Guida all'acquisto

Seggiolino auto Isofix: cos’è, come funziona e come scegliere quello giusto

Isofix è un sistema internazionale di montaggio standardizzato che fornisce il modo più sicuro, facile e veloce per installare correttamente un seggiolino per bambini senza la necessità di usare le cinture di sicurezza del veicolo. Se vuoi sapere quali sono i migliori seggiolini in commercio, puoi consultare il nostro test comparativo sui seggiolini delle varie taglie.

Con il contributo esperto di:
15 ottobre 2025
Seggiolini Isofix

Scegliere il seggiolino auto Isofix giusto è una decisione fondamentale per garantire la sicurezza dei bambini durante ogni viaggio in auto, breve o lungo che sia. Il sistema Isofix, ormai obbligatorio su tutte le nuove auto immatricolate in Europa, offre un ancoraggio più semplice, veloce e sicuro rispetto alle cinture di sicurezza tradizionali. Tuttavia, non tutti i seggiolini Isofix sono uguali e le differenze tra modelli, gruppi di peso, compatibilità e caratteristiche di installazione possono rendere la scelta complicata. Dalla normativa aggiornata ai consigli pratici sull’installazione, in questa guida ti accompagniamo passo passo per trovare il seggiolino auto Isofix perfetto in base alle esigenze della tua famiglia, alla tua vettura e all’età del tuo bambino.

Torna all'inizio

Cos'è il sistema Isofix e come funziona

L’Isofix è un sistema internazionale di fissaggio standardizzato che permette di agganciare saldamente il seggiolino auto alla scocca del veicolo attraverso dei ganci. Semplifica l’installazione e garantisce miglior stabilità, soprattutto se ci sono tre punti di aggancio. Oltre ai due punti di aggancio bassi tra schienale e seduta del sedile, può esserci anche un terzo punto di aggancio antiribaltamento più alto - Top Tether - o mediante una staffa anteriore - leg support).

Logo seggiolino Isofix

Il logo Top Tether, una piccola ancora, mette in evidenza la posizione del punto di ancoraggio. La cinghia Top Tether (presente sul seggiolino auto) si aggancia al punto di ancoraggio presente nel portabagagli o sul soffitto della vettura.

In mancanza terzo punto di aggancio Top Tether, vi sono prodotti dotati di “leg support”. Si tratta di una staffa, una sorta di “gamba telescopica” che viene fissata perpendicolarmente al pavimento dell’automobile tra il sedile posteriore e quello anteriore (o tra il sedile anteriore e il cruscotto, a seconda della posizione di installazione).

Tipologie attacchi Isofix

Altre tipologie di prodotto, invece, si agganciano a una base Isofix: in questi casi la base del seggiolino è attaccata mediante agganci Isofix all’auto e il seggiolino si fissa a tale base.

Prima di scegliere un seggiolino Isofix dovrete verificare:

  • se tutte le auto su cui sarà utilizzato il seggiolino sono dotate di agganci Isofix
  • se l’auto è dotata del terzo punto di aggancio
  • se occorrerà un sistema semi-universale con staffa.

Se qualcuna delle auto non fosse dotata di agganci Isofix, verificate di scegliere un prodotto che sia installabile anche con le cinture di sicurezza, per poterlo utilizzare in entrambe le occasioni. Ricordate di avere sempre le istruzioni per la corretta installazione, perché l’installazione con cinture è diversa e più complessa se si è abituati all’installazione con Isofix.

Come riconoscere un seggiolino auto con Isofix

Isofix

Un seggiolino con attacchi Isofix si aggancia direttamente alla struttura dell’auto tramite connettori metallici standard (simili a quelli nella foto sopra). Per capire se un seggiolino è dotato di attacchi Isofix, basta poco:

  1. Cerca i connettori Isofix sul seggiolino. Nella parte inferiore, ai lati dello schienale, dovresti vedere due bracci metallici o ganci retraibili. Sono i connettori Isofix, progettati per agganciarsi agli anelli presenti dell’auto. In generale i modelli sono dotati di pulsanti o leve che permettono di estendere e ritrarre i connettori.
  2. Controlla l’etichetta o la scheda tecnica o il manuale d’uso del sistema di ritenuta (navicella, ovetto o seggiolino). Sull’etichetta arancione di omologazione, accanto alla normativa di riferimento (ECE R44/04 o i-Size / ECE R129), troverai la dicitura “ISOFIX” o “i-Size”.

Tutti i seggiolini omologati secondo la norma ECE R129 o i-Size sono dotati di agganci Isofix. I modelli omologati secondo la norma ECE R44 possono o meno essere dotati di agganci isofix sul seggiolino, oppure su una base alla quale si attacca il seggiolino.

Differenze tra Isofix e fissaggio con cinture

A differenza delle cinture di sicurezza, che devono essere fatte passare manualmente attraverso le guide del seggiolino, il sistema Isofix consente un aggancio diretto e stabile senza bisogno di tendere o incrociare le cinture, con diversi vantaggi:

  • riduce drasticamente gli errori di installazione
  • garantisce un collegamento più rigido tra seggiolino e scocca dell’auto
  • permette di verificare l’aggancio sia in modo acustico che visivamente
  • semplifica lo spostamento del seggiolino da un’auto all’altra

Le cinture di sicurezza restano comunque una valida alternativa nei veicoli più vecchi o privi di attacchi Isofix, purché il seggiolino sia omologato e installato correttamente, seguendo bene le indicazioni riportate sul manuale di istruzioni.

Da quando Isofix è obbligatorio sulle auto

L’obbligatorietà dell’attacco Isofix per le auto è entrata in vigore sulle nuove omologazioni a partire dal 2006, mentre i seggiolini auto sono obbligatoriamente dotati di agganci Isofix se omologati secondo lo standard i-Size (ECE-R129) che ha affiancato la precedente normativa (ECE-R44) fino al 2024 e che l’ha sostituita dal 1 settembre 2024. Oggi, benché siano in vendita solo prodotti omologati secondo il nuovo standard i-Size, è ancora possibile utilizzare un seggiolino omologato secondo entrambe le norme.

Torna all'inizio

Perché e quando Isofix è più sicuro

Gli agganci Isofix garantiscono una connessione più stabile e un fissaggio quasi sempre corretto, segnalato da indicatori verdi (o rossi) che mostrano se i ganci sono inseriti bene. Il risultato è un montaggio più sicuro, più veloce e più facile da verificare.

Isofix è fondamentale - soprattutto - per la sicurezza dei bambini più piccoli, poiché garantisce che il seggiolino sia saldo nella sua posizione, mentre il bambino viene trattenuto nel seggiolino da apposite cinturine a 3 o 5 punti di aggancio, tipo quelle dei sedili dei piloti.

Nel caso dei i seggiolini per i bambini più grandi la differenza tra usare o meno Isofix è minima dal punto di vista della protezione in caso di urto frontale, molto utile invece in caso di urto laterale.

Cosa scegliere il seggiolino se l'auto non ha agganci Isofix?

Se la tua auto è sprovvista di attacchi Isofix, scegli un seggiolino compatibile e installalo correttamente con le cinture, piuttosto che cercare di adattare un sistema Isofix non previsto dal veicolo. L’aggiunta di attacchi Isofix aftermarket, infatti, non è raccomandata: potrebbe compromettere la sicurezza in caso di incidente e invalidare l’omologazione.

Per i seggiolini posizionati contro il senso di marcia, e per i gruppo 1 o equivalenti (ovvero fino a circa i 3  o 4 anni) rivolti nel senso di marcia, l’effetto dell’Isofix sulla sicurezza è maggiore, poiché il seggiolino è agganciato alla scocca e il bambino è trattenuto dalle cinture del seggiolino.

L'Isofix nei seggiolini dei gruppi 2 e 3 lavora bene, ma in un modo diverso: in questo caso serve principalmente a tenere il seggiolino ancorato al sedile, ma sono le cinture dell’auto, in caso di incidente, a "intervenire" e trattenere il bambino.

I dati sulla sicurezza e gli errori di montaggio

Secondo alcune indagini condotte da Altroconsumo insieme alle altre associazioni di consumatori e Automobili Club, oltre il 60% dei seggiolini fissati con le cinture di sicurezza presenta errori di installazione che possono compromettere la protezione del bambino in caso di urto. I più frequenti sono: cinture non tese, passaggi errati o agganci non corretti.

I test di Altroconsumo sui seggiolini per bambini, prevedevano fino al 2024 (anno in cui è diventata obbligatoria la vendita solo di seggiolini dotati della nuova omologazione ECE R129), di verificare la protezione offerta dal seggiolino montato sia con agganci Isofix che - quando indicato - anche solo con le cinture di sicurezza dell’auto. I risultati di protezione del bambino erano spesso paragonabili tra i modelli Isofix e quelli fissati solo con le cinture, ma solo se il seggiolino veniva montato in modo attento e scrupoloso.

Quando Isofix non basta: limiti e casi particolari

Qualora si sia dotati di un'auto senza attacchi Isofix - o con un numero di attacchi Isofix minore rispetto ai bambini da trasportare - è fondamentale poter disporre di seggiolini che possano essere fissati anche con le cinture di sicurezza. Molti seggiolini omologati secondo la vecchia norma ECE R44 (che ha affiancato la norma attuale fino al 2024) pur dotati di agganci Isofix consentivano anche l’aggancio con le cinture di sicurezza.

È cruciale verificare sul libretto di istruzioni come utilizzare correttamente il seggiolino e, se non si utilizzano gli agganci Isofix, è bene allacciare sempre le cinture di sicurezza e bloccare i sistemi di ritenuta per bambini presenti in auto, per evitare che il seggiolino possa muoversi e diventare un oggetto pericoloso in caso di incidente.

Torna all'inizio

Compabilità, montaggio e manutenzione

Dal 2006 le auto di nuova immatricolazione devono essere dotate di agganci Isofix, quindi è probabile che anche la tua ne sia dotata. Spesso la zona Isofix è contrassegnata da un piccolo logo o da una linguetta con il simbolo del seggiolino, ma si può comunque verificare sul manuale del veicolo.

Inoltre, i produttori di seggiolini auto per bambini forniscono obbligatoriamente la lista di veicoli con cui sono compatibili i loro prodotti, puoi quindi controllare se il prodotto sia installabile sulla tua auto anche in questa maniera.

Come fissare un seggiolino auto senza Isofix in sicurezza

Per fissare in sicurezza un seggiolino auto senza Isofix, occorre utilizzare sempre la cintura di sicurezza dell'auto a tre punti, seguendo le istruzioni del produttore del seggiolino, che specificano come far passare la cintura nelle guide del seggiolino.

Come sganciare o spostare un seggiolino Isofix

Ogni modello con Isofix può avere meccanismi leggermente diversi, ma il principio è lo stesso: sbloccare le leve che trattengono i connettori Isofix e liberare il seggiolino dalle staffe metalliche fissate alla scocca dell’auto. 

  • Se si tratta di un seggiolino con tre ganci va staccato il terzo punto o Top Tether, occorre poi sbloccare i connettori Isofix. Di solito basta agire su due levette (o pulsanti) alla base dello schienale, in alcuni modelli è necessario ruotare o tirare le levette verso di sé per sbloccare i ganci, in altri basta premere contemporaneamente i due pulsanti situati ai lati per far rientrare i connettori. Per arrivare alle levette può essere necessario tirare in avanti il seggiolino, ma lo sgancio non richiede forza.
  • Alcuni modelli, soprattutto quelli con base Isofix o gamba di supporto, hanno una maniglia di sgancio posizionata tra la base e il seggiolino. Tirando la maniglia verso di sé, i ganci si sbloccano in modo simultaneo, permettendo di sollevare facilmente la base.
    Il sistema Isofix è progettato “a prova di errore”: se i connettori non si rilasciano, probabilmente non sono ancora in posizione di sblocco (evidenziata dal colore rosso dei connettori).
Torna all'inizio

Domande frequenti

Come sapere se l'auto ha gli attacchi Isofix?

Gli agganci Isofix sono generalmente contrassegnati in modo chiaro all'interno dei veicoli con un simbolo specifico, ma su alcuni modelli di veicoli più vecchi potrebbe non essere così. Perlopiù tutti i veicoli hanno i punti di ancoraggio Isofix nella parte posteriore del veicolo, in quanto è il luogo più sicuro dove installare un sistema di ritenuta per bambini. Spesso però anche il sedile anteriore è dotato di ganci. Per verificare se la tua auto ha agganci Isofix (anche nascosti) senza cercarlo sul manuale d'uso e manutenzione puoi:

  • verificare fisicamente la presenza dei connettori metallici passando con una mano piatta tra seduta e schienale, o aprire leggermente il fondo del sedile posteriore fino ad individuare gli agganci, due ferri metallici "a U", sporgenti o parzialmente incassati.
  • verificare la presenza del terzo punto cercando nel bagagliaio, dietro il sedile, o sul soffitto dell'auto. Se avete individuato il terzo punto di aggancio, sicuramente ci sono anche gli agganci tra sedile e schienale, viceversa anche se non c'è il terzo punto di aggancio Top Tether non è detto che non ci siano gli agganci Isofix sul sedile.

Posso installare Isofix su un’auto che non lo prevede?

Se l’auto non è dotata di punti di ancoraggio integrati nella scocca, non è consigliabile aggiungere attacchi aftermarket perché non garantiscono sicurezza in caso d’urto. Meglio optare per seggiolini fissabili con le cinture a tre punti.

Isofix è obbligatorio in tutte le auto?

Dal 2006 tutte le nuove auto vendute in Europa devono essere predisposte per Isofix, ma non è obbligatorio usarlo. I genitori possono scegliere anche seggiolini omologati con cinture, purché rispettino gli standard di sicurezza ECE-R44 o i-Size (ECE-R129).

Torna all'inizio