senso di marcia il più a lungo possibile perché la loro testa è pesante quindi in caso di incidente il collo viene molto sollecitato. I seggiolini I-size invece devono consentire di far viaggiare il bambino contro il senso di marcia almeno fino ai 15 mesi, abbiamo nel nostro comparatore prodotti che consentono il trasporto contro il senso di marcia fino a 105 cm (circa 4 anni).

Torna all'inizio

Domande frequenti

Fino a che età serve il seggiolino auto?

Il seggiolino auto per bambini va utilizzato circa fino a 12 anni, non è l’età a definire il momento in cui il bambino può iniziare ad usare le cinture dell’auto, ma l’altezza che, in Italia, deve essere 150 cm.

Come faccio a sapere se un seggiolino è omologato R129 o R44/04?

Occorre verificare sull’etichetta di omologazione arancione presente sul seggiolino dove è indicata la norma di omologazione, il paese che l’ha rilasciata, il numero di omologazione e il produttore.

Qual è il seggiolino auto più sicuro per neonati?

Non esiste un modello più sicuro in assoluto, tutti i prodotti omologati offrono una buona protezione. Fondamentale installarlo bene con 3 punti isofix e aggiustare correttamente le bretelline.

È obbligatorio l’ISOFIX o posso usare le cinture?

Sì, l’isofix è obbligatorio per i prodotti in vendita, ma è ancora possibile installare i seggiolini utilizzando le cinture di sicurezza sia se si hanno prodotti omologati R44 senza agganci fisici, che se occorre installare il sistema di ritenuta in un sedile che non sia dotato di ganci isofix. I sistemi isofix sono però prferibili.

Quando posso passare all’alzatina senza schienale?

Sarebbe preferibile utilizzare il seggiolino sempre con o schienale perché garantisce una protezione molto migliore in caso di urto laterale, quando il bambino raggiunge i 125 cm (circa dai 7 anni) può comunque viaggiare su una alzatina o booster senza schienale.

Dove si deve posizionare il seggiolino auto per legge?

Per legge il seggiolino può essere posizionato su qualsiasi posto dotato di cinture di sicurezza a tre punti di aggancio. Sarebbe preferibile scegliere il sedile posteriore, dotato di agganci isofix. Se si opta per il posizionamento sul sedile del passeggero davanti, accanto al guidatore, è indispensabile disattivare l’airbag se il seggiolino fa viaggiare il bimbo contro la direzione di viaggio.

Torna all'inizio