Ecco i settori in cui investire a febbraio

Ogni mese passiamo in rassegna i principali settori in cui è possibile investire.
Ogni mese passiamo in rassegna i principali settori in cui è possibile investire.
Anche questo mese puoi trovare nella tabella in fondo a questa pagina la nostra valutazione il nostro giudizio sui principali settori d'investimento, basati sui dati di mercato di fine dicembre 2024.
Come di consueto nella colonna destra della tabella troverai le principali variazioni della valutazione rispetto all'ultima analisi precedente, in questo caso pubblicata online lo scorso gennaio ed effettuata sulla base dei dati di fine dicembre. Ricordati anche in questo caso che i nostri consigli su fondi e Etf tengono conto di questi giudizi, ma, ovviamente, non è l'unico criterio di valutazione utile per farsi un'idea di cosa acquistare: esistono molti altri fattori che non trovi in tabella e che, invece, sono presenti all'interno delle nostre analisi.
Ciò detto ti confermiamo la scommessa speculativa (quindi rischiosa) extra portafoglio con Spdr Msci Europe Financials (100,34 euro al 5 febbraio, data a cui sono espressi anche tutti i prezzi successivi; Isin IE00BKWQ0G16) investito nel settore finanziario europeo, con una predominanza per le banche (vedi qui per i dettagli del prodotto), vista anche la vivacità del settore stesso. Confermiamo anche il consiglio sul settore salute e sull'intelligenza artificiale. Puoi trovare una analisi in cui se ne parla pubblicata qualche giorno fa cliccando qui. Per investire nella salute puoi usare Amundi Msci world health care (505,54 euro; Isin LU0533033238, qui per i dettagli), per investire nella tecnologia puoi fare una scommessa (rischiosa) sull’intelligenza artificiale con Wisdomtree artificial intelligence (68,07 euro; Isin IE00BDVPNG13). Vai qui se vuoi due scommesse sulla cybersecurity.
Anche i beni di consumo di prima necessità restano un investimento azionario a basso rischio che puoi fare in una ottica extra portafoglio, ma ricorda che è adatto esclusivamente a chi cerca investimenti azionari poco ballerini, consapevole che alla lunga rendono, teoricamente, di meno (il peggioramento della valutazione questo mese di parte delle sue principali componenti ha diversi fattori, uno è senz'altro il momentum negativo che compare in alcuni casi). Puoi farlo con Xtrackers Msci world consumer staples (46,35 euro; IE00BM67HN09, vedi qui per i dettagli del prodotto) dedicato ai consumi mondiali e Invesco Consumer Staples S&P US Select Sector (658,23 euro; Isin IE00B435BG20, vedi qui per i dettagli del prodotto) dedicato ai consumi Usa. Sul fronte dei beni di consumo discrezionali ti rimandiamo al nostro aggiornamento sul settore lusso.
Infine, se pure il settore energia non è all'acquisto, abbiamo delle scommesse aperte sul nucleare che trovi qui.
In generale ricorda che i principali prodotti sono commentati nelle tabelle che pubblichiamo sulla rivista in occasione del commento mensile ai fondi e ai nostri portafogli che uscirà lunedì prossimo.
LA NOSTRA VALUTAZIONE DEI SETTORI | ||||||
Settore di riferimento | Giudizio | VOL | MOM | VAL | SHA | Giudizio precedente |
Energia | ||||||
Energia | (Neutro) | (****) | = | CAR | (0,38) | Non interessante |
Materiali | ||||||
Materiali | Neutro | *** | = | CON | (0,42) | |
Industriali | ||||||
Beni strumentali | Interessante | *** | = | (CON) | (0,63) | |
Servizi commerciali e professionali | Neutro | ** | = | (MCA) | (0,66) | |
Trasporti | Neutro | (**) | (-) | MCO | (0,31) | |
Beni di consumo discrezionali | ||||||
Automobilistico | Non interessante | ***** | = | CAR | (0,58) | |
Beni di consumo durevoli | Non interessante | *** | = | (CAR) | (0,31) | |
Servizi ai consumatori | Neutro | *** | (=) | COR | (0,35) | |
Distribuzione di beni di consumo discrezionali e vendita al dettaglio | (Molto interessante) | *** | (+) | MCO | (0,62) | Interessante |
Beni di consumo di prima necessità | ||||||
Cibo, bevande e tabacco | Non interessante | * | (-) | CAR | (0,18) | |
Prodotti personali, per la casa | (Da evitare) | * | (-) | MCA | (0,21) | Non interessante |
Distribuzione e vendita di beni di prima necessità | (Neutro) | * | = | (MCA) | (0,89) | Interessante |
Salute | ||||||
Servizi e attrezzature per la salute | Neutro | (**) | = | COR | (0,58) | |
Farmaceutici e biotech | (Interessante) | * | (=) | CON | (0,61) | Neutro |
Finanziari | ||||||
Bancario | Interessante | *** | (+) | MCO | (0,49) | |
Finaziari diversificati | Molto interessante | *** | + | MCO | (0,75) | |
Assicurativi | Interessante | ** | = | MCO | (0,70) | |
Informatica | ||||||
Semiconduttori | Interessante | ***** | = | CON | (1,16) | |
Software e servizi | Neutro | *** | = | MCA | (0,76) | |
Tecnologici (hardware) | Interessante | *** | = | CAR | (0,89) | |
Comunicazioni | ||||||
Media e intrattenimento | (Molto interessante) | *** | (+) | MCO | (0,76) | Interessante |
Servizi telecom | Neutro | * | = | COR | (0,28) | |
Utility | ||||||
Utility | (Non interessante) | * | = | COR | (0,28) | Neutro |
Immobiliare | ||||||
Azioni fondi inv. Immobiliari (REIT) | (Non interessante) | *** | (-) | COR | (0,12) | Neutro |
Tra parentesi i valori cambiati rispetto a un mese fa. Vol: volatilità. Mom.: momentum (tendenza che un settore ha mostrato verso una buona o una cattiva performance). Val: valutazione. Sha: indice di Sharpe (redditività marginale di un'attività ottenuta per unità di rischio). MCO: molto conveniente, CON: conveniente; COR: corretto; CAR: caro; MCA: molto caro. Il “+” indica momentum positivo, il “–“ indica momentum negativo, l’”=” indica momentum neutro. | ||||||
Attendi, stiamo caricando il contenuto