Seggiolini auto: come usarli correttamente

I seggiolini auto, obbligatori per legge, devono essere scelti in base al peso e all'altezza del bambino. Scegliere il modello giusto, però, non è abbastanza: per essere sicuri devono anche essere posizionati nel modo corretto. Ecco come.
I seggiolini auto, obbligatori per legge fino a 150 cm di altezza (circa 12 anni), sono fondamentali per mettere al sicuro i piccoli quando viaggiano in auto. Scegliere il modello giusto, però, non è sufficiente per mettere in totale sicurezza i piccoli. Bisogna montarlo correttamente, leggendo soprattutto il libretto delle istruzioni del prodotto. Ecco alcuni accorgimenti in più:
- il sedile posteriore centrale è il punto più sicuro, ma non è possibile utilizzarlo in tutte le auto (verifica sul libretto della tua macchina, perché dipende dal tipo e dalla lunghezza della cintura, dall’ampiezza del sedile, dalla presenza di agganci Isofix);
- il sedile anteriore è il più esposto in caso di urti frontali;
- le cinture devono passare correttamente in tutti i punti e i ganci non devono essere accessibili ai bambini;
- gli airbag frontali possono essere molto pericolosi: se il seggiolino è posizionato nel senso contrario della marcia devi disattivarli (come prescritto dal Codice della strada), in caso contrario si rischiano danni letali; se, invece, è rivolto nel senso di marcia devi arretrare il sedile in modo tale che anche il bambino possa beneficiare della protezione dell'airbag;
- sul sedile posteriore è preferibile montare il seggiolino a destra, dietro il passeggero, in modo tale che sia più agevole e sicura l’operazione di sistemazione del bambino quando l’auto è parcheggiata;
- in alcuni casi occorre alzare (o addirittura togliere) il poggiatesta del sedile affinché il seggiolino possa essere correttamente sistemato;
- reclinare leggermente il sedile consente, in caso di seggiolini del gruppo 2 e 3, di aumentare il comfort dei bambini quando si addormentano;
- attenzione ai vani portaoggetti posizionati ai piedi del sedile, in caso si scelga un seggiolino Isofix che prevede la gamba di appoggio: in caso di urto potrebbero sfondarsi, infatti alcune auto non prevedono la possibilità di fissare il piede di supporto;
- in caso di seggiolini Isofix alcuni produttori hanno messo appositi indicatori colorati per avere conferma che il seggiolino sia montato correttamente.
Consulta il nostro test e scegli il migliore
Scegliere il prodotto giusto, soprattutto in questo caso, è importantissimo. Abbiamo portato in laboratorio oltre 100 prodotti, sottoponendoli a dure prove e crash test: purtroppo ci sono seggiolini che non passano le nostre prove di sicurezza, più severe di quelle di omologazione. Leggi il parere dell’esperto per capire perché li abbiamo penalizzati: se li hai già acquistati ricorda che garantiscono comunque una miglior sicurezza piuttosto che far viaggiare il bambino senza il seggiolino.