Il conto corrente è un indispensabile strumento bancario che ti consente di gestire con semplicità e in totale sicurezza i tuoi risparmi. I conti correnti, che siano utilizzabili in agenzia oppure online, ti permettono non solo di effettuare numerose operazioni, come ad esempio il prelievo e il versamento di denaro, l’invio e la ricezione di bonifici, l'accredito dello stipendio o la domiciliazione delle utenze domestiche, ma anche di disporre di vari strumenti per gestire i pagamenti.

Le banche offrono diverse tipologie di conti correnti, con caratteristiche e servizi diversi. Scegliere la formula più vantaggiosa e in linea con le proprie esigenze e abitudini di consumo richiede un’attenta valutazione non solo dei costi ma anche dei servizi offerti. Con il servizio di comparazione di Altroconsumo potrai confrontare gratuitamente i migliori conti correnti bancari e postali e scegliere senza esitazione quello più conveniente per te.

Come funziona il servizio di comparazione conto correnti di Altroconsumo?

Se stai cercando un conto corrente per gestire il tuo denaro con il servizio di comparazione di Altroconsumo potrai trovare in pochi minuti la formula che meglio si adatta alle tue esigenze. Per usare il comparatore dovrai semplicemente fornire alcune indicazioni in merito alla tipologia di conto corrente che stai cercando e agli strumenti di pagamento di cui desideri disporre.

Una volta fornite queste informazioni, Altroconsumo metterà a confronto le migliori soluzioni del mercato e selezionerà per te le proposte più vantaggiose, in grado cioè di offrirti un risparmio maggiore e dei servizi in linea con le tue esigenze.

Prova subito il servizio di comparazione Altroconsumo e scopri in pochi click qual è il conto corrente giusto per te.

Come scegliere il migliore conto corrente?

Il conto corrente, indicato anche con la formula abbreviata C/C, è uno strumento bancario indispensabile che ti consente di gestire in modo rapido e sicuro il denaro in entrata e in uscita, di effettuare molte operazioni (ad es. versamento e prelievo del contante, invio e ricezione di bonifici, accredito dello stipendio, domiciliazione delle utenze domestiche) e di disporre di numerosi metodi di pagamento (ad es. le carte di credito, le carte di debito o bancomat, carnet di assegni e carte prepagate)

Per aprire un conto corrente dovrai recarti di persona allo sportello dell’istituto bancario, oppure - nel caso di un conto corrente online – effettuare la sottoscrizione del contratto online, collegandoti al sito dell’istituto di credito prescelto e seguendo le istruzioni. In entrambi i casi potrai comunque richiedere tutta la documentazione e valutare con calma i costi e le condizioni previste.

Per la sottoscrizione del contratto ti verrà richiesto solo il possesso di alcuni requisiti minimi, come: la maggiore età e la totale assenza di criticità nel tuo passato creditizio (ad esempio alcune banche valutano anche la segnalazione come cattivo pagatore o i pignoramenti e i protesti). Verificate queste condizioni, potrai passare alla valutazione dei costi legati alla gestione del conto corrente che potranno variare a seconda dell’istituto di credito prescelto.

Ricorda che tutti i conti correnti prevedono dei costi fissi e dei costi variabili. Nello specifico:

  • i costi fissi: includono il canone annuo, i canoni legati al rilascio delle carte di pagamento, le imposte di bollo, le spese per l’invio delle comunicazioni periodiche all’intestatario del contratto. In molti casi il canone annuo include il costo di un certo numero di operazioni.
  • i costi variabili: sono invece legati alla banca e alle modalità di utilizzo del conto corrente. Infatti alcune operazioni potrebbero non essere incluse nel canone mensile e prevedere dei costi extra (ad esempio i bonifici).

Oltre alla valutazione dei costi e la presenza di sportelli automatici (ATM) sul territorio. Inoltre ricorda che la chiusura definitiva del conto corrente non prevede alcun tipo di spesa o penale di estinzione, e che per alcune tipologie di clienti (ad esempio pensionati o under 30) possono essere previste delle particolari soluzioni con costi ridotti rispetto ai conti correnti standard.

Conto online o tradizionali?

In generale i conti utilizzabili solo online hanno dei costi di gestione più bassi dei conti tradizionali e quindi sono da preferire. Basta seguire delle semplici accortezze per garantire la sicurezza del proprio conto online (ad esempio non entrare nella propria home banking da un computer pubblico). In caso di problemi ci si può rivolgere al Servizi clienti, via chat, email o telefono. Un altro modo per ridurre i costi è quello di attivare sul proprio conto corrente l’home banking che permette di fare operazioni di pagamento online. Queste operazioni spesso sono gratuite o comunque hanno un costo molto più basso di quello applicato se fatte online.

Occhi aperti, confrontate e cambiate.

Infine anche il conto corrente perfetto cambia. La banca lo può fare se c’è un “giustificato motivo” e avvertendo il cliente con una comunicazione personale almeno 2 mesi prima della variazione. Dunque controllate le comunicazioni che arrivano dalla vostra banca (se le avete scelte online le troverete nella sezione Documenti del vostro “home banking”). Potete cambiare banca usando la portabilità semplice del conto che prevede che il trasferimento avvenga in 12 gg lavorativi dalla firma del modulo con cui autorizzate la nuova banca in cui aprite il nuovo conto a trasferire accrediti, bonifici e giacenza. Usate il nostro servizio di comparazione per capire quali nuove offerte interessanti ci sono sul mercato per voi.