Speciali

Quanto ci costano davvero le cure veterinarie per cani e gatti?

Visite, vaccini, interventi chirurgici e terapie possono pesare sul bilancio familiare. Un’indagine su 1.200 proprietari rivela i costi medi delle cure veterinarie per cani e gatti e offre spunti utili per gestire meglio le spese senza rinunciare alla salute dei nostri animali.

articolo di:
21 agosto 2025
Costi cure veterinarie

Cani e gatti non sono semplicemente animali domestici: per molti rappresentano veri e propri membri della famiglia, condividono la quotidianità e richiedono attenzioni specifiche, soprattutto per la loro salute. Le spese veterinarie – tra visite, cure e interventi – possono diventare un impegno economico rilevante.

Per approfondire il tema, a giugno 2025 abbiamo condotto un’indagine, di carattere esplorativo con dati non rappresentativi della popolazione generale, ma che riflettono le esperienze delle persone che hanno partecipato volontariamente, coinvolgendo 1.200 proprietari di animali domestici della nostra community ACmakers con l’obiettivo di raccogliere dati concreti sulle prestazioni veterinarie effettuate negli ultimi 24 mesi e sui relativi costi sostenuti. Tra i partecipanti, 740 possiedono almeno un cane, 769 almeno un gatto, mentre 309 vivono con entrambe le specie. In media si contano 1,23 cani e 1,64 gatti per famiglia.  Torna all'inizio

Prestazioni veterinarie più richieste e relativi costi

L’indagine ha esaminato 16 tipologie di prestazioni veterinarie, raggruppate in quattro macro-categorie: visite di routine e profilassi, chirurgia e degenza, diagnostica, terapie. 

Ai partecipanti alla survey è stato chiesto di indicare se, negli ultimi 24 mesi, avessero usufruito di una o più delle prestazioni elencate in tabella e, in caso affermativo, quale fosse il costo sostenuto. Se avevano richiesto più di una prestazione dello stesso tipo, è stato chiesto di indicare il costo dell’ultima effettuata in ordine di tempo. Solo per la categoria “terapie”, è stato invece richiesto il costo totale sostenuto nell’arco dei 24 mesi. 

Categoria Prestazione Esempi / Dettagli Costo medio (€) 
Visite di routine e profilassi Visita veterinaria generica Check-up annuale o visita per sintomi lievi 61 


Vaccinazioni obbligatorie Cimurro, Parvovirosi, Rabbia (cani); Panleucopenia (gatti) 55
Vaccinazioni facoltative Leishmaniosi, Bordetella, Leucemia felina (FeLV) 59 
Trattamenti antiparassitari preventivi Pipette, pastiglie, collari antiparassitari 42 
Chirurgia e degenza Sterilizzazione o castrazione Sterilizzazione (femmine), castrazione (maschi) 179

Altri interventi chirurgici Rimozione tumori, ernie, correzione fratture 648
Ricovero o degenza in clinica Assistenza post-operatoria, degenza per malattia 506
Diagnostica Analisi del sangue Emocromo, biochimico, test ormonali 69 


Analisi delle urine o feci Esami per parassiti, infezioni, cristalli 38
Radiografie Imaging diagnostico con raggi X 91
Ecografie Ecografie addominali o di organi specifici 93 
Terapie Cura per malattie acute Infezioni respiratorie, otiti, gastroenteriti 144 



Trattamento per malattie croniche Diabete, insufficienza renale, artrosi 333 
Farmaci prescritti Farmaci su prescrizione veterinaria (esclusi antiparassitari) 116 
Cure odontoiatriche Detartrasi, estrazioni dentarie, trattamento gengiviti 217 
Cure fisioterapiche o riabilitative Trattamenti post-operatori, riabilitazione muscolo-scheletrica o neurologica 194 

I dati relativi ai costi delle prestazioni veterinarie, raccolti tramite la survey, non sono stati differenziati tra cani e gatti. In linea generale, i costi sono simili, ma emergono differenze legate soprattutto alla taglia e alla complessità delle procedure. 
Torna all'inizio

Visite di routine e profilassi

Le prestazioni veterinarie di routine e profilassi, come visite periodiche, vaccinazioni e trattamenti antiparassitari, sono essenziali per la salute a lungo termine di cani e gatti, permettendo di individuare precocemente problemi e prevenire malattie infettive o parassitarie gravi. Nell’indagine su 1.200 proprietari, 930 hanno effettuato una visita veterinaria generica negli ultimi due anni (costo medio 61 euro). Le vaccinazioni “obbligatorie” o “core”, pur non essendo imposte per legge sono altamente raccomandate per proteggere i propri animali da malattie gravi (come cimurro, parvovirosi, rabbia per i cani, panleucopenia per i gatti). Sono state somministrate a 751 animali (55 euro di media), mentre quelle “facoltative” o “non core” sono state effettuate da 357 proprietari (59 euro di media). I trattamenti antiparassitari preventivi, scelti da 649 partecipanti, hanno avuto un costo medio di 42 euro. Nel complesso, si tratta di spese contenute, ma fondamentali per evitare interventi più complessi e costosi in futuro. Torna all'inizio

Chirurgia e degenza

Le prestazioni di chirurgia e degenza comprendono interventi complessi o preventivi, dalla sterilizzazione alle operazioni d’urgenza, fino alla degenza post-operatoria, richiedendo assistenza specializzata. Sono la categoria meno richiesta: 787 dei 1.200 intervistati non vi hanno fatto ricorso negli ultimi due anni. La sterilizzazione o castrazione è stata effettuata da 259 proprietari, con un costo medio di 179 euro. Gli interventi chirurgici complessi, come rimozione di tumori o correzione di ernie e fratture, hanno coinvolto 132 animali, con un costo medio di 648 euro. I ricoveri o degenze in clinica, segnalati da 101 persone, hanno avuto un costo medio di 506 euro, variabile in base alla durata della permanenza. Torna all'inizio

Diagnostica

La diagnostica veterinaria è fondamentale per prevenire, individuare e gestire tempestivamente le malattie, garantendo un monitoraggio accurato della salute degli animali. È la seconda categoria più richiesta: su 1.200 intervistati, 417 hanno effettuato analisi del sangue (costo medio 69 euro), 303 analisi di urine o feci (38 euro), 207 ecografie (93 euro) e 138 radiografie (91 euro). I costi complessivi sono contenuti, con esami accessibili come urine e feci e altri più onerosi ma clinicamente rilevanti come ecografie e radiografie. Nel complesso, la diagnostica si conferma strategica e sostenibile, con un buon equilibrio tra utilità e spesa. Torna all'inizio

Terapie

Le terapie veterinarie comprendono trattamenti per malattie acute e croniche, farmaci, cure odontoiatriche e fisioterapia. È la seconda categoria meno richiesta: 701 dei 1.200 intervistati non vi hanno fatto ricorso negli ultimi due anni. Tra chi ne ha usufruito, i farmaci prescritti dal veterinario sono la prestazione più frequente (342 casi, costo medio 116 euro), seguiti dalle cure per malattie acute come infezioni o disturbi gastrointestinali (172 casi, 144 euro) e dai trattamenti per malattie croniche (86 casi, 333 euro). Meno diffuse le cure odontoiatriche (73 casi, 217 euro) e fisioterapiche o riabilitative (22 casi, 194 euro). Le terapie croniche risultano le più costose per la loro natura continuativa, mentre farmaci e trattamenti per patologie acute hanno costi più contenuti. Torna all'inizio