News

Festivalfuturo: il percorso esperienziale spiegato

20 settembre 2018

20 settembre 2018

Non solo dibattiti e conferenze. Ai visitatori del Festival è riservato un vero e proprio percorso esperienziale che ruota attorno al mondo dell'economia circolare  e del rispetto ambientale. Dal food shuttle alla macchina elettrica, dal laboratorio sui batteri al macchina che trasforma il tetrapack in fazzoletti. Ecco tutte le attività.

Un viaggio unico che ti permetterà di vivere nell’Era dell’Economia circorlare. Il percorso esperienziale del Festival di Altroconsumo 2018 è pieno di attività, molto diverse tra loro, in grado d'insegnare ad adulti e bambini alcune buone pratiche da adottare per fare bene all'ambiente e alla nostra salute.

Pronti, partenza, via: ecco il percorso 

Al piano terra dell' UniCredit Pavilion ti aspettano numerosi stand, spazi espositivi e attività interattive che potrai visitare gratuitamente e in molti casi senza prenotazione. Cuki e Banco Alimentare, ad esempio, ci insegneranno come non sprecare gli alimenti e come conservarli al meglio. Tetra Pack porta in esposizione una macchina in grado di separare la plastica dall'alluminio, dando nuova vita ai contenitori sottoforma di sacchetti e fazzoletti riciclati. Proseguendo il percorso sensoriale, poco più avanti, c'è Granarolo, che propone un'attività per scoprire la filiera del latte, del formaggio e dello yogurt, attraverso degustazioni comparative e non solo. Tra gli espositori ci sarà anche ShareWood, la piattaforma online che permette di  condividere gli attrezzi sportivi e che ti farà provare l'ebrezza di cavalcare l'onda del mare su tavole da surf interattive.

Scopri anche come la ricerca di CNR, Bioways e Biovoices ci rivela cosa terra e mare possono insegnarci, grazie alla Bioeconomia: li trovi nella balconata del Pavilion, per tutta la durata del Festival (accesso libero).

Navicelle spaziali e macchine elettriche

Vuoi salire su una navicella spaziale dedicata all'educazione alimentare? CIR porta al Festivalfuturo un progetto innovativo sull'educazione al valore del cibo e al consumo consapevole. Grazie a una piattaforma multisensoriale potrai toccare tutte le fasi che vanno dalla raccolta delle materie prime ai cibi pronti e cucinati in tavola.  E se la mobilità sostenibile sarà uno degli argomenti principe durante i dibatti e le conferenze, il percorso esperienziale non poteva essere da meno. In questa speciale occasione, infatti, potrai guidare la macchina Nissan Leafe 100% eletrica, fabbricata con un innovativo pedale che permette di frenare, accellerare e rallentare con un solo movimento. 

 Dal risparmio energetico ai laboratori sugli insetti e batteri

Se vogliamo fare una scelta energetica consapevole e imparare a risparmiare il Festival di Altroconsumo è il posto giusto. In uno spazio dedicato di saranno gli esperti di ENGIE che ti potranno aiutare a capire come rinnovare il tuo sistema energetico.  

Gli insetti saranno davvero il cibo del futuro? Da tempo si parla dell'utilizzo di insetti per un alimentazione sostenibile, ma è davvero così. E tra i laboratori più innovativi di quest'edizione c'è quello promosso dal Museo della Scienza e Tecnologia di Milano per scoprire come depurare l'acqua e generare energia grazie ai batteri buoni che ci circondano. 

Futuro green ma non solo 

Alimentazione, energia ma non solo. Tra le attività che proproniamo ci sarà anche quella di Youth Empowered, il programma di Coca-Cola che ti aiuterà a capire come orientarti nel mondo del lavoro: dalle regole per affrontare un colloquio a come gestire la propria reputazione online. E se ti viene voglia di una pausa non dimenticarti delle numerose degustazioni che riempiranno il Pavillion per tutto il Festival: da quelle di birra e di vini locali, a quelle di prodotti tipici dell'eccellenza italiana senza dimenticare i bambini con una gustosa merenda di qualità offerta nel pomeriggio. 


Stampa Invia