Fotoritocco: le app migliori

Dalla correzione degli “occhi rossi” a quella della luminosità, fino alle funzioni più creative, questo tipo di app offre vari strumenti per migliorare a proprio gusto una fotografia senza essere necessariamente esperti di computer. Ecco le 10 più scaricate e apprezzate.
Esiste la foto perfetta? Probabilmente no, ma in compenso ci sono numerosi strumenti per correggere i piccoli difetti di un’immagine catturata con la fotocamera del proprio tablet. Da un po’ di tempo a questa parte, infatti, i programmi di fotoritocco che una volta funzionavano soltanto sul computer (il più famoso di tutti è Photoshop) sono approdati anche in versione app, scaricabili anche su tablet. Molte delle app che abbiamo sottoposto ai nostri test sono gratuite, alcune sono a pagamento e altre ancora offrono “acquisti in app”, che si possono cioè effettuare una volta scaricata la versione base.
Abbiamo valutato 10 tra le app più scaricate e apprezzate, mettendole a dura prova sia su foto di buona qualità ma anche e soprattutto su foto meno riuscite, per capire la reale capacità di migliorare le immagini.
Ecco le 10 app più scaricate e apprezzate.
Adobe Photoshop Touch Offre strumenti di ottima qualità per il fotoritocco avanzato e buone soluzioni per quello standard e creativo. Non è semplice da utilizzare perchè si rivolge a utenti che hanno già un minimo di dimestichezza con Photoshop. Il prezzo è abbastanza elevato: 7,99 euro per la versione Android; 8,99 euro per quella iOS.
Snapseed Molto ben fatta e davvero utile, soprattutto per l’illuminazione dei volti in ombra. Snapseed è facile da utilizzare, anche grazie al tasto che permette di visionare in ogni momento la foto originale. Gli strumenti di fotoritocco sono di ottimo livello qualitativo; scarsi, invece, quelli di fotoritocco creativo. Gratuita sia nella versione Android che iOS.
Adobe Photoshop Express App facile da usare, con una qualità di fotoritocco molto buona e un discreto strumento di miglioramento automatico della foto. Offre pochi strumenti di fotoritocco creativo. Gratuita sia nella versione Android che iOS.
Aviary Photo Editor Tanti gli strumenti di fotoritocco creativo, tutti di buona qualità. Meno soddisfacenti le funzioni di miglioramento automatico, di scarsa qualità, e la correzione automatica degli occhi rossi. Offre la possibilità di acquistare filtri, cornici e “stickers” di buon livello. Comprarli tutti, però, risulta eccessivamente costoso. Gratuita sia nella versione Android che iOS.
Camera + Il punto di forza di questa app è la sua versatilità: Camera+ offre infatti la possibilità di applicare gli effetti dei filtri anche soltanto ad alcune parti della foto, passando il dito sulle stesse. La funzione “fotocamera”, inoltre, è molto buona e offre numerose opzioni di scatto. Carenti però gli strumenti di fotoritocco creativo. Disponibile solo per iOS, costa 4,49 euro.
Instagram Instagram consente cioè di condividere con i propri amici le foto ritoccate con gli strumenti dell’app. E proprio per esigenze di pubblicazione social, però, le foto vengono rese tutte in forma quadrata. La qualità del fotoritocco è appena sopra la sufficienza e sono pochissimi gli strumenti offerti per il fotoritocco creativo. Gratuita sia nella versione Android che iOS.
Picshop Offre numerosi strumenti di fotoritocco creativo, e soprattutto “stickers” molto ben fatti. È facile da utilizzare, ma non tutti gli strumenti di ritocco sono di buona qualità. La versione per Android costa 3,32 euro; quella per iOS 4,49 euro.
Picsplay Pro Offre una vasta gamma di filtri e un fotoritocco di buona qualità. Non ha una vera e propria funzione di miglioramento automatico delle foto né uno strumento per rimuovere gli occhi rossi. La versione per Android costa 3,99 euro; quella per iOS 4,49 euro.
Pixlr Express Molti gli strumenti che questa app mette a disposizione, con funzioni di ritocco creativo di qualità molto buona. Non è però disponibile in italiano. “Doodle”, ovvero lo strumento di disegno sulle foto, è disponibile solo nella versione Android. Gratuita sia per Android che per iOS.
Repix La sezione “Brushes” è la parte migliore dell’app: unica nel suo genere, consente di applicare alle foto diversi effetti artistici “disegnando” direttamente con le dita. Purtroppo la versione gratuita offre pochi effetti. Gratuita sia la versione Android che quella iOS.

Adobe Photoshop Touch Offre strumenti di ottima qualità per il fotoritocco avanzato e buone soluzioni per quello standard e creativo. Non è semplice da utilizzare perchè si rivolge a utenti che hanno già un minimo di dimestichezza con Photoshop. Il prezzo è abbastanza elevato: 7,99 euro per la versione Android; 8,99 euro per quella iOS.

Snapseed Molto ben fatta e davvero utile, soprattutto per l’illuminazione dei volti in ombra. Snapseed è facile da utilizzare, anche grazie al tasto che permette di visionare in ogni momento la foto originale. Gli strumenti di fotoritocco sono di ottimo livello qualitativo; scarsi, invece, quelli di fotoritocco creativo. Gratuita sia nella versione Android che iOS.

Adobe Photoshop Express App facile da usare, con una qualità di fotoritocco molto buona e un discreto strumento di miglioramento automatico della foto. Offre pochi strumenti di fotoritocco creativo. Gratuita sia nella versione Android che iOS.

Aviary Photo Editor Tanti gli strumenti di fotoritocco creativo, tutti di buona qualità. Meno soddisfacenti le funzioni di miglioramento automatico, di scarsa qualità, e la correzione automatica degli occhi rossi. Offre la possibilità di acquistare filtri, cornici e “stickers” di buon livello. Comprarli tutti, però, risulta eccessivamente costoso. Gratuita sia nella versione Android che iOS.

Camera + Il punto di forza di questa app è la sua versatilità: Camera+ offre infatti la possibilità di applicare gli effetti dei filtri anche soltanto ad alcune parti della foto, passando il dito sulle stesse. La funzione “fotocamera”, inoltre, è molto buona e offre numerose opzioni di scatto. Carenti però gli strumenti di fotoritocco creativo. Disponibile solo per iOS, costa 4,49 euro.

Instagram Instagram consente cioè di condividere con i propri amici le foto ritoccate con gli strumenti dell’app. E proprio per esigenze di pubblicazione social, però, le foto vengono rese tutte in forma quadrata. La qualità del fotoritocco è appena sopra la sufficienza e sono pochissimi gli strumenti offerti per il fotoritocco creativo. Gratuita sia nella versione Android che iOS.

Picshop Offre numerosi strumenti di fotoritocco creativo, e soprattutto “stickers” molto ben fatti. È facile da utilizzare, ma non tutti gli strumenti di ritocco sono di buona qualità. La versione per Android costa 3,32 euro; quella per iOS 4,49 euro.

Picsplay Pro Offre una vasta gamma di filtri e un fotoritocco di buona qualità. Non ha una vera e propria funzione di miglioramento automatico delle foto né uno strumento per rimuovere gli occhi rossi. La versione per Android costa 3,99 euro; quella per iOS 4,49 euro.

Pixlr Express Molti gli strumenti che questa app mette a disposizione, con funzioni di ritocco creativo di qualità molto buona. Non è però disponibile in italiano. “Doodle”, ovvero lo strumento di disegno sulle foto, è disponibile solo nella versione Android. Gratuita sia per Android che per iOS.

Repix La sezione “Brushes” è la parte migliore dell’app: unica nel suo genere, consente di applicare alle foto diversi effetti artistici “disegnando” direttamente con le dita. Purtroppo la versione gratuita offre pochi effetti. Gratuita sia la versione Android che quella iOS.
Se hai intenzione di cambiare il tuo tablet, o sei tra gli utenti meno esperti e vuoi acquistarne uno per la prima volta, ti consigliamo di consultare la nostra banca dati per scoprire il prodotto che si adatta meglio alle tue esigenze.