Farmacie e parafarmacie online: come comprare farmaci in tutta sicurezza
La nostra inchiesta in 27 siti di farmacie e parafarmacie evidenza che ci sono ancora alcune criticità che devono essere risolte. Fare acquisti sicuri si può: i nostri consigli.
- di
- Marzio Tosi

Facile, veloce e comodo: bastano pochi clic per comprare via internet le medicine di cui abbiamo bisogno. Attenzione, però: quando si tratta di farmaci è fondamentale agire in tutta sicurezza. In caso di fregature, infatti, oltre al portafoglio potremo rischiare di danneggiare anche la nostra salute. Partiamo dalle condizioni di base affinché una farmacia o una parafarmacia possa vendere online: al sito deve corrispondere un esercizio commerciale fisico sul territorio, autorizzato dalle autorità, con tanto di logo del ministero della Salute con scritto “Clicca qui per verificare se questo sito web è legale”. Le farmacie online, inoltre, possono vendere solo farmaci da banco, cioè che non hanno bisogno di ricetta medica.
Farmacie online: la nostra inchiesta sul campo
Per la nostra inchiesta abbiamo selezionato 27 siti di farmacie e parafarmacie, seguendo tre criteri: quelli che dispongono di un alto numero di farmaci, chi compare nelle prime pagine dei risultati dei motori di ricerca e quelli che erano risultati più convenienti nella nostra precedente inchiesta del 2019. In generale, dopo tre anni, poco è cambiato. Rimangono infatti ancora alcuni aspetti che devono essere migliorati: troppo spesso non c’è corrispondenza tra il prezzo online e quello applicato nel relativo punto vendita, in alcuni casi l'esercizio fisico che deve essere collegato al sito è introvabile, è difficile poter contattare un farmacista in caso di necessità e, altro punto dolente, di fatto si possono acquistare farmaci in quantità incontrollate. Sono quindi necessarie direttive più chiare e maggiori controlli per non rendere vana la normativa: per segnalare la persistenza di questi problemi, abbiamo inviato i risultati della nostra inchiesta a tutte le istituzioni coinvolte.
Farmaci su internet: consigli per un acquisto sicuro
Solo farmaci da banco. Ci sono norme precise che regolamentano la vendita di farmaci online: infatti si possono acquistare in rete solo farmaci da banco senza obbligo di ricetta medica. Sono farmaci che servono a curare disturbi lievi: un bollino sulla confezione li rende facilmente riconoscibili.
Solo siti autorizzati. Il ministero della Salute impone la registrazione dei siti autorizzati alla vendita online. Acquista solo da quelli che presentano il logo identificativo nazionale (dove c’è scritto “Clicca qui per verificare se questo sito web è legale”). Clicca sul logo: se vieni indirizzato sul sito del ministero della Salute il sito è legale e autorizzato alla vendita di farmaci.
Che cosa puoi restituire. Ricorda che il diritto di recesso non vale per farmaci, dispositivi medici e in generale per i prodotti che possono deteriorarsi o scadere rapidamente (come gli alimenti). Controlla sempre prima i costi di restituzione.
Ricorda che puoi detrarre le spese. Per poter detrarre gli acquisti di farmaci e dispositivi medici dalla dichiarazione dei redditi verifica che il sito ti consenta di digitare il tuo codice fiscale.
Fai attenzione alle interazioni pericolose. Se assumi altri farmaci o hai dubbi, contatta il tuo medico e/o la farmacia per chiedere se i farmaci che stai per ordinare possono interagire in modo nocivo.
Trattandosi di una media e di prezzi volatili, il consiglio è fare sempre un giro tra diverse farmacie online prima di acquistare. Un confronto che su Internet, rispetto alle farmacie fisiche, risulta di gran lunga più facile.