Guida all'acquisto

Come scegliere gli sgorgatori per lavandini

05 dicembre 2022
sgorgatori per lavandino

Cosa fare se lo scarico del lavandino è otturato? Prima di tutto prova con metodi manuali, ma se non funzionano puoi ricorrere agli sgorgatori chimici. Ecco come sceglierli.

Non è mai piacevole quando ci si accorge che il lavandino del bagno o della cucina è otturato, ma quando ormai il danno è fatto, bisogna intervenire. 

Prima di utilizzare sgorgatori chimici, però, siccome possono essere pericolosi e sono inquinanti, ti consigliamo di provare con metodi manuali (sturalavandino a ventosa e scovolino a molla).

infografica come sgorgare il lavandini 

Cosa contengono gli sgorgatori

Gli sgorgatori chimici per lavandini contengono:

  • acido solforico: è un acido molto forte che scioglie tutto ciò che incontra e in fretta (5-10 minuti), è molto efficace, ma è corrosivo e molto pericoloso e aggressivo sui tubi. Ne sconsigliamo l’uso domestico (questi prodotti sono destinati a un utilizzo professionale);
  • soda caustica o idrossido di sodio: è una sostanza fortemente alcalina che dissolve le sostanze organiche e rende le sostanze grasse solubili in acqua, ha ottima efficacia, serve circa mezz’ora ed è più delicata sulle tubature. È corrosiva, ma usata con cautela, è adatta all’uso domestico;
  • ipoclorito di sodio o sbiancanti a base di cloro: il cloro agisce rapidamente (da 5 minuti a mezz’ora a seconda della concentrazione) ossidando le sostanze che otturano il tubo, è il meno efficace tra gli ingredienti, ma comunque funziona. È corrosivo e tossico per l’ambiente acquatico, ma con le dovute avvertenze, è adatto all’uso domestico;
  • tensioattivi: le sostanze lavanti che si trovano comunemente nei detersivi e detergenti, facilitano la rimozione dello sporco e lo staccano dai tubi. Negli sgorgatori si usano insieme agli altri ingredienti per potenziarne l’effetto.

Sgorgatori in gel o liquidi?

La formulazione in gel è più adatta rispetto quella liquida perché grazie alla sua densità riesce comunque ad arrivare all’ingorgo, ma dalle nostre prove non è la più efficace.

Sicurezza

Per la presenza di sostanze acide, gli sgorgatori sono pericolosi e inquinanti ed è necessario usarli con cautela (leggere le istruzioni soprattutto per i tempi di azione, indossare guanti ed occhiali protettivi) e ricorrere a questi prodotti solo quando strettamente necessario, non vanno usati a scopo preventivo.

Prima di comprare un prodotto verificate sempre la presenza del tappo di sicurezza antibambino che per legge deve essere dotato di un’apertura fatta con due movimenti diversi (schiaccio in giù e giro o schiaccio lateralmente e giro) e la leggibilità e la completezza delle etichette.

Leggi anche come sturare un lavandino senza l’aiuto dell’idraulico.