Il mercato delle case a Bergamo e Brescia

Nel 2023 Bergamo è stata, insieme a Brescia, capitale della cultura.
Nel 2023 Bergamo è stata, insieme a Brescia, capitale della cultura.
Come sarà il futuro è impossibile dirlo. I dati invitano, però, a precisare: noi vediamo la situazione “in media”, ma non siamo in presenza di un mercato efficiente come quello delle azioni in cui le medie dicono tutto. Prendiamo i dati in tabella per la città alta di Bergamo. Cento metri quadri nel 2006 valevano tra i 295.000 euro e i 388.000 (media 341.500). Nel 2023 il prezzo è tra 310.000 e 410.000, quindi abbiamo una media 360.000 e una crescita del 5,4%. Questi dati sono compatibili sia con un immobile comprato a 365.000 euro nel 2006 e rivenduto a 355.000 nel 2023 con una perdita del 2,7%, sia con un immobile comprato a 300.000 euro e rivenduto a 400.000 con un guadagno del 33%, magari semplicemente perché nel frattempo è salito di classe energetica grazie al cappotto fatto (gratis) col 110%. Questo significa che ogni investimento in immobili è una storia a sé: non sperare in un generico aumento dei valori immobiliari nella zona in cui vai ad acquistare, ma punta su immobili le cui caratteristiche intrinseche sono promettenti.
In attesa di dati più aggiornati (è l’ultima edizione annuale disponibile uscita a giugno 2023 sui dati 2022) per saperne di più sul mercato immobiliare in Lombardia puoi guardare qui: www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/5340519/SR2023_Lombardia.pdf/d6626f86-55b4-6d36-1d96-809d003dfdd8.
Dopo Milano e alcuni centri turistici siti al mare in Italia, abbiamo mappato la situazione immobiliare delle principali città italiane con Roma, Torino, Napoli, Genova, Bologna, Venezia, Palermo e Firenze.
Bugie, bugie sfacciate e statistiche è un’espressione resa popolare dalla penna di Mark Twain: è ancora oggi usata come un valido invito a utilizzare le statistiche con cognizione di causa, perché solo un uso corretto dei dati può portare a informazioni corrette e, quindi a scelte corrette.
Guardando ai dati su Bergamo e Brescia ci vengono in mente due riflessioni aggiuntive: la prima è che non è detto che una situazione florida porti a prezzi delle case in aumento. Bergamo e Brescia vedono la concorrenza di molti comuni dell’hinterland e questo può complicare le dinamiche dei prezzi. La seconda è di fare attenzione alle notizie dei giornali che raccontano l’andamento del prezzo degli immobili: sono una fotografia scattata su un trimestre o un anno per un investimento che, invece è di lunghissimo periodo e assai illiquido (non si monetizza sui due piedi, a meno di non cedere sul prezzo).
I prezzi delle case in alcune zone di Bergamo e di Brescia |
|||||
Tipologia | 2006/1° semestre | 2023/1° semestre | Variazione | ||
Minimo | Massimo | Minimo | Massimo | Min./Max. | |
BERGAMO | |||||
Zona B1 – Centrale / Centrale Di Pregio | |||||
Abitazioni civili | 2.220 | 3.300 | 2.000 (1) | 3.000 (1) | n.c. |
Box | 2.280 | 2.750 | 2.100 | 2.500 | -8%/-9% |
Abitazioni economiche | 1.790 | 2.620 | 1.700 | 2.300 | -5%/-12% |
Posti auto coperti | 1.520 | 1.650 | 1.350 | 1.450 | -11%/-12% |
Zona B6 – Centrale / Citta Alta e Colli | |||||
Abitazioni civili | 2.950 | 3.880 | 3.100 | 4.300 | +5%/+11% |
Abitazioni economiche | n.d. | n.d. | 2.100 | 3.300 | n.d. |
Zona C2 – Semicentrale / Piscine, Vecchio Ospedale, Santa Lucia | |||||
Abitazioni civili | 2.010 | 2.520 | 1.700 (2) | 2.300 (2) | n.c. |
Box | 1.520 | 2.060 | 1.300 | 1.750 | -14%/-15% |
Abitazioni economiche | 1.720 | 2.410 | 1.500 | 1.800 | -13%/-25% |
Ville e villini | 2.570 | 3.380 | 2.300 | 2.900 | -11%/-14% |
BRESCIA | |||||
Zona B1 – Centrale / Centro Storico | |||||
Abitazioni civili | 2.420 | 2.720 | 1.900 (3) | 2.600 (3) | n.c. |
Box | 1.860 | 2.210 | 1.650 | 1.950 | -11%/-12% |
Abitazioni economiche | 2.110 | 2.600 | 1.550 | 2.000 | -27%/-23% |
Autorimesse | 1.680 | 2.000 | 1.500 | 1.750 | -11%/-13% |
Zona B3 – Centrale / C.So Zanardelli, Palestro, X Giornate, Magenta, P.zza Loggia, Vittoria,Paolo Vi, Via Mazzini | |||||
Abitazioni civili | 2.840 | 3.460 | 2.800 (4) | 3.700 (4) | n.c. |
Box | 2.150 | 2.560 | 2.000 | 2.400 | -7%/-6% |
Abitazioni economiche | 2.660 | 3.090 | 2.300 | 2.800 | -14%/-9% |
Autorimesse | 1.930 | 2.300 | 1.750 | 2.100 | -9%/-9% |
Zona C1 – Semicentrale / Via Veneto, Croc. di Rosa, Ospedale,Mompiano | |||||
Abitazioni civili | 2.000 | 2.300 | 1.650 (5) | 2.200 (5) | n.c. |
Box | 1.300 | 1.510 | 1.100 | 1.250 | -15%/-17%1 |
Abitazioni economiche | 1.850 | 2.000 | 1.200 | 1.650 | -35%/-18% |
Ville e villini | 2.300 | 2.600 | 1.950 | 2.400 | -15%/-8% |
Zona D1 – Periferica / Q.Re Abba, S.Anna, Urago Mella | |||||
Abitazioni civili | 1.870 | 2.050 | 1.550 (6) | 2.000 (6) | n.c. |
Box | 1.220 | 1.340 | 1.200 | 1.300 | -2%-3% |
Abitazioni economiche | 1.490 | 1.920 | 1.250 | 1.550 | -16%/-19% |
Ville e villini | 1.980 | 2.220 | 1.850 | 2.300 | -7%/-4% |
Prezzi al metro quadro. Dati da www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/Consultazione/ricerca.htm. Lo stato di conservazione degli immobili è normale, ma, dove specificato in nota, per il 2023 è disponibile anche il prezzo per stato di conservazione ottimo. (1) Per l’ottimo 2.800/3.300; (2) per l’ottimo 2.250/2.600; (3) per l’ottimo 2.600/3.300; (4) per l’ottimo 3.800/4.600; (5) per l’ottimo 2.200/2.700; (6) per l’ottimo 2.000/2.500. n.d. non disponibile; n.c.; non calcolato per via della moltiplicazione dei dati specificata nella colonna a fianco. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto