Il punto sui consigli settoriali
Ecco cosa fare con i diversi settori.
Ecco cosa fare con i diversi settori.
A partire dai dati delle Borse di fine ottobre eccoci al consueto appuntamento con la manutenzione dei tuoi investimenti e il nostro aggiornamento sui principali settori in cui puoi investire. Ti ricordiamo che per sapere come sono stati i giudizi al tempo dell’ultima analisi puoi andare qui. Per avere indicazioni sulla metodologia con cui è costruita la tabella che trovi qui sotto e giudizi che riprende vai, invece, qui. Attenzione, comunque che le valutazioni che trovi in tabella sono solo un punto di partenza per le analisi. E non le sostituiscono, per cui i consigli pratici possono differire. Per facilitarti la lettura nella seconda colonna sottolineiamo i cambiamenti nei nostri giudizi rispetto a un mese fa.
Iniziamo dai primi settori della lista: il settore energetico resta interessante. Continua a puntare sul settore nucleare con VanEck Uranium and Nuclear Technologies (54 euro al 4/11; Isin IE000M7V94E1). L’ultimo commento sul nucleare lo abbiamo pubblicato qui a ottobre. Il settore materiali passa da neutro a interessante. Qui trovi la nostra ultima pubblicazione sul petrolio e qui trovi la nostra posizione generale sui prodotti che investono in materie prime. Qui trovi, invece, i termini di una piccola scommessa (pericolosa) su VanEck Rare Earth and Strategic Metals (10,92 euro al 4/11; Isin IE0002PG6CA6).
Non ci sono cambiamenti nel settore industriale e nei beni di consumo ciclici, dove ti confermiamo il nostro consiglio di mantenere l’Etf Amundi S&P global luxury (208,76 euro al 4/11; Isin LU1681048630) in un’ottica di lungo periodo, vedi anche qui.
Nel settore dei beni di consumo di prima necessità vediamo un piccolo cambiamento che riguarda Distribuzione e vendita di beni di prima necessità che passa torna a neutro da dopo essere passato da neutro a non interessante un mese fa. Mantieni sia Xtrackers Msci world consumer staples (43,515 euro al 4/11; IE00BM67HN09) dedicato ai consumi mondiali, sia Invesco Consumer Staples S&P US Select Sector (585,72 euro al 4/11; Isin IE00B435BG20) dedicato ai consumi Usa.
Torna interessante, invece, il settore farmaceutico. Vi ricordiamo nel contesto del settore salute il consiglio di acquisto su Amundi Msci world health care (460,37 euro al 4/11; Isin LU0533033238).
Anche questo mese arrivano conferme dai finanziari. Mantieni l’Etf Xtrackers LPX Private Equity (125,79 euro al 4/11; Isin LU0322250712, vedi anche qui) che investe in società attive nel settore così come Spdr Msci Europe Financials (124,85 euro al 4/11; Isin IE00BKWQ0G16) e Amundi Stoxx Europe 600 Insurance (82,99 euro al 4/11; Isin LU1834987973).
Nei tecnologici abbiamo un assestamento della valutazione in meglio e in peggio a seconda dei sottosettori. Il mese è andato piuttosto bene e i semiconduttori sono ai massimi. Fin qui i consigli sono stati di acquistare iShares Msci Global Semiconductors (9,584 euro al 4/11; Isin IE000I8KRLL9) che punta sui semiconduttori, Data Center REITs & Digital Infrastructure (17,3 euro al 4/11; Isin IE00BMH5Y327) che scommette su infrastrutture digitali e Real Estate Investment Trust cioè aziende che gestiscono immobili dove vi sono data center e Xtrackers Artificial Intelligence & Big Data 1C (159,66 euro al 4/11; Isin IE00BGV5VN51) che punta su società di tutto il mondo esposte all’intelligenza artificiale. Torneremo presto sul tema con nuove analisi visti i nuovi picchi del mercato. Intanto mantieni Invesco Technology S&P US (744,05 euro al 4/11, Isin IE00B3VSSL01) e Wisdomtree Artificial Intelligence (77,26 euro al 8/10; Isin IE00BDVPNG13).
Venendo agli ultimi settori, se pure il real estate è confermato non interessante, all’interno delle comunicazioni assistiamo a un risveglio. Torneremo sul tema. Intanto siamo già tornati sul tema utility confermandovi recentemente il consiglio mantieni sull’Etf Amundi S&P Gl Utilities (12,678 euro al 4/11; Isin IE000PMX0MW6).
La nostra valutazione dei settori
Accanto al giudizio trovi il giudizio del mese precedente, se è cambiato. Tra parentesi i valori cambiati rispetto a un mese fa. Vol: volatilità. Mom.: momentum (tendenza che un settore ha mostrato verso una buona o una cattiva performance). Val: valutazione. Sha: indice di Sharpe (redditività marginale di un'attività ottenuta per unità di rischio). MCO: molto conveniente, CON: conveniente; COR: corretto; CAR: caro; MCA: molto caro. Il “+” indica momentum positivo, il “–“ indica momentum negativo, l’”=” indica momentum neutro.
Attendi, stiamo caricando il contenuto