50 milioni di utenti Facebook a rischio dopo l'attacco hacker. Ma cosa è successo?
Con 50 milioni di utenti coinvolti, quello di domenica è solo l'ultimo attacco che conferma la grave carenza di sicurezza di Facebook. Abbiamo chiesto a Pierguido Iezzi di aiutarci a fare chiarezza. Ma Zuckerberg non può continuare a giocare con i nostri dati: unisciti alla battaglia e richiedi un risarcimento.

Dopo il caos generato dalla vicenda Cambridge Analytica, non sembrano placarsi i guai in casa Facebook. Lo scorso 28 settembre, infatti, Mark Zuckerberg ha confermato tramite il proprio profilo l'attacco che ha interessato circa 50 milioni di utenti, cinque dei quali sarebbero europei. Ma cosa è successo esattamente? In pratica, sfruttando una falla nella sicurezza, sono stati violati i profili di milioni di utenti, che hanno dovuto ripetere il login per utilizzare nuovamente il social network.
L'attacco ha colpito gli access token
Gli hacker che hanno colpito i profili degli utenti hanno approfittato delle falle di sicurezza in alcune funzionalità di Facebook, come i video di auguri di buon compleanno, per impossessarsi degli access token di decine di milioni di utenti. Cos'è esattamente un access token? In pratica si tratta di quella modalità di registrazione che permette un accesso più rapido ai siti con registrazione, grazie ai dati inseriti sul proprio profilo Facebook o Google. L'access token serve proprio a registrarsi su un sito abbreviando il processo di inserimento dei dati, senza dover pensare a nuove combinazioni di nome utente e password.
Intervista con Pierguido Iezzi
Per spiegare come si è svolto l'attacco, cosa ha comportato e per capire come è meglio comportarsi, abbiamo intervistato Pierguido Iezzi, fondatore di Swascan ed esperto di cyber security. Ecco cosa ci ha raccontato.
Hai un profilo Facebook? Unisciti alla battaglia
Facebook non può giocare con i nostri dati personali. Chiediamo, per tutti gli utenti del social network, un risarcimento di almeno 200 euro per l'uso improprio che ha fatto in tutti questi anni. Aderisci gratuitamente all'azione.