Come testiamo

Com’è strutturato il nostro test di laboratorio sul cibo per gatti

23 maggio 2022
cibo gatto testiamo

Abbiamo testato il cibo per gatti per aiutarti a trovare la soluzione migliore per il tuo amico a quattro zampe.

In base a cosa scegliere? Le immagini in etichetta, la popolarità di una marca o i claim che vantano innumerevoli benefici per la salute del gatto? Per cercare di rispondere a queste domande abbiamo portato i principali mangimi per gatti (sia umidi che secchi) laboratorio per verificarne la qualità e fornire delle chiare indicazioni per la scelta. Tutti i risultati delle analisi svolte sono stati convertiti sulla “sostanza secca” in modo tale da poter comparare tra loro tutti i prodotti, a prescindere dal contenuto di acqua presente.

Inoltre abbiamo valutato le informazioni obbligatorie in etichetta e fatto assaggiare ai gatti i prodotti del test. 

Scopri il miglior cibo per gatti

Analisi di laboratorio

Abbiamo eseguito una serie di analisi sui mangimi per valutare:

  • la qualità nutrizionale, ovvero per verificare se i fabbisogni del gatto di energia, proteine e amminoacidi, grassi, vitamine e Sali minerali fossero soddisfatti;
  • la qualità della materia prima, controllando la qualità della carne, la presenza di ingredienti poco pregiati e la qualità e lo stato di ossidazione dei grassi.

In totale, abbiamo fatto eseguire al laboratorio specializzato quasi 30 analisi su ogni mangime incluso nel test.

Prova di assaggio

Questa rappresenta la grande novità di questo test. Per la prima volta abbiamo sottoposto all’assaggio tutti i mangimi del test. Ciò è stato possibile attraverso la nostra piattaforma di test collaborativi: abbiamo inviato a 440 padroni di gatti 1 kit contenente  2 o 3 prodotti del test, tra cibi umidi e croccantini.

Ogni “gatto tester” ha assaggiato un nuovo prodotto alla volta, in due modalità:

  • Prodotto del test proposto singolarmente;
  • Prodotto del test proposto a fianco al solito mangime.

Il proprietario ha poi registrato il comportamento del proprio gatto nei confronti del prodotto del test sotto esame annotando la quantità di mangime effettivamente mangiata.

Etichetta

Abbiamo verificato la presenza delle informazioni obbligatorie previste dal regolamento europeo n.767/2009 e alcune informazioni facoltative che possono essere utili per i padroni, come ad esempio l’indicazione di lasciare sempre dell’acqua fresca a disposizione dell’animale. In genere, le etichette dei mangimi appaiono conformi alle disposizioni di legge, ma nonostante ciò riteniamo che siano poco trasparenti in misura tale da poter indurre in errore l’acquirente “meno esperto” che si lascia guidare da denominazioni di vendita esplicite (ad es. “crocchette con pollo fresco”), immagini di ingredienti pregiati e claims.


Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.