
Auto a rate con partita Iva? Sospeso il giudizio dell'ABF
I primi ricorsi presentati all’ABF dai titolari di partite IVA per la vicenda del cartello sui finanziamenti per acquisto dell’auto sono stati respinti.
Purtroppo non è più possibile aderire a questa azione risarcitoria. I primi ricorsi presentati all’ABF dai titolari di partite IVA per la vicenda del cartello sui finanziamenti per acquisto dell’auto sono stati respinti. L’arbitro ha ritenuto di non potersi pronunciare favorevolmente sui ricorsi non essendo ancora definitivo il provvedimento di condanna dell’Antitrust. Ti terremo costantemente informato sugli sviluppi di questo procedimento.
Il finanziamento è intestato a te e non alla partita Iva?
Se invece hai acquistato l'auto da privato e hai aperto il finanziamento a tuo nome ricordati che hai diritto di partecipare alla nostra class action.
Domande frequenti
Tutto quello che devi sapere se hai acquistato l'auto a rate con la partita Iva
Perché presentare ricorso contro le società finanziarie collegate alle case automobilistiche?
Con un provvedimento reso noto il 9 gennaio 2019 l’AGCM ha condannato le principali società finanziarie collegate alle case automobilistiche al pagamento di una maxi multa da 678 milioni di euro per aver costituito un cartello dal 2003 al 2017 con l’obiettivo di falsare il mercato dei prestiti connessi all’acquisto di un’automobile. L’esistenza di questi accordi illeciti tra le società di finanziamento ha prodotto un evidente danno in capo a tutti coloro che in tale periodo hanno acceso un finanziamento per acquistare uno o più veicoli in leasing o con altre formule. In assenza del cartello infatti, tutti gli acquirenti avrebbero potuto sottoscrivere contratti a condizioni evidentemente più favorevoli.
Cos’è possibile ottenere tramite il ricorso?
Tramite il ricorso suggerito da Altroconsumo puoi chiedere che ti vengano restituiti tutti gli interessi pagati in relazione al finanziamento sottoscritto.
Qual è l’iter da seguire per ottenere la restituzione degli interessi pagati sul finanziamento?
Se anche tu sei tra coloro che hanno diritto al risarcimento, ti invitiamo a compilare il form per poter scaricare la lettera di reclamo da inviare alla finanziaria con la quale hai stipulato il contratto. L’invio del reclamo è infatti il primo step necessario per poter successivamente inoltrare un ricorso formale all’Abf (Arbitro Bancario Finanziario) qualora, come purtroppo è prevedibile, la risposta della finanziaria non arrivi entro 30 giorni o sia comunque insoddisfacente.
Chi può fare ricorso?
Possono ricorrere tutti i professionisti che dal 17 giugno 2003 al 3 aprile 2017 abbiano acquistato uno o più veicoli con annesso finanziamento con una o più delle seguenti società:
- Banca PSA Italia S.p.A.
- Banque PSA Finance SA
- BMW Bank GmbH
- BMW Financial Services S.p.A.
- FCA Bank S.p.A.
- FIAT Sava S.p.A
- Fidis Retail Italia S.p.A.
- FCE Bank Plc
- General Motor Financial Italia S.p.A.
- GMAC Italia S.p.A.
- Mercedes Benz Financial Services Italia S.p.A.
- Opel Finance
- RCI Banque SA
- FinRenault
- Nissan Finanziaria
- Toyota Financial Services Plc
- Volkswagen Bank GmbH
Hai acquistato più di un veicolo?
Se hai acquistato più di un veicolo tramite finanziamento con la medesima finanziaria potrai richiedere la restituzione di tutti gli interessi complessivamente pagati all’interno di un unico ricorso. Nel caso in cui tu, nel periodo considerato, abbia acquistato due o più veicoli stipulando finanziamenti con diverse finanziarie tra quelle coinvolte nel cartello, dovrai fare un ricorso nei confronti di ognuna delle società in questione.
L’iter del ricorso comporta dei costi?
La presentazione del ricorso in Abf (Arbitro Bancario Finanziario) prevede un costo fisso pari a 20 euro, che in caso di esito positivo del ricorso stesso ti verrà restituito. In caso di esito negativo non ti verranno addebitati ulteriori costi di nessun tipo.
Quali sono i tempi del ricorso?
Il ricorso formale in Abf (Arbitro Bancario Finanziario) è presentabile una volta che hai ricevuto la risposta presumibilmente negativa della finanziaria al tuo reclamo oppure in caso di mancata risposta, trascorsi 30 giorni da quando la finanziaria ha ricevuto il tuo reclamo. L’Abf deciderà in merito al tuo reclamo entro 6/8 mesi dalla presentazione dello stesso. Per maggiori informazioni clicca qui
Sto ancora pagando il finanziamento della mia auto, come mi devo comportare?
Se hai attivato il finanziamento con una delle società condannate prima del 3 aprile 2017 e stai ancora pagando le rate ti consigliamo di non interrompere il pagamento. Al termine del ricorso sarà l’Abf (Arbitro Bancario Finanziario) a decidere in merito al tuo finanziamento pendente.
Ho acquistato l’auto come consumatore e non come professionista, cosa posso fare?
Altroconsumo ha lanciato una class action dedicata ai consumatori per chiedere la restituzione di tutti gli interessi pagati in relazione al finanziamento sottoscritto.