Deodoranti da uomo: cambia il profumo, non l’efficacia
Alla prova cinque deodoranti antitraspiranti da uomo e sei unisex. A fare la differenza è sostanzialmente la profumazione, non l’efficacia. Promossi gli ingredienti ma, nonostante le numerose indicazioni “antimacchia” presenti in etichetta, tutti i prodotti hanno lasciato aloni sui vestiti dopo l’applicazione.

Per l’uomo che non deve chiedere mai… Così si concludeva la pubblicità di un famoso dopobarba in voga negli anni ’90. Ora per fortuna gli uomini giustamente chiedono. Anche il genere tradizionalmente più restio a profumarsi e deodorarsi chiede prodotti che siano sicuri, non aggressivi sulla pelle e soprattutto efficaci. Per questo abbiamo messo alla prova cinque deodoranti antitraspiranti specifici per uomo insieme ai prodotti unisex più venduti che analizziamo ormai da alcuni anni a ciclo continuo.
Anche il test è contro le differenze di genere
Sebbene la tendenza sia ormai quella di evitare i cliché di genere, il mercato della cosmetica continua a proporre i prodotti destinati a un pubblico maschile attingendo al classico immaginario di forza e virilità. I deodoranti sono un esempio calzante: se quelli per donne hanno sempre confezioni dai colori chiari e indicazioni su quanto sono “delicati” e “sicuri sulla pelle”, quelli per uomo si presentano vestiti di colori scuri (nero, blu, verde...), riportando parole come “Active”, “Ultra”, “Extra”... Fanno quindi presumere a chi li compra che siano più forti ed efficaci. È davvero così? Non proprio: a dirlo sono i risultati del test effettuato su cinque deodoranti maschili tra i più diffusi sul mercato. Perché se la capacità “deodorante”, cioè la capacità di mascherare l’odore di sudore con l’intensità della profumazione, è sempre ottima, non si può dire altrettanto per quella “antitraspirante” di ridurre la sudorazione, molto più valida in altri prodotti senza caratterizzazioni di genere (unisex). Nel migliore dei casi, il giudizio è soltanto sufficiente.
Male anche l’efficacia contro le macchie sui vestiti: nonostante le numerose indicazioni presenti in etichetta, tutti i prodotti lasciano aloni sui tessuti dopo l’applicazione. Insomma, tranne che per questioni legate alla profumazione, non ci sono particolari differenze tra un prodotto specifico per uomo e uno unisex. Lo si deduce anche dagli ingredienti, del tutto comparabili tra i diversi tipi di deodoranti.
Ingredienti problematici? No grazie
Migliorano tutte le formulazioni dei deodoranti. Se fino a qualche anno fa trovavamo diversi prodotti che contenevano sostanze problematiche, oggi quelle che sconsigliamo, come il triclosan e i parabeni propylparaben e butylparaben (potenziali interferenti endocrini e dannosi per l’ambiente), sono sempre meno diffuse, sebbene siano ammesse dalla normativa sui cosmetici. Non le abbiamo mai trovate in nessuno dei prodotti testati. Tuttavia, proprio a causa della forte profumazione, la maggior parte dei prodotti del test contiene fragranze che potrebbero irritare le pelli predisposte alle allergie.
Quando usare un deodorante
L’utilizzo di un deodorante o di un antitraspirante non è obbligatorio. Una buona igiene personale, che prevede lavaggi con acqua e detergente e il cambio frequente di abiti, aiuta senza dubbio a tenere sotto controllo la formazione del cattivo odore. Anche la depilazione aiuta, perché sottrae terreno all’attività dei batteri responsabili dei composti volatili maleodoranti. Ecco alcuni consigli generali per un utilizzo corretto del deodorante:
- lava l’area di applicazione con acqua e sapone e asciugala con cura prima di applicare il deodorante;
- se vuoi limitare maggiormente il sudore e gli odori, anziché un semplice deodorante meglio scegliere un antitraspirante (lo si riconosce dalla presenza nella lista degli ingredienti di sali di alluminio e/o zirconio indicati come aluminum chloride, aluminum chlorhydrate, aluminum zirconium);
- onde evitare il rischio di macchiarsi, lascia che il deodorante si asciughi prima di indossare i vestiti, soprattutto se scuri;
- per evitare irritazioni, aspetta almeno 24 ore dalla depilazione prima di applicare il deodorante;
- meglio non usare deodoranti sui bambini piccoli o comunque non prima della pubertà;
- segui le istruzioni in etichetta su come smaltire la confezione, controlla se devi buttarla nella spazzatura indifferenziata, separarne delle parti o altro. In generale, l’imballaggio dello spray, essendo più leggero e con meno materiali, è più ecologico del roll-on.