Ecco il nuovo iPad il test completo

Dal 23 marzo iPad 3 è in vendita in Italia. Ne abbiamo acquistati due esemplari in Inghilterra qualche giorno prima ed ecco i risultati completi del nostro test.
Ecco la terza versione del tablet di Apple, che molti chiamano informalmente iPad 3, ma che Apple ha scelto di chiamare semplicemente "il nuovo iPad". Altroconsumo lo ha acquistato in Inghilterra prima del lancio sul mercato italiano ed ecco i risultati completi del test.
Partiamo con l’analisi di un aspetto su cui parte della stampa nazionale e internazionale sta mondando un caso: stando ad alcuni siti, durante il suo funzionamento l’iPad si riscalderebbe in maniera eccessiva, causando grande fastidio ai suoi utenti.
Le nostre prove dimostrano che effettivamente il nuovo iPad si scalda più del suo predecessore iPad 2, arrivando a una temperatura massima di circa 40 gradi, contro i 30 gradi di iPad 2. Ma all’atto pratico questo significa poco o niente: l’utente che usa l’iPad tenendolo sulle gambe noterà un lieve surriscaldamento, ma niente di fastidioso, niente che faccia nemmeno venir voglia di posarlo su un tavolo.
In sostanza, non vediamo ragioni concrete per montare un caso sulla stampa e non è certo questo un motivo da tenere presente per decidere se comprare o no questo prodotto.
Uno schermo notevole
Lo schermo del nuovo iPad ha quattro volte il numero di pixel del suo predecessore, il che vuol dire che la risoluzione è adesso più alta di quella di un televisore full HD. Le conseguenze pratiche sono che le foto sono ancora più dettagliate e che navigare su internet è ancora più gradevole che in precedenza : si possono leggere testi piccoli anche senza bisogno di zoomare e in generale tutto è più nitido.
Una conseguenza da non sottovalutare di questo aumento di definizione è che le applicazioni saranno riscritte per sfruttare questo nuovo schermo foto e occuperanno molta più memoria. Alcune di esse sono già state aggiornate e la loro taglia è effettivamente aumentata parecchio. Chi possiede la versione base, da 16 GB, rischia quindi di riempirla molto più velocemente. E, attenzione, questo rischia di essere vero anche per i vecchi iPad : le applicazioni sono universali, quindi vedrete aumentare la loro taglia media pur non potendo beneficare della miglior risoluzione.
Foto e video migliorano
Nonostante scattare foto non sia certo una delle funzioni più comuni dell’iPad, anche la fotocamera è migliorata : ora l’iPad è dotato di un sensore da 5 megapixel e i video possono essere registrati in full HD (1080p). Anche in questo caso: chi fa molte foto o video riempirà più in fretta la memoria.
Il collegamento 4G per ora è inutile
4G è la sigla che indica i collegamenti a internet in mobilità di nuova generazione, più veloci di quelli attuali. Purtroppo l’infrastruttura 4G non è ancora stata messa in piedi dagli operatori europei, che la stanno iniziando a sperimentare in questi mesi. Dunque questo incremento di velocità è attualmente sfruttabile solo in America, mentre da noi la tavoletta di iPad continuerà a collegarsi a internet alla stessa velocità di iPad 2.
Una nuova batteria, molto capace ma lenta a caricarsi
L’aumento della risoluzione e la presenza di un nuovo processore (che riesce a mantenere intatta la fluidità delle immagini) significa un maggior consumo di energia. Nonostante questo, Apple è riuscita a fare in modo che la durata della batteria sia la stessa del modello precedente, vale a dire 10 ore circa in condizioni di uso medie.
Una grande differenza rispetto a prima è però il tempo di ricarica: se scaricate l’iPad, per ricaricarlo completamente non vi basteranno 8 ore. Ricordatevi dunque di tenerlo sempre in carica durante la notte. Se da scarico gli si dà una veloce carica di mezz’ora, il nuovo iPad sarà in grado di lavorare per 1 ora e 40 minuti, contro le due ore dell’iPad 2.
Attenzione anche a non usare la luminosità massima dello schermo : in questo caso la durata della batteria si dimezza rispetto a un uso con luminosità leggermente ridotta.
Cosa comprare ? Occhio ai prezzi
Il nuovo iPad sarà disponibile in 6 versioni, come al solito: versione solo wifi e versione wifi + 3G/4G, ciascuna in tre tagli di meoria (16, 32 e 64 GB). Questi i prezzi:
Versione solo wifi
• 16 gb: 479 euro
• 32 gb: 579 euro
• 64 gb: 679 euro
Versionel 4G
• 16 gb: 599 euro
• 32 gb: 699 euro
• 64 gb: 799 euro
Da oggi, il nuovo iPad è il miglior tablet presente sul mercato. D’altro canto, l’iPad 2 era il migliore fino a poco fa, e continua a essere un prodotto molto valido, per giunta in vendita a circa 100 euro in meno rispetto a un mese fa. Se hai già un iPad 2, riteniamo che difficilmente valga la pena di passare a quello nuovo. Se stai per acquistare il tuo primo iPad, valuta in base al budget quale dei due acquistare.
Naturalmente vale la pena sottolineare che iPad non è più sinonimo esclusivo di tablet e che dai nostri test emergono nuovi tablet che finalmente sembrano in grado di reggere la concorrenza con la tavoletta di Apple, in primis il nuovo Asus Transforme Prime TF 201. A breve i risultati dei nostri test.