Acquisti online: come diffidare il venditore se la merce non arriva

Ecco il modello di diffida che puoi mandare al venditore online se non hai ancora ricevuto la merce. Per averlo basta accedere al sito di Altroconsumo con il tuo account. E se non hai un account registrati gratuitamente e diventa FAN di Altroconsumo: potrai così accedere a questo e a tanti altri contenuti riservati ai FAN.
Cosa fare se la merce non arriva
Hai acquistato online ma la merce non ti è ancora arrivata? Per gli acquisti a distanza il Codice del consumo stabilisce che la merce debba essere consegnata nel termine indicato dal venditore al momento dell’ordine o al massimo entro 30 giorni dalla data d'acquisto. Ma come comportarsi se questo non avviene? La prima cosa da fare è inviare al venditore una diffida con cui si intima la consegna entro un termine aggiuntivo, possono bastare 15 giorni. Decorso inutilmente anche questo termine, il consumatore può esigere la risoluzione del contratto e la restituzione di quanto pagato. Se il venditore non risponde alla richiesta, non rimane che bloccare il pagamento tramite la banca o chi ha emesso la carta di credito.
- Carta di credito o prepagata
Nel caso in cui il pagamento sia avvenuto tramite una carta di credito o una prepagata, è necessario chiamare il servizio clienti dell'emittente. In moltissimi casi alla carta è abbinata un'assicurazione che dà la possibilità all'emittente di bloccare il pagamento non ancora fatto al beneficiario se la merce non arriva o, se già avvenuto, di fare uno storno al venditore e riaccreditarvi la cifra pagata. - PayPal
Se si è scelto di pagare utilizzando un conto PayPal è bene sapere che la piattaforma offre la protezione acquisti gratuita che permette di ricevere il rimborso di quanto pagato in caso di mancata consegna. Ricordate di aprire una contestazione entro 180 giorni dalla data di acquisto. - Bonifico
Il bonifico può essere revocato rivolgendosi alla propria banca fino a quando non è stato eseguito, quindi fino a quando i soldi non sono stati inviati al beneficiario. A pagamento avvenuto l'eventuale restituzione di denaro deve essere richiesta direttamente al beneficiario, quindi al gestore del sito su cui è stato effettuato l'acquisto. Generalmente un bonifico Sepa viene eseguito entro 24 ore, nel caso di bonifico istantaneo, invece, l'operazione va a buon fine in pochi minuti e non è prevista la possibilità di revoca. - Ricarica di una carta PostePay
In caso di problemi, è difficile dimostrare che la ricarica di una PostePay intestata a una determinata persona sia avvenuta a fronte di un acquisto online. Per questo motivo sconsigliamo di scegliere questo sistema di pagamento per il vostro shopping online e, nel caso fosse l'unica modalità di pagamento accettata, meglio cambiare sito.
Leggi i nostri consigli per sapere cosa fare in caso di problemi con gli acquisti online per sapere cosa fare in caso di problemi.
Vuoi diffidare il venditore online a mandarti la merce che hai pagato ma non hai ancora ricevuto?
Hai acquistato online ma la merce non ti è ancora arrivata? Per gli acquisti a distanza il Codice del consumo stabilisce che la merce debba essere consegnata nel termine indicato dal venditore al momento dell’ordine o al massimo entro 30 giorni dalla data d'acquisto. Ma come comportarsi se questo non avviene? La prima cosa da fare è inviare al venditore una diffida con cui si intima la consegna entro un termine aggiuntivo, possono bastare 15 giorni. Decorso inutilmente anche questo termine, il consumatore può esigere la risoluzione del contratto e la restituzione di quanto pagato. Se il venditore non risponde alla richiesta, non rimane che bloccare il pagamento tramite la banca o chi ha emesso la carta di credito.
- Carta di credito o prepagata
Nel caso in cui il pagamento sia avvenuto tramite una carta di credito o una prepagata, è necessario chiamare il servizio clienti dell'emittente. In moltissimi casi alla carta è abbinata un'assicurazione che dà la possibilità all'emittente di bloccare il pagamento non ancora fatto al beneficiario se la merce non arriva o, se già avvenuto, di fare uno storno al venditore e riaccreditarvi la cifra pagata. - PayPal
Se si è scelto di pagare utilizzando un conto PayPal è bene sapere che la piattaforma offre la protezione acquisti gratuita che permette di ricevere il rimborso di quanto pagato in caso di mancata consegna. Ricordate di aprire una contestazione entro 180 giorni dalla data di acquisto. - Bonifico
Il bonifico può essere revocato rivolgendosi alla propria banca fino a quando non è stato eseguito, quindi fino a quando i soldi non sono stati inviati al beneficiario. A pagamento avvenuto l'eventuale restituzione di denaro deve essere richiesta direttamente al beneficiario, quindi al gestore del sito su cui è stato effettuato l'acquisto. Generalmente un bonifico Sepa viene eseguito entro 24 ore, nel caso di bonifico istantaneo, invece, l'operazione va a buon fine in pochi minuti e non è prevista la possibilità di revoca. - Ricarica di una carta PostePay
In caso di problemi, è difficile dimostrare che la ricarica di una PostePay intestata a una determinata persona sia avvenuta a fronte di un acquisto online. Per questo motivo sconsigliamo di scegliere questo sistema di pagamento per il vostro shopping online e, nel caso fosse l'unica modalità di pagamento accettata, meglio cambiare sito.
Leggi i nostri consigli per sapere cosa fare in caso di problemi con gli acquisti online per sapere cosa fare in caso di problemi.
Mittente: Nome, indirizzo e recapito
Luogo e data
Destinatario: Denominazione e sede legale negozio online
A mezzo raccomandata a.r / A mezzo PEC
Oggetto: diffida a consegnare il prodotto ... acquistato in data …
In data … ho acquistato presso il vostro negozio online (www. ______________) il prodotto …, numero d’ordine …, per l’importo di euro ..., oltre a euro … per spese di spedizione.
Ad oggi, trascorsi ... giorni e dopo ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce.
Tanto premesso, Vi invito e diffido a effettuare la consegna del prodotto da me acquistato entro 15 giorni dal ricevimento della presente, avvertendovi sin d’ora che decorso inutilmente tale termine il contratto s’intenderà risolto di diritto con ogni conseguenza di legge.
Distinti saluti,
Firma
Vuoi diffidare il venditore online a mandarti la merce che hai pagato ma non hai ancora ricevuto?
Registrati al sito e utilizza questo modello di lettera