IMU: cos’è, scadenze e come si paga
Tutto quello che devi sapere sull’IMU per non sbagliare. Ottieni gratuitamente il calcolo delle rate e il modello F24 precompilato. Se devi pagare in ritardo ti calcoliamo sanzioni e interessi per pagare tramite ravvedimento.
- contributo tecnico di
- Tatiana Oneta

Dal 2020 IMU e Tasi, le imposte sugli immobili che non sono abitazione principale, sono state accorpate. Anche quest'anno si paga quindi soltanto l'IMU sulle seconde case ma, per non sbagliare, ti facciamo noi i conti. Grazie infatti al nostro calcolatore gratuito, potrai non solo calcolare l'importo dovuto, ma anche ottenere un modello F24 già compilato e pronto per essere pagato. Uno strumento utile non solo per pagare l'imposta 2022, ma anche per il ravvedimento se ti dimentichi e versi l'imposta in ritardo. Se invece non vuoi fare tutto da solo, per tutti i soci Altroconsumo abbiamo concordato tariffe agevolate con Assocaaf per il calcolo dell’IMU e la predisposizione dei modelli F24.
Quando e come si paga
Il versamento della nuova IMU viene fatto in due rate, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre, con possibilità di versare interamente il dovuto entro il 16 giugno. Attenzione, perché in caso di versamento in due rate, a giugno si paga l’imposta dovuta per il primo semestre utilizzando aliquote e agevolazioni dell’anno precedente. In pratica, a giugno 2023 paghi la metà di quanto hai versato l'anno precedente, a dicembre si fa il conguaglio in base a quanto delibera il Comune.
L'imposta è dovuta per l’anno in corso e viene calcolata in proporzione alla percentuale di possesso e ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso. Il mese si conta per intero se il possesso dura più della metà dei giorni di cui si compone il mese, ad esempio se erediti una casa il 18 aprile l’IMU è dovuta a partire dal mese di maggio.
Se compri un immobile nel primo semestre dell’anno, a giugno puoi scegliere di pagare l’acconto sulla base dei mesi di possesso realizzati nei primi sei mesi dell’anno oppure, se vuoi pagare tutto il dovuto per l’anno in corso (sempre che il Comune abbia già deliberato le aliquote) ricorda di parametrarlo ai mesi di possesso di tutto l’anno.
Attenzione, in caso di vendita, il giorno del rogito ricade sull’acquirente, inoltre l'imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del venditore.
Quanto devi pagare
Se devi pagare la nuova IMU e non sai quanto versare, non preoccuparti: ti aiutiamo noi con il nostro calcolatore