Chiudere il conto corrente: richiesta, costi e tempistiche

Ecco il modello di lettera che puoi mandare alla banca per chiudere il tuo conto corrente. Per averlo basta accedere al sito di Altroconsumo con il tuo account. E se non hai un account registrati gratuitamente e diventa FAN di Altroconsumo: potrai così accedere a questo e a tanti altri contenuti riservati ai FAN.
Come chiudere il conto corrente
Per chiudere il conto corrente bisogna spedire la richiesta con raccomandata a/r all'agenzia della banca dove si è correntisti: per farlo, puoi utilizzare il modello di lettera che trovi qui. Se il conto è cointestato a firme congiunte la richiesta di chiusura va fatta da tutti gli intestatari del conto, se a firme disgiunte basta la richiesta di un solo intestatario. Se si ha anche un deposito titoli nella stessa banca bisogna chiuderlo. Occorre restituire tutte le carte di pagamento tagliate in due e gli assegni inutilizzati.
Prima di inviare la richiesta di chiusura ti consigliamo di aprire un nuovo conto corrente, trasferire le utenze, i bonifici periodici e altri addebiti diretti. In alternativa a questa procedura puoi optare per la portabilità semplice del conto corrente, per la quale bisogna usare il modulo che deve fornire la banca presso cui si sta trasferendo il conto corrente.
Mittente: nome dell'intestatario del conto
(se cointestato a firme congiunte serve la richiesta di tutti gli intestatari, se a firme disgiunte allo basta la richiesta di un solo cointestatario)
Indirizzo
Recapito telefonico
Raccomandata a/r
Destinatario: Nome Banca
Agenzia di .................
Luogo e data
Oggetto: chiusura del c/c n................. intestato a .........................
Vi comunico a mezzo della presente che intendo recedere dal contratto di conto corrente in oggetto.
Vorrete pertanto provvedere alla chiusura del conto e trasferire tramite bonifico quanto rimarrà dopo aver accreditato gli interessi attivi e addebitato le spese di gestione, altre spese e gli eventuali interessi passivi sul conto corrente n. .................. intestato a …………. c/o ………………
agenzia …………………. con coordinate bancarie (indicare Iban del nuovo conto) ……………………………………..
Nel caso in cui siate titolare di deposito titoli nella stessa banca aggiungere:
Vi chiedo anche di procedere alla chiusura del conto titoli n……. e di trasferire i titoli ivi depositati presso il conto titoli n ……………… aperto presso …………….. (nome banca)
agenzia di ………………………..
Vi allego la/e tessera/e bancomat tagliata/e in due e gli assegni annullati e non ancora utilizzati.
In attesa di una Vostra conferma su quanto sopra, porgo distinti saluti.
In fede
Firma intestatario
Per chiudere il conto corrente bisogna spedire la richiesta con raccomandata a/r all'agenzia della banca dove si è correntisti: per farlo, puoi utilizzare il modello di lettera che trovi qui. Se il conto è cointestato a firme congiunte la richiesta di chiusura va fatta da tutti gli intestatari del conto, se a firme disgiunte basta la richiesta di un solo intestatario. Se si ha anche un deposito titoli nella stessa banca bisogna chiuderlo. Occorre restituire tutte le carte di pagamento tagliate in due e gli assegni inutilizzati.
Prima di inviare la richiesta di chiusura ti consigliamo di aprire un nuovo conto corrente, trasferire le utenze, i bonifici periodici e altri addebiti diretti. In alternativa a questa procedura puoi optare per la portabilità semplice del conto corrente, per la quale bisogna usare il modulo che deve fornire la banca presso cui si sta trasferendo il conto corrente.
Registrati al sito e accedi al modello di lettera per chiudere il conto