Albero di Natale low cost: idee creative e originali
Vero oppure finto, in vaso o senza vaso, con luci incorporate o senza luci: ci sono tantissime tipologie di albero di Natale tra cui scegliere. Come addobbare l'albero di Natale in modo originale, senza spendere troppo? Ecco qualche idea creativa low cost per festeggiare il Natale.

L’albero di Natale rappresenta in Occidente il simbolo per eccellenza delle festività natalizie. Abbellito con luci e ornamenti di ogni tipo, tradizione vuole che grandi e piccoli si scambino i regali proprio vicino all’albero di Natale. Ce ne sono davvero di tutti i tipi e per tutti i gusti. Vediamo come addobbare casa con un albero di Natale low cost, bello, originale ma soprattutto economico
Albero di Natale, quale scegliere?
Protagonista indiscusso delle festività natalizie, l’albero di Natale dona alla casa un’atmosfera magica e suggestiva. Naturale o artificiale. In vaso o senza vaso. Con luci incorporate o senza luci. La scelta dell’albero di Natale non è così banale come sembra. Ed è anche una questione di prezzo. In commercio ci sono tantissime varietà di albero di Natale. Quale scegliere senza spendere una fortuna?
Perché scegliere un albero di Natale vero?
Ogni anno sorge lo stesso dilemma: albero di Natale naturale oppure artificiale? L’albero di Natale vero è sicuramente più suggestivo, se non altro per il profumo tipico che emana. Può essere collocato sia dentro che fuori casa ma necessita di molte cure, anche dopo la fine delle feste natalizie.
Ogni tanto saranno necessarie un po’ di faccende domestiche per raccogliere gli aghi dei rami che tendono a cadere su pavimento o tappeti, indipendentemente che l’albero si trovi o meno vicino a una fonte di calore.
I rami dell’albero, per loro natura, si presentano irregolari e a volte spogli, risultando meno folti rispetto a un albero di Natale artificiale.
Il legno degli alberi veri è di per sé un materiale ecologico se proviene da foreste sostenibili (come garantito dalle certificazioni FSC, PEFC ed Ecolabel), ma dura sicuramente meno tempo di quello artificiale. Difficilmente, infatti, un abete potrà sopravvivere all’interno di una casa. È sconsigliato anche piantarlo in giardino: questi alberi raggiungo dimensioni molto grandi e potrebbero interferire con le specie autoctone.
Il consiglio, per chi sceglie un albero vero, è di informarsi presso il vivaio da cui si acquista per capire se è previsto un servizio di ritiro dell’abete sano dopo le feste. In alternativa, si possono anche comprare i cimali, cioè alberi senza radici. Queste piante provengono da scarti da deforestazione programmata o vengono abbattute per farne del legname: scegliendole si riutilizza quindi una risorsa già disponibile.
Se pensate che l’albero vero sia più sostenibile, attenzione che non è proprio così: spesso i pini tendono a non sopravvivere, vengono piantati in aree non idonee o sono di tipi non autoctoni. Un pino sintetico è meno poetico, ma dura anche 20 anni e spesso è fatto con materiali riciclati.
Quanto costa un albero di Natale vero? Più è grande, più salirà il prezzo. Può essere acquistato (in alcuni casi anche noleggiato) nei vivai specializzati o in alcune catene della grande distribuzione. Il prezzo varia in base alla grandezza e oscilla, in media, dai 20 ai 60 euro.
Perché scegliere un albero di Natale artificiale?
L’albero di Natale artificiale è una valida alternativa all’abete naturale. È, a tutti gli effetti, molto simile a un albero di Natale vero ma con un vantaggio: si acquista una volta sola e dura nel tempo. È venduto in scatoloni ed è smontabile. Quando finiscono le festività, basta rimetterlo nella sua confezione e riporlo in cantina o in soffitta, per riutilizzarlo l’anno successivo.
Controlla che sia realizzato in materiale ignifugo e che riporti il marchio CE. Produrre e trasportare alberi di plastica (provenienti da fonti non rinnovabili) genera emisisoni di CO2 che vengono ammortizzate in circa 10 anni. Gli alberi di Natale artificiali, però, hanno una vita molto più lunga: questo permette di ammortizzare l’impatto ambientale sul lungo periodo. Una scelta ancora più ecologica è quella di sceglierlo in plastica riciclata.
In commercio ce ne sono di tutte le dimensioni e di tutti i tipi, realizzati con differenti materiali. I più diffusi sono gli alberi di Natale in PVC, un materiale resistente e pratico. Per un albero di Natale dall’effetto più realistico, meglio optare per quelli in polietilene. Sono più costosi rispetto a quelli in PVC, ma garantiscono un effetto "real feel", molto simile a quello di un albero vero. Ci sono, poi, gli alberi di Natale nella variante mista, sia in PVC che polietilene.
Quanto costa un albero di Natale artificiale? Come abbiamo visto, ce ne sono di tutte le tipologie e misure. Il prezzo varia in base a dimensioni e materiale: si va da altezze di pochi centimetri ad alberi di oltre due metri. Il prezzo parte dai 20 euro della versione mini, fino a salire anche ai 400-450 euro per alberi di dimensioni maggiori.
Albero di Natale artificiale: attenzione alla sicurezza
Prima di acquistare un albero di Natale artificiale, verifica sempre che sia un prodotto di qualità, realizzato in materiali difficilmente infiammabili.
Infatti, la prima cosa da valutare quando si decide di acquistare un albero artificiale è accertarsi che sia realizzato in materiale ignifugo e che riporti il marchio CE, la certificazione europea che contiene tutti i dati di fabbrica e della distribuzione. Diffida di prodotti di cui non conosci la provenienza o venduti da rivenditori non qualificati.
Che sia vero o artificiale, prevedi per l’albero di Natale una base stabile così da garantire una buona tenuta. È necessario che sia proporzionata alle dimensioni dell’abete. Se ci sono in casa bambini piccoli o animali, meglio ancorarlo a un mobile o a una parete per evitare che cada.
Posiziona l’albero di Natale lontano da fonti di calore (termosifoni, stufe, caminetti) ma vicino a una presa elettrica: i cavi che collegano gli addobbi alla corrente non devono intralciare il passaggio. È bene anche assicurarsi che i cavi siano integri e ben isolati. Assicurati di non sovraccaricare le prese di corrente con incastri di spine, riduttori o ciabatte. E le luci per addobbare l'albero? Leggi i nostri consigli su come identificare gli addobbi pericolosi.
Albero di Natale low cost, idee creative originali
Come realizzare un albero di Natale low cost ma originale? Ecco alcune idee creative per addobbare casa con un budget mini. Scatena la fantasia e cerca di utilizzare materiali da recupero che hai già in casa o in cantina o facilmente reperibili facendo una passeggiata.
Albero di Natale da mangiare: prepara dei biscotti, usando stampini di grandezza crescente. Una volta raffreddati, realizza una torre di biscotti, fissandone uno all’altro con della glassa. Decora a piacere con zuccherini colorati per un effetto ancora più goloso. In alternativa, puoi appendere i biscotti come addobbo per l'albero di Natale: basta legarli con nastri dei tipici colori natalizi, rosso, oro e verde.
Albero di Natale di scatole: crea una piramide di pacchetti regalo di varie dimensioni e colori. Avrai un albero di Natale low cost, riciclando vecchie confezioni che hai già in casa. Se nascondi qualche regalo in alcuni dei pacchetti, la sorpresa per grandi e piccini è assicurata.
Albero di Natale con cassette di legno: è un’idea simile a quella con le scatole. Permette di riciclare e riutilizzare le cassette di legno della frutta, disponendole in maniera da formare un albero. Aggiungi, poi, luci di Natale colorate per un tocco scintillante.
Albero di Natale sospeso: scegli decorazioni e palline di varie forme e dimensioni e, con un po’ di pazienza, legale a del filo di nylon e appendi il tutto a mensole, librerie o soffitti. Per un effetto tridimensionale, posiziona le palline più grandi in basso e le più piccole verso l’alto.
Albero di Natale alternativo: puoi trasformare la pianta di casa in un albero di Natale alternativo. Aggiungi qualche fiocco rosso o oro, un piccolo filo di luci e l’effetto light è assicurato.
Albero di Natale di legno: ritaglia da un pannello di compensato la sagoma di un abete e scegli se lasciarlo al naturale oppure dipingerlo. A piacere, aggiungi un filo di luci e qualche addobbo natalizio fai da te, ritagliando varie forme da cartoncini colorati. Puoi anche usare del cotone per riprodurre l’effetto della neve e rendere il tuo albero di Natale ancora più particolare.
Albero di Natale dei ricordi: un’idea davvero low cost ma dal gusto retrò. Scegli le foto di famiglia più belle e quelle che evocano momenti e ricordi particolari. Fissale le foto al muro con pasta adesiva, realizzando la sagoma di un albero di Natale. Scartare i regali sotto le foto ricordo sarà l’occasione per stare insieme e ripensare a vecchi ricordi piacevoli.
Albero di Natale fai da te: prendi un cartoncino verde e realizza un cono. Decoralo a piacere con bottoni, nastri, fili di cotone e tutto quello che la fantasia ti suggerisce. In alternativa, usa rami o bastoncini raccolti durante una passeggiata al parco. Posiziona quelli più grandi e lunghi alla base, poi prosegui verso l’alto con quelli più piccoli. Puoi appendere l’alberello al muro oppure creare un effetto sospeso legandolo a un nastro di raso.
Albero di Natale con le pigne: prendi una pigna, fissala con la colla a caldo a un disco di legno o un tappo di sughero, aggiungi qualche perlina e una stella sulla cima. Il mini albero di Natale è pronto per essere usato come soprammobile, sulla scrivania ma anche come segnaposto per il pranzo natalizio.