Scopri in quali settori investire a gennaio

Per sapere come valutiamo i settori clicca su "approfondimenti" e quindi su "come valutiamo i prodotti", troverai un articolo del 21 dicembre 2021 in cui è spiegata ogni cosa, cliccaci sopra.
Per sapere come valutiamo i settori clicca su "approfondimenti" e quindi su "come valutiamo i prodotti", troverai un articolo del 21 dicembre 2021 in cui è spiegata ogni cosa, cliccaci sopra.
Anche questo mese puoi trovare nella tabella in fondo a questa pagina la nostra valutazione il nostro giudizio sui principali settori d'investimento, basati sui dati di mercato di fine dicembre 2024.
Come di consueto nella colonna destra della tabella troverai le principali variazioni della valutazione rispetto all'ultima analisi pubblicata online lo scorso dicembre (effettuata sulla base dei dati di fine novembre). Ricordati che i nostri consigli in materia di fondi di investimento tengono conto di questi giudizi, ma, ovviamente, non si tratta dell'unico criterio di valutazione utile per farsi un'idea di cosa acquistare, oppure no: le nostre analisi tengono conto di più fattori rispetto ai soli indicati in questa tabella.
Ciò detto, prima di entrare nel dettaglio dei nostri consigli, eccoti una breve panoramica su come si sono comportati i principali settori di investimento nel corso del 2024.
1 mese | 1 anno | 3 anni | 5 anni | |
Petrolio, gas, carbone | -1,4% | 5,9% | 47,6% | 32,8% |
Chimici | -3,2% | -2,4% | -7,4% | 24,7% |
Materie prime | -6,2% | -1,0% | 16,7% | 67,3% |
Miniere d'oro | -6,4% | 20,5% | 22,9% | 40,8% |
Inustriali | -2,7% | 19,0% | 24,4% | 61,4% |
Materiali di costruzione | -4,3% | 16,8% | 29,1% | 72,2% |
Beni di consumo di prima necessità | -2,8% | 5,8% | 6,1% | 19,7% |
Auto e parti | 11,7% | 27,0% | 6,1% | 109,0% |
Cibo, bevande e tabacco | -2,2% | 3,5% | 5,6% | 18,7% |
Servizi e prodotti per i consumatori | 1,5% | 4,5% | -1,0% | 41,3% |
Farmaceutici e biotecnologici | -2,7% | 10,7% | 18,3% | 48,2% |
Venditori al dettaglio | 1,5% | 39,6% | 32,5% | 78,8% |
Media | -0,4% | 41,3% | 16,4% | 42,6% |
Telecom | -0,8% | 17,2% | 17,9% | 35,6% |
Utility | -2,3% | 17,8% | 24,6% | 44,9% |
Finanziari | -1,2% | 29,5% | 42,8% | 68,6% |
Bancari | 0,4% | 29,9% | 44,8% | 58,9% |
Assicurativi | -2,7% | 30,2% | 53,5% | 74,0% |
Immobiliari | -3,7% | 8,8% | -6,4% | 3,2% |
Tecnologici | 3,7% | 42,9% | 48,6% | 175,6% |
Difesa | -4,8% | 25,2% | 85,3% | 82,5% |
Farmaceutici | -2,5% | 12,6% | 28,7% | 60,6% |
Biotecnologici | -4,1% | -1,4% | -27,8% | -6,7% |
Finanziari europei: la scommessa resta, ma c'è un cambio di consiglio sul private equity.
Confermiamo la scommessa speculativa (quindi rischiosa) extra portafoglio con Spdr Msci Europe Financials (94,75 euro al 9 gennaio, data a cui sono espressi anche tutti i prezzi successivi; Isin IE00BKWQ0G16) investito nel settore finanziario europeo, con una predominanza per le banche (vedi qui per i dettagli del prodotto).
Per quanto riguarda la scommessa sul private equity (un settore finanziario che, però è un modo per puntare sulle Borse mondiali sfruttando titoli molto reattivi) fatta con Xtrackers LPX Private Equity (146,14 euro; Isin LU0322250712, vedi qui per i dettagli del prodotto), vediamo che siamo lievemente sotto i massimi toccati da questo Etf. Ne avevamo parlato, tra l'altro, proprio di recente qui. In attesa di approfondire meglio come si muoveranno nel 2025 i tassi mondiali dopo i recenti verbali della Fed, pensiamo che sia meglio mettersi in posizione più attendista. Per questo il consiglio su questo prodotto passa da acquista a mantieni.
Salute e medicina: per ora è confermato il consiglio
Nonostante il giudizio sul settore non sia esaltante, per via della sua dimensione difensiva recentemente ti abbiamo confermato il consiglio su Amundi Msci world health care (487,3 euro; Isin LU0533033238, qui per i dettagli).
Tecnologia: punta sull'intelligenza artificiale.
Se non hai mai investito sul settore e vuoi farlo puoi valutare ancora una scommessa (rischiosa) sull’intelligenza artificiale con Wisdomtree artificial intelligence (67,86 euro; Isin IE00BDVPNG13), o acquista uno dei singoli titoli azionari in selezione.
Beni di consumo: alcune conferme e un cambio di consiglio.
I beni di consumo di prima necessità restano un investimento azionario a basso rischio da acquistare (extra portafoglio) esclusivamente per chi cerca investimenti azionari poco ballerini, consapevole che rendono meno con Xtrackers Msci world consumer staples (45,42 euro; IE00BM67HN09, vedi qui per i dettagli del prodotto) dedicato ai consumi mondiali e Invesco Consumer Staples S&P US Select Sector (644,31 euro; Isin IE00B435BG20, vedi qui per i dettagli del prodotto) dedicato ai consumi Usa.
Nell’ambito dei beni di consumo discrezionali si pone la domanda di cosa fare con Amundi S&P global luxury (210,62 euro euro; Isin LU1681048630, vedi qui per i dettagli del prodotto) consigliato come scommessa rischiosa ed extra portafoglio in un’ottica di lungo periodo, nella speranza che la crescita della ricchezza mondiale spingesse anche i consumi dei più ricchi. Pensiamo che possano valere considerazioni assai simili a quelle fatte su Xtrackers LPX Private Equity in relazione ai recenti verbali della Fed. Inoltre resta il tema dell'andamento della Cina dove i prodotti del settore lusso sono molto apprezzati. Per questo pensiamo che sia il momento di esercitare prudenza, per cui il consiglio su Amundi S&P global luxury passa da acquista a mantieni.
Ricorda di leggere le tabelle sulla rivista
Per quanto riguarda i consigli sugli altri prodotti ti ricordiamo che sono tutti quanti commentati nelle tabelle che pubblichiamo sulla rivista in occasione del commento mensile ai fondi e ai nostri portafogli. In questa sede ti ricordiamo che abbiamo di recente parlato anche del settore utility e che l'analisi la trovi qui. Per un consiglio legato alle materie prime vai, invece, qui.
LA NOSTRA VALUTAZIONE DEI SETTORI | ||||||
Settore di riferimento | Giudizio | VOL | MOM | VAL | SHA | Giudizio precedente |
Energia | ||||||
Energia | Non interessante | ***** | = | CAR | (0,30) | |
Materiali | ||||||
Materiali | Neutro | *** | = | (CON) | (0,32) | |
Industriali | ||||||
Beni strumentali | Interessante | *** | = | MCO | (0,58) | |
Servizi commerciali e professionali | Neutro | ** | = | CAR | (0,67) | |
Trasporti | Neutro | (***) | = | MCO | (0,27) | |
Beni di consumo discrezionali | ||||||
Automobilistico | (Non interessante) | ***** | = | (CAR) | (0,55) | Neutro |
Beni di consumo durevoli | Non interessante | *** | = | (MCA) | (0,24) | |
Servizi ai consumatori | (Neutro) | *** | + | COR | (0,32) | Interessante |
Distribuzione di beni di consumo discrezionali e vendita al dettaglio | Interessante | *** | = | MCO | 0,57 | |
Beni di consumo di prima necessità | ||||||
Cibo, bevande e tabacco | Non interessante | * | = | CAR | (0,21) | |
Prodotti personali, per la casa | Non interessante | * | = | MCA | (0,23) | |
Distribuzione e vendita di beni di prima necessità | (Interessante) | * | = | (CAR) | 0,83 | Neutro |
Salute | ||||||
Servizi e attrezzature per la salute | Neutro | * | = | COR | (0,47) | |
Farmaceutici e biotech | Neutro | * | - | CON | (0,56) | |
Finanziari | ||||||
Bancario | Interessante | *** | = | MCO | (0,39) | |
Finaziari diversificati | Molto interessante | *** | + | MCO | 0,71 | |
Assicurativi | Interessante | ** | = | MCO | (0,65) | |
Informatica | ||||||
Semiconduttori | Interessante | ***** | = | CON | (1,20) | |
Software e servizi | Neutro | *** | = | (MCA) | 0,81 | |
Tecnologici (hardware) | Interessante | *** | = | (CAR) | 0,99 | |
Comunicazioni | ||||||
Media e intrattenimento | Interessante | *** | = | MCO | (0,72) | |
Servizi telecom | Neutro | * | = | COR | (0,22) | |
Utility | ||||||
Utility | Neutro | * | = | COR | (0,39) | |
Immobiliare | ||||||
Azioni fondi inv. Immobiliari (REIT) | (Neutro) | (***) | = | COR | (0,14) | Non interessante |
Tra parentesi i valori cambiati rispetto a un mese fa. Vol: volatilità. Mom.: momentum (tendenza che un settore ha mostrato verso una buona o una cattiva performance). Val: valutazione. Sha: indice di Sharpe (redditività marginale di un'attività ottenuta per unità di rischio). MCO: molto conveniente, CON: conveniente; COR: corretto; CAR: caro; MCA: molto caro. Il “+” indica momentum positivo, il “–“ indica momentum negativo, l’”=” indica momentum neutro. | ||||||
Attendi, stiamo caricando il contenuto