Come richiedere al datore di lavoro la Certificazione Unica (CU)

Ecco il modello di lettera che puoi mandare al datore di lavoro per farti rilasciare la Certificazione Unica, indispensabile per la tua dichiarazione dei redditi. Per averlo basta accedere al sito di Altroconsumo con il tuo account. E se non hai un account registrati gratuitamente e diventa FAN di Altroconsumo: potrai così accedere a questo e a tanti altri contenuti riservati ai FAN.
Tempo di dichiarazione dei redditi? Per il tuo 730 è indispensabile presentare la CU, la Certificazione Unica (quella che fino a qualche anno fa si chiamava CUD), ovvero il documento che serve a certificare i redditi da lavoro dipendente e assimilati che ti ha corrisposto il tuo sostituto d'imposta (ad esempio il tuo datore di lavoro o l'ente pensionistico) nel corso del periodo d’imposta. Per la presentazione della dichiarazione 2023 serve ad esempio la certificazione relativa al 2022.
Per il datore di lavoro, rilasciare il CU al lavoratore è un obbligo di legge. Tuttavia non sempre questo accade in tempi ragionevoli. Se non hai ancora ricevuto la tua CU (Certificazione Unica), ti consigliamo di intimarne la consegna al sostituto d’imposta con una raccomandata a/r (o via PEC), precisando che, in caso contrario, si procederà con la segnalazione all’amministrazione finanziaria. Per farlo puoi utilizzare questo apposito modello di lettera.
Vuoi sollecitare il datore di lavoro a rilasciarti la tua Certificazione Unica (CU)?
Tempo di dichiarazione dei redditi? Per il tuo 730 è indispensabile presentare la CU, la Certificazione Unica (quella che fino a qualche anno fa si chiamava CUD), ovvero il documento che serve a certificare i redditi da lavoro dipendente e assimilati che ti ha corrisposto il tuo sostituto d'imposta (ad esempio il tuo datore di lavoro o l'ente pensionistico) nel corso del periodo d’imposta. Per la presentazione della dichiarazione 2023 serve ad esempio la certificazione relativa al 2022.
Per il datore di lavoro, rilasciare il CU al lavoratore è un obbligo di legge. Tuttavia non sempre questo accade in tempi ragionevoli. Se non hai ancora ricevuto la tua CU (Certificazione Unica), ti consigliamo di intimarne la consegna al sostituto d’imposta con una raccomandata a/r (o via PEC), precisando che, in caso contrario, si procederà con la segnalazione all’amministrazione finanziaria. Per farlo puoi utilizzare questo apposito modello di lettera.
LETTERA DI SOLLECITO RILASCIO CERTIFICAZIONE UNICA
Dati del mittente ...
Dati del destinatario...
A mezzo raccomandata a.r./ A mezzo PEC
Oggetto : Richiesta di Certificazione Unica di cui all’art. 4, commi 6-ter e 6- quater del D.P.R. 322/1998
Al fine di adempiere tempestivamente agli obblighi dichiarativi per il periodo di imposta..........[indicare l'anno appena passato], io sottoscritto ...., residente in ............., via .................., C.F. ...................., dipendente della Vostra azienda dal .... [oppure, in caso di prestazione occasionale, per le prestazioni lavorative dal ... al....]
CHIEDO
la trasmissione della Certificazione Unica .........[indicare l'anno in corso], per il periodo di imposta.... [indicare l'anno passato] entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento della presente (è possibile abbreviare o aumentare il termine a seconda delle vostre esigenze dichiarative).
In difetto, Vi avverto sin da ora che mi vedrò costretto a segnalare la violazione all’Ufficio dell’Agenzia delle entrate territorialmente competente per l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 8 del d.lgs. 471/1997.
In attesa di un sollecito riscontro, porgo distinti saluti.
Luogo e data ...
Firma per esteso ...
Vuoi sollecitare il datore di lavoro a rilasciarti la tua Certificazione Unica (CU)?
Registrati al sito e utilizza questo modello di lettera