Seggiolini auto, da settembre in vendita solo gli i-Size. Cosa sono e quali sono i migliori
Con l'entrata in vigore dal 1° settembre 2024 della nuova normativa, nei negozi si troveranno in vendita solamente i seggiolini che rispettano l'omologazione i-Size. I seggiolini acquistati prima rimangono comunque validi (se omologati), perciò può convenire acquistarli ora, visto che i negozi dovranno liberarsene presto. Noi li abbiamo testati per capire quali sono i migliori.

Dal 1° settembre 2024 la normativa sui seggiolini per auto ECE R44 sarà definitivamente sostituita dalla ECE R129 o i-Size. Questo significa che a partire da tale data si troveranno in vendita solamente i nuovi seggiolini per auto, quelli che rispettano la nuova normativa. Per tutti i passeggeri di altezza inferiore ai 150 centimetri, a prescindere dal loro peso e dall'età, diventa obbligatorio l'utilizzo del seggiolino in auto.
Torna all'inizioCosa cambia con la nuova normativa?
La nuova normativa stabilisce standard di sicurezza più severi, con una classificazione dei seggiolini auto in base all’altezza del minore, e non più in base ad altri parametri come il peso corporeo o l'età. Inoltre scatta l’obbligo di sistema Isofix per installare i modelli con i-Size fino a 105 cm, e diventa obbligatorio posizionare il seggiolino nel senso contrario di marcia fino ai 15 mesi del bambino, per proteggere la testa e il collo dalle brusche frenate.
Infine su tutti i seggiolini diventa obbligatoria la presenza di protezioni laterali omologate, cioè che hanno superato specifici crash test che simulano un impatto laterale. Un requisito tecnico peraltro già presente in molti seggiolini vecchi e da sempre testato da Altroconsumo.
Torna all'inizioQuali tipi saranno in commercio?
Da settembre nei negozi si potranno trovare solo seggiolini di due tipologie: con un i-Size inferiore ai 100 cm (ex gruppi 0 e 1, cioè sotto i 18 kg) o con un i-Size 100-150 cm (ex gruppi 2 e 3, cioè 15-36 kg). Proprio questi ultimi, destinati indicativamente ai bambini dai 4 anni in su, sono i protagonisti del nostro test.
Torna all'inizioComprare ora o aspettare il 1° settembre?
Chi ha già un seggiolino omologato con la vecchia norma potrà tranquillamente continuare a utilizzarlo anche dopo il 1° settembre, perché giudicato sufficientemente sicuro.
Chi invece ne deve acquistare uno nuovo adesso potrebbe imbattersi in offerte vantaggiosissime sulle giacenze dei seggiolini vecchi, di cui i commercianti devono disfarsi per svuotare i magazzini prima della fatidica data del 1° settembre 2024. Che fare, allora? Comperare o non comperare? Il nostro consiglio è consultare sia i nostri vecchi test sia il comparatore online dei seggiolini, che riporta anche i modelli meno recenti appartenenti a tutte le tipologie. Se sei indeciso se comprare un seggiolino con schienale o un'alzatina in questo articolo li mettiamo a confronto.
Per scegliere il seggiolino puoi consultare anche la nostra videoguida.
Se un seggiolino auto ha meritato un giudizio buono o addirittura superiore nel nostro test, puoi acquistarlo in tutta tranquillità perché è ragionevolmente sicuro, poiché rispetta requisiti più stringenti di quelli previsti dalle legge per l'omologazione. In questi anni, abbiamo sottoposto agli stessi test i seggiolini omologati secondo entrambi i regolamenti - vecchio e nuovo - per cui i risultati sono comparabili.
Torna all'inizioSeggiolini i-Size 100-150 alla prova
Abbiamo testato i seggiolini con i-Size compreso fra 100 e 150 centimetri, quelli destinati su per giù a bambini di età superiore a 4 anni. I nostri test sono sempre stati più severi rispetto ai procedimenti che verificano i requisiti di legge richiesti per l'omologazione dei seggiolini, e simulano in modo più preciso ciò che si verifica durante gli incidenti reali.
Come li abbiamo testati
I nostri esperti hanno elaborato una procedura di test il più realistica possibile, con velocità e decelerazioni più severe rispetto a quelle di omologazione, derivate dall'esperienza maturata sui crash test EuroNCAP, più volte presenti nelle nostre pagine. Anche i manichini utilizzati sono più moderni e realistici di quelli impiegati nelle prove di omologazione: sono equipaggiati con i sensori migliori per valutare l'impatto sulle aree più vulnerabili del corpo e i rischi reali di lesione.
I migliori seggiolini del nostro test, dunque, garantiscono massima protezione in caso di urto sia frontale sia laterale. Per verificarlo, ogni modello ha subìto un crash test frontale a 64 km/h (la norma di omologazione prevede 50 km/h) e un crash test laterale a 50 km/h (introdotto dalla nuova ECE-R129). I test sono stati ripetuti varie volte, con il seggiolino installato in tutte le configurazioni previste (Isofix, cinture, contro il senso di marcia, nel senso di marcia) e con manichini di diverse dimensioni.
Il punteggio globale è dato da una serie di prove con un peso diverso sul risultato finale. Il 50% del giudizio è stato determinato dai test di sicurezza (le prove di urto frontale e laterale). Il 40% deriva dalla facilità d’uso (installazione nell’abitacolo, ancoraggio del bambino a ogni viaggio, pulizia ecc.). Il restante 10% è legato all’ergonomia, cioè al comfort d’uso valutato sia da una giuria di esperti sia dai diretti interessati (genitori e figli).
Come si sono comportati nel test
I risultati dei test dimostrano che tutti i seggiolini assicurano un livello di sicurezza almeno discreto, ma anche il modello più efficiente rischia di perdere la sua funzione primaria se posizionato o utilizzato in modo scorretto.
Per essere sicuri che i genitori riescano a montare facilmente i seggiolini senza commettere errori, per poi utilizzarli senza particolari problemi a ogni viaggio, effettuiamo diverse prove di installazione, verifichiamo la chiarezza dei libretti d'istruzione e proviamo sul campo l'utilizzo quotidiano.
Nel nostro test diversi modelli anche dal prezzo elevato hanno ricevuto un giudizio mediocre perché non hanno brillato nei test di sicurezza, i più influenti sul giudizio finale. Per avere un prodotto che garantisce sicurezza e facilità d'uso (i migliori del nostro test) non serve quindi spendere per forza più del prezzo medio, ma si trovano ottimi prodotti già nella fascia di prezzo che oscilla tra i 130 e i 180 euro.
Torna all'inizioI migliori modelli i-Size 100-150
Torna all'inizioBuoni consigli per l'uso del seggiolino
Anche se vi sembra integro, un seggiolino vecchio o usato potrebbe aver perso molta della sua facoltà di assorbire gli urti, ed è meglio sostituirlo. Questo perché le plastiche che lo compongono possono deteriorarsi con il tempo, soprattutto se sottoposte a stress in caso di incidente. Ecco qualche buona norma da seguire per un corretto utilizzo del seggiolino in auto.
- è sempre bene conservare il manuale d'istruzione, utile se il seggiolino deve essere montato su un'altra auto.
- "legare" il bambino con calma e senza fretta, anche se si compie questa operazione tutti i giorni.
- evitare di concedersi qualche deroga se la strada è breve: il 40% degli incidenti mortali si verifica proprio su tragitti inferiori ai 3 km.
- è meglio non acquistare o sfruttare un seggiolino auto di seconda mano, perché non si sa come è stato "trattato" dal precedente proprietario e/o se ha già subito un incidente.
- verificare l'integrità dei seggiolini auto, perché nel tempo si usurano, visto che sono soggetti a continue vibrazioni, sbalzi termici e lunghe esposizioni al sole, con il rischio di assicurare una protezione adeguata. Per questo motivo hanno una data di scadenza (anche se è puramente indicativa).
- per tutte le ragioni precedenti, è meglio sostituire il seggiolino se è stato coinvolto in un incidente.