Chi ci segue da tempo sui ponti d'oro offerti dal Portogallo ai pensionati di altri Paesi sa già tutto, perché ha letto il nostro articolo in merito. Purtroppo, però, la pacchia di una pensione detassata o poco tassata in Portogallo è destinata a terminare presto. Così ha, infatti, annunciato il governo lusitano. Nate per portare soldi alle casse dello stato portoghese, attraendo residenti dal reddito sicuro e stabile in cerca di climi miti oceanici e di un Paese in cui la qualità della vita è interessante, le agevolazioni fiscali hanno creato due tipi di problemi. Il primo è il fastidio dei partner europei che si vedono sottrarre le tasse dei propri pensionati. Un fastidio relativo, visto che si parla di 10.000 pensionati, ma comunque un dato di fatto che infrange il bon ton europeo dell'evitare un'accesa concorrenza fiscale tra Paesi per sottrarsi dei contribuenti. Il secondo problema è che i pensionati hanno messo su casa, spingendo la domanda di immobili in Portogallo. In un contesto in cui la casa da quelle parti è sempre meno alla portata della popolazione locale, la concorrenza di pensionati stranieri, per giunta fiscalmente agevolati, crea tensioni a livello politico. Meglio, dunque, abolire la misura.
Per ora siamo sulla notizia, quindi poi bisognerà vedere i dettagli. Comunque, a te che ci leggi, ricordiamo che il Portogallo non è l'unica meta che fa ponti d'oro ai pensionati, né l'unico Paese mediterraneo il cui costo della vita è relativamente conveniente. In passato abbiamo fatto una rassegna delle altre località in cui può esserci una qualche convenienza a trasferirsi, una volta ritirati dal mondo del lavoro. Stiamo parlando di San Marino, Bulgaria, Tunisia e Grecia.
A chi, invece, si stesse interrogando sulla situazione immobiliare di casa nostra ricordiamo che abbiamo appena pubblicato un articolo dedicato alla situazione immobiliare più recente e ai prezzi delle case a Roma e che, qualche tempo fa, ne abbiamo pubblicato uno dedicato a Milano. Inoltre, per chi fosse interessato al tema casa, abbiamo fatto un'indagine sul tema immobili tra un gruppo di consumatori iscritti ad ACMakers (attenzione: all'interno di questo articolo è citato un prodotto finanziario, ma in tal caso NON si tratta del nostro consiglio più recente che, invece, trovate, aggiornato, cliccando qui).