Polizze per gli animali domestici, quale scegliere?

La legge (art. 2052 del Codice civile) parla chiaro: il proprietario è responsabile dei danni causati dall'animale, sia quando è sotto la sua custodia, sia nel caso fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito. Che fare quindi?
Molti sono gli obblighi legati all’avere un animale in casa: si va dagli oneri economici al rispetto delle leggi. Le spese principali sono rappresentate dal cibo e dall’assistenza medico veterinaria che comporta un numero minimo di visite all’anno, salvo imprevisti. Se poi si abita in condominio, possedere un animale può essere fonte di discussioni continue. C’è il vicino che ha paura del cane, quello che non sopporta di sentirlo abbaiare, quello allergico al gatto, il regolamento condominiale che vieta la detenzione di animali e così via.
C’è anche un altro aspetto da non trascurare. L’art. 2052 del Codice Civile prevede che “Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito.”
Le situazioni in cui ci si può trovare a rispondere dei danni cagionati sono tutt’altro che remote: un attimo il cane ci sfugge e morde una persona oppure il gatto s’intrufola nella casa del vicino e rompe un oggetto prezioso.
Chi vuole essere previdente si può cautelare con un’assicurazione, vale a dire una polizza che metta al riparo delle conseguenze patrimoniali dei danni provocati dai propri animali.
Cosa copre l'assicurazione animali domestici
Le polizze dedicate agli animali domestici (di solito intesi come cani e gatti) coprono alcune garanzie che possono essere utili: la responsabilità civile copre i danni che il vostro animale può causare a terzi (cosa che è già coperta da una polizza rc capofamiglia, nel caso fate attenzione ai doppioni), la copertura per le spese veterinarie, l’assistenza e la tutela legale.
A cosa fare attenzione
In primis bisogna fare attenzione all’età dell’animale: alcune compagnie pongono dei limiti dei limiti di età per assicurare il proprio animale domestico. La maggior parte prevede come età massima i 10 anni; alcune, più virtuose, non applicano il criterio dell’età massima o lo applicano solo per la prima copertura (una volta che l’animale è coperto, questo continua ad esserlo se il padrone rinnova la copertura senza interromperla).
Per quanto riguarda le razze, bisogna controllare con attenzione le condizioni di polizza: alcune compagnie non coprono cani appartenenti a una specifica razza (es. Rottweiler, Dobermann, Dogo), altre compagnie invece li assicurano ma potrebbero prevedere delle franchigie più alte in caso di danni causati da cani di certe razze o se identificati come “cani impegnativi” dai servizi veterinari.
Cosa copre l'assicurazione
Oltre alla responsabilità civile, è possibile tutelare il proprio animale domestico con una polizza che copre le spese veterinarie per cure mediche e interventi chirurgici: alcune compagnie ora prevedono la copertura anche per spese veterinarie non legate a un intervento chirurgico. È importante controllare gli scoperti applicati dalle compagnie (in genere vanno dal 10% al 20% con dei minimi che vanno da 50 a 250 euro) e i trattamenti sanitari esclusi. La cosa di cui essere consapevoli è che questi prodotti servono per garantirsi dai rischi. Ciò significa che non saranno praticamente mai rimborsate le spese per controlli veterinari di routine, vaccinazioni, castrazioni o sterilizzazioni. Infine, non dimenticate la carenza: il periodo in cui la polizza non è attiva dopo la firma del contratto può andare da qualche giorno a qualche mese.
La garanzia tutela legale
La garanzia tutela legale può essere molto utile: la compagnia con cui ci si assicura s’impegna a sostenere le spese legali necessarie per difendere i propri diritti. La garanzia di tutela legale presente nelle polizze per gli animali domestici è in generale utile in quelle controversie relative a danni subiti dall’animale assicurato in conseguenza di fatti illeciti di terzi (ad esempio investono con l’auto il cane sfuggito dal controllo del padrone), per i danni che l’animale potrebbe causare a terzi (sia fisici sia a cose) e per la difesa penale in caso di delitto colposo o contravvenzione.
Il delitto colposo
Il delitto colposo è quello compiuto non volontariamente ma per imprudenza, negligenza, imperizia o inosservanza di leggi, regolamenti. È il caso, ad esempio, delle lesioni fisiche provocate involontariamente dal cane che sfugge al controllo del padrone e morde una persona. Un reato contravvenzionale assai frequente è il “Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone”: se per esempio in vostro cane abbaia ed il vostro vicino ritiene, fondatamente o meno, di non poter più sopportare il rumore che causa, potrebbe denunciarvi all’Autorità.
I servizi accessori
I contratti garantiscono una serie di servizi di assistenza telefonica: solitamente riguardano la consulenza veterinaria e nutrizionistica, la segnalazione di un centro specializzato per particolari interventi e le informazioni utili in caso di viaggio con a seguito l’amico a quattro zampe. Spesso è previsto anche il rimborso spese per un pet sitter entro per un numero determinato di ore nel caso l’assicurato non possa prendersi cura del proprio animale per determinate cause (es. dopo essere stato dimesso a seguito di un ricove
La proposta di Altroconsumo Connect
Altroconsumo Connect società di intermediazione assicurativa Iscritta alla Sez.B del RUI al n. B000525056 ha negoziato per i soci e i FAN di Altroconsumo una polizza pet.
I servizi relativi ai prodotti assicurativi illustrati in questa pagina sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo. Cliccando sul pulsante “SCOPRI I DETTAGLI” accedi al sito di Altroconsumo Connect S.r.l., il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, negozia per i soci e i fan di Altroconsumo le polizze assicurative, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto. L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate. Ogni successiva comunicazione relativa all’acquisto delle polizze avverrà direttamente ed esclusivamente con Altroconsumo Connect S.r.l., sulla base dell’incarico che verrà ad essa rilasciato dall’interessato.ro).