Prenotare case e alberghi online: i nostri consigli

Le disavventure che possono capitare in viaggio sono tante. Tra queste c'è anche l'eventualità di affittare una casa fantasma oppure prenotare un albergo che non rispecchi le caratteristiche vantate. Ecco i nostri consigli per prenotare evitando brutte sorprese.
Prenotare l'albergo: i nostri consigli
- Confronta più siti e in diversi momenti per valutare eventuali variazioni di prezzo. Prova anche a contattare direttamente gli alberghi.
- Prima di procedere con l'acquisto, verifica le caratteristiche della struttura proposta e le condizioni dell'offerta (ciò che è incluso e ciò che non lo è). Tieni conto che, di norma, a prezzi più vantaggiosi corrispondono maggiori restrizioni, come l'impossibilità di cancellare la prenotazione.
- Per avere un'idea dell'hotel scelto, consulta i siti che raccolgono impressioni e giudizi dei viaggiatori (i cosiddetti "rating").
- Evita i siti sconosciuti, che non abbiano un recapito in Italia (in caso di problemi sarà più difficile far valere i propri diritti) e quelli che non presentano garanzie sui mezzi di pagamento.
- Porta con te la conferma della prenotazione stampata con la descrizione della camera prenotata, il costo finale, le condizioni contrattuali e l'attestazione dell'avvenuto pagamento.
- Se in albergo qualcosa non corrisponde a quanto acquistato, documentate le carenze con foto, video o testimonianze. Potranno essere utili per un eventuale reclamo.
Cosa fare per evitare la casa "fantasma"
La cosa migliore per non incappare in fregature sarebbe, naturalmente, andare sul posto per essere sicuri dell'affidabilità di proprietario e casa o, almeno, affidarsi al passaparola di amici e parenti. Ma se non è possibile e bisogna cercare una casa online, ecco alcune regole da seguire.
- Preferisci i siti di annunci su cui si può anche prenotare, così avrai una forma di garanzia in più rispetto a chi si fa contattare solo via mail o telefono.
- Diffida dei prezzi stracciati: gli affitti decisamente più bassi rispetto a quelli della zona devono farti dubitare dell'annuncio.
- Possono essere motivo di sospetto anche gli errori grammaticali o di ortografia nell'annuncio o fotografie della casa troppo perfette, così patinate e impeccabili da - magari - essere finte.
- Telefona al proprietario per conoscerlo e avere più informazioni, verificane l'identità e non fidarti troppo di chi non risponde mai al telefono.
- Consulta le recensioni lasciate dagli altri ospiti.
- Chiedi al proprietario un contratto di locazione firmato con tutti i suoi estremi, i dettagli della casa, il prezzo e tutti i servizi compresi.
- Conserva tutte le comunicazioni con chi ti affitta casa, come mail e sms.
- Non pagare mai l'intero prezzo in anticipo, ma concorda una caparra non superiore al 25-30% del totale e versa la somma restante solo una volta giunto sul posto.
- Niente vaglia, ricariche su carte prepagate intestate a terzi o agenzie di money transfer (come Western Union o Money Gram): paga solo con strumenti sicuri che diano anche la possibilità di provare la transazione, come bonifici bancari e pagamenti con carta di credito.
- Se vuoi avere una rassicurazione in più, sappi che alcuni siti di appartamenti in affitto, come Homeway.it o Homeholidays.it, offrono alcune protezioni anti-frode: per esempio, se sei stato vittima di un falso annuncio, il primo portale copre il 50% di quanto hai sborsato, fino a un massimo di 800 euro.
Partiamo insieme
Ti stai preparando per partire per il prossimo viaggio? Hai bisogno di aiuto per un bagaglio perso o un volo cancellato? Ti aiutiamo noi con il nuovo servizio Partiamo insieme. Consigli, assistenza e supporto prima, durante e dopo la tua vacanza. Ma non solo.
Le disavventure che possono capitare in viaggio sono tante. Tra queste c'è anche l'eventualità di affittare una casa fantasma oppure prenotare un albergo che non rispecchi le caratteristiche vantate. Ecco i nostri consigli per prenotare evitando brutte sorprese.
Prenotare l'albergo: i nostri consigli
- Confronta più siti e in diversi momenti per valutare eventuali variazioni di prezzo. Prova anche a contattare direttamente gli alberghi.
- Prima di procedere con l'acquisto, verifica le caratteristiche della struttura proposta e le condizioni dell'offerta (ciò che è incluso e ciò che non lo è). Tieni conto che, di norma, a prezzi più vantaggiosi corrispondono maggiori restrizioni, come l'impossibilità di cancellare la prenotazione.
- Per avere un'idea dell'hotel scelto, consulta i siti che raccolgono impressioni e giudizi dei viaggiatori (i cosiddetti "rating").
- Evita i siti sconosciuti, che non abbiano un recapito in Italia (in caso di problemi sarà più difficile far valere i propri diritti) e quelli che non presentano garanzie sui mezzi di pagamento.
- Porta con te la conferma della prenotazione stampata con la descrizione della camera prenotata, il costo finale, le condizioni contrattuali e l'attestazione dell'avvenuto pagamento.
- Se in albergo qualcosa non corrisponde a quanto acquistato, documentate le carenze con foto, video o testimonianze. Potranno essere utili per un eventuale reclamo.
Cosa fare per evitare la casa "fantasma"
La cosa migliore per non incappare in fregature sarebbe, naturalmente, andare sul posto per essere sicuri dell'affidabilità di proprietario e casa o, almeno, affidarsi al passaparola di amici e parenti. Ma se non è possibile e bisogna cercare una casa online, ecco alcune regole da seguire.
- Preferisci i siti di annunci su cui si può anche prenotare, così avrai una forma di garanzia in più rispetto a chi si fa contattare solo via mail o telefono.
- Diffida dei prezzi stracciati: gli affitti decisamente più bassi rispetto a quelli della zona devono farti dubitare dell'annuncio.
- Possono essere motivo di sospetto anche gli errori grammaticali o di ortografia nell'annuncio o fotografie della casa troppo perfette, così patinate e impeccabili da - magari - essere finte.
- Telefona al proprietario per conoscerlo e avere più informazioni, verificane l'identità e non fidarti troppo di chi non risponde mai al telefono.
- Consulta le recensioni lasciate dagli altri ospiti.
- Chiedi al proprietario un contratto di locazione firmato con tutti i suoi estremi, i dettagli della casa, il prezzo e tutti i servizi compresi.
- Conserva tutte le comunicazioni con chi ti affitta casa, come mail e sms.
- Non pagare mai l'intero prezzo in anticipo, ma concorda una caparra non superiore al 25-30% del totale e versa la somma restante solo una volta giunto sul posto.
- Niente vaglia, ricariche su carte prepagate intestate a terzi o agenzie di money transfer (come Western Union o Money Gram): paga solo con strumenti sicuri che diano anche la possibilità di provare la transazione, come bonifici bancari e pagamenti con carta di credito.
- Se vuoi avere una rassicurazione in più, sappi che alcuni siti di appartamenti in affitto, come Homeway.it o Homeholidays.it, offrono alcune protezioni anti-frode: per esempio, se sei stato vittima di un falso annuncio, il primo portale copre il 50% di quanto hai sborsato, fino a un massimo di 800 euro.
Partiamo insieme
Ti stai preparando per partire per il prossimo viaggio? Hai bisogno di aiuto per un bagaglio perso o un volo cancellato? Ti aiutiamo noi con il nuovo servizio Partiamo insieme. Consigli, assistenza e supporto prima, durante e dopo la tua vacanza. Ma non solo.
scopri il nostro kit da viaggio