Comprare casa in Sicilia?

I prezzi delle case a Palermo negli ultimi anni non hanno fatto faville.
I prezzi delle case a Palermo negli ultimi anni non hanno fatto faville.
“Case, a Palermo calano i prezzi.” Così titolava a fine novembre un articolo uscito su Rainews Sicilia che citava uno studio di Nomisma in cui si parlava di un mercato del mattone in difficoltà. I segni della difficoltà stavano nei tempi di compravendita sempre più lunghi (segno che la domanda ristagna) e nella forbice tra prezzi di vendita e prezzi di acquisto piuttosto ampia (segno che i compratori storcono il naso). Il risultato era una attesa media di cinque mesi per vendere una casa (media, quindi qualcuno ci mette meno, ma qualcuno di più, forse troppo) e con sconti mediamente del 16%. Il dato interessante è che pare che questa sia la tempistica che ci vuole già da circa un paio di anni. Insomma, mediamente la casa a Palermo non è un assegno circolare e resta un investimento alquanto illiquido. Il che di per sé dovrebbe mettere cautela in chi vuole investirci. Ma le notizie nello studio citato non finiscono qui: c’è anche la previsione di un 2024 non facile.
Se ci leggi con attenzione da tempo sai che una delle prime cose che guardiamo quando si tratta di puntare i riflettori sul settore immobiliare sono le dinamiche demografiche. E quelle della Sicilia non sono buone. Dati Istat alla mano se in Italia tra 2011 e 2021 è scesa dello 0,7%, in Sicilia è scesa in misura molto più pesante: -3,4%; e il dato della città metropolitana (ex provincia) di Palermo è comunque sinificativo: -2,8%. A pesare è un tasso migratorio interno (cioè gente che va in altre regioni) che nel 2021 nella città metropolitana di Palermo era pari a a -0,27% e che non era compensato dalle nascite (0,8% la natalità contro una mortalità dell’1,17%). D’altronde nel 2021 il tasso di disoccupazione era del 16,6%, contro il 9,2% nazionale e questo spiega molto della volontà di emigrare. Le previsioni brute dell’Istat sull’andamento futuro della popolazione sono impietose (le trovi qui https://demo.istat.it/app/?i=PPC&l=it).
Dai poco meno di 630.000 abitanti attuali la città di Palermo in meno di 20 anni rischia di scendere a quota 530.000 nel 2040. Per un confronto nello stesso periodo Milano è vista crescere da 1,37 milioni a 1,45, Bergamo da 120.000 a 130.000, insomma non tutta Italia cala, solo le zone da cui si emigra in cerca di lavoro. Come puoi vedere dalla tabella i prezzi delle case, salvo che in un caso tra quelli presi in considerazione, mostrano spesso dati in calo nell’arco degli ultimi 17 anni. Un calo ancora più marcato se si tiene conto che nel frattempo c’è stata l’inflazione e che 1.000 di oggi hanno il potere d’acquisto di meno di 730 euro del gennaio 2006. Alla luce di quanto abbiamo visto e dei dati che abbiamo riportato in tabella che hanno una funzione di aneddoto, ma sono piuttosto univoci, consigliamo quindi una certa prudenza prima di comprare un immobile a Palermo al solo fine di investirci, ben sapendo, ovviamente, che ogni immobile è un caso a sé e che molto dipende dallo sconto che si riesce a ottenere dal venditore.
I prezzi delle case in alcune zone di Palermo |
|||||
Tipologia | 2006/1° semestre | 2023/1° semestre | Variazione | ||
Minimo | Massimo | Minimo | Massimo | Min./Max. | |
B2 / Centrale/Crispi-Ucciardone-Porto | |||||
Abitazioni civili (normale) | 1.480 | 2.000 | 1.350 | 1.800 | -9%/-10% |
Abit. economiche (normale) | 1.040 | 1.440 | 920 | 1.300 | -12%/-10% |
B2 / Centrale/Borgo vecchio | |||||
Abitazioni civili (normale) | 1.070 | 1.470 | 900 | 1.250 | -16%/-15% |
Abit. economiche (normale) | 900 | 1.180 | 700 | 1.000 | -22%/-15% |
B15 / Centrale/Delimitazione:Vittorio Emanuele-Maqueda-Tukory-Re Ruggero (1) | |||||
Abitazioni civili (normale) | 1.390 | 1.950 | 910 | 1.300 | -35%/-33% |
Abit. economiche (normale) | 1.000 | 1.440 | 660 | 930 | -34%/-35% |
C4 / Semicentrale/E.Basile-Montegrappa-Cliniche-Stazione C.Le-Orto Botanico | |||||
Abitazioni civili (normale) | 1.180 | 1.700 | 880 | 1.250 | -25%/-26% |
Abit. economiche (normale) | 950 | 1.350 | 810 | 1.050 | -15%/-22% |
C7 / Semicentrale/Zisa-Guerrazzi-Cardinale Tomasi | |||||
Abitazioni civili (normale) | 1.120 | 1.570 | 900 | 1.250 | -20%/-20% |
Abit. economiche (normale) | 840 | 1.190 | 650 | 910 | -23%/-24% |
D9 / Periferica/Thaon De Revel-Card. Rampolla-Papa Sergio I-Arenella | |||||
Abitazioni civili (normale) | 1.31 | 1.89 | 1.15 | 1.6 | -12%/-15% |
Abit. economiche (normale) | 1.08 | 1.55 | 810 | 1.2 | -25%/-23% |
E3 / Suburbana/R.Margherita-Mondello Valdesi-Tolomea-M.Alliata-Mondello Paese | |||||
Abitazioni civili (normale) | 1.37 | 1.83 | 1.65 | 2.25 | +20%/+23% |
Ville e villini (ottimo) | 2.67 | 3.82 | 2.3 | 3.4 | -14%/-11% |
I dati sono i risultati della ricerca su: www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/Consultazione/ricerca.htm. Lo stato di conservazione degli immobili è indicato tra parentesi. (1) confrontato con il dato 2006 di B6/ Centrale/Vittorio Emanuele-Maqueda-Roma-Lincoln-Tukory-Re Ruggero |
Attendi, stiamo caricando il contenuto