Rassegna macro settimanale

Rassegna dati macro settimanale
Rassegna dati macro settimanale
I dati macroeconomici di questa settimana sono stati molto vari, sia dal punto di vista geografico sia dal punto di vista dell'oggetto del dato comunicato.
Ovviamente, nella settimana che precede la riunione della Banca centrale europea, il dato sull'inflazione euro era molto atteso, con un carovita che, come da attese, è salito al 2,1% dal 2% del mese precedente. L'inflazione core si attesta stabilmente al 2,3% - in questo caso è stato invece leggermente superiore alle attese. Come da attese è andata invece l’inflazione in Svizzera, che ad agosto si è attestata allo 0,2% annuo, mentre l'inflazione di fondo è allo 0,7%: un dato che allontana leggermente le pressioni deflazionistiche e può dare respiro alla Banca Nazionale svizzera.
In tema di Banche centrali questa settimana è toccato a quella polacca riunirsi per decidere in fatto di tassi di interesse, che sono stati tagliati dello 0,25%. Anche in questo caso la decisione era stata anticipata dai mercati. Sempre sulla Polonia abbiamo preparato un approfondimento sulla situazione economica con un focus su Pil e inflazione. Analogamente, il punto su Pil e inflazione è stato fatto anche per la Turchia. Date le proteste e le tensioni sociali, qui poi invece leggere un approfondimento sulla situazione indonesiana.
Ci sono stati poi una serie di dati sul Pil di diversi paesi: Australia, Brasile, India e Canada, mentre dalla Cina sono arrivati i dati sul PMI.
Attendi, stiamo caricando il contenuto