Tutto quello che devi sapere sulle successioni ereditarie
Il diritto ereditario è un quel complesso di norme che disciplina le vicende relative al patrimonio di una persona fisica dopo la sua morte. Al momento del decesso, infatti, si apre la successione ereditaria, che può essere legittima, testamentaria o necessaria. Quali sono le differenze? Come si calcolano le quote per gli eredi? Quali sono i diritti degli eredi? Cosa succede quando gli eredi rinunciano all’eredità?

Chi sono gli eredi
Come si fa testamento? Quanto spetta agli eredi? E ai conviventi? E se il defunto aveva dei debiti? Inutile fare scongiuri, pensarci è importante, soprattutto perché in pochi sanno come muoversi in questi frangenti. Tutto quello che c’è da sapere sul tema degli eredi, per rispondere ai dubbi giuridici ed economici più frequenti.
Leggi il nostro approfondimento dedicato al tema degli eredi.
Rinuncia all’eredità
La rinuncia alla eredità è un atto formale con cui gli eredi dichiarano di non essere interessati al patrimonio ereditario, per esempio nel caso di debiti. Ma cos’è esattamente la procedura di rinuncia all’eredità e chi può farla e a quale costo?
Rispondiamo a tutti i tuoi dubbi relativi alla rinuncia all’eredità.
Accettazione e accettazione con beneficio di inventario
L’accettazione dell’eredità è un negozio giuridico attraverso il quale un soggetto chiamato acquisisce il diritto all’eredità, e decorre dal giorno dell’apertura della successione. Ma come avviene? Cosa intendiamo per accettazione espressa e tacita? Cosa è quella con il beneficio d’inventario? Leggi il nostro approfondimento sull’accettazione dell’eredità.
Come fare testamento
Come fare testamento e quanto può costare è fondamentale per gestire al meglio le proprie volontà quando non si è più in vita. Il testamento è l’atto con il quale si dispone del proprio patrimonio, si tratta di un atto revocabile e, quindi, in ogni momento il testatore può cambiare idea e decidere di apportare modifiche o perfino eliminarlo. Leggi i nostri consigli su come fare testamento.
Si può fare testamento senza andare dal notaio? Ecco un modello che puoi utilizzare per fare il testamento olografico.
Tasse di successione
L'imposta di successione va liquidata dall'Agenzia delle Entrate dopo la presentazione della dichiarazione di successione. Le aliquote sono diverse a seconda del grado di parentela. Leggi i nostri contenuti sulle tasse di successione e su come evitare le tasse di successione.
Domande frequenti
Come funziona l'eredità di un conto corrente? Chi presenta la dichiarazione dei redditi di un defunto? Quando spetta la pensione di reversibilità al coniuge? Ecco dubbi e domande più frequenti in tema di successione ed eredità.
La morte ha conseguenze anche sul conto corrente e i passaggi burocratici che devono essere rispettati dagli eredi per poter entrare in possesso delle disponibilità del de cuius, intestatario di un conto corrente, sono tanti. Ecco tutto quello che c’è da sapere su conto corrente e successione.
In caso di decesso del contribuente, sono gli eredi a dover verificare se si debba presentare la dichiarazione dei redditi per conto del defunto. Infatti, potrebbero esserci situazioni rimaste in sospeso o crediti da riscuotere. Allo stesso modo potrebbe essere conveniente presentare la dichiarazione dei redditi per recuperare detrazioni e deduzioni a cui avrebbe avuto diritto il defunto e che, altrimenti, andrebbero perse. Leggi il nostro approfondimento sulla dichiarazione dei redditi del defunto per rispondere a tutti i tuoi dubbi.
Quando una persona muore è previsto che ai familiari sia attribuita una “pensione ai superstiti”. Per averne diritto è necessario che si verifichino alcune condizioni e siano soddisfatti determinati requisiti. Scopri tutto quello che c’è da sapere sul funzionamento della pensione di reversibilità.