PlayStation 4 contro Xbox One: chi vince?

Quale scegliere tra gli ultimi modelli prodotti dai titani del mercato console, Sony e Microsoft? In cosa sono diversi? Ecco i nostri giudizi sui principali aspetti dei due dispositivi per videogiochi. Meglio un po' di cautela con i prodotti lanciati da poco.
Qual è la scelta giusta?
- Il nostro giudizio
Sulla carta, PS4 batte Xbox per quanto riguarda la potenza del processore. Il dispositivo di Sony è una console pura, mentre Xbox sembra progettato per essere un po' un "tuttofare" da salotto. E' ancora un po' troppo presto, però, per dire quale dei due approcci sia il migliore. Il verdetto, da questo punto di vista, resta aperto. La cosa migliore è comprare la console non subito dopo il lancio: non solo, infatti, scarseggiano ancora i giochi, ma i problemi della prima fase vengono spesso risolti solo nelle successive versioni.
Usando Xbox One ci si renderà conto che l'interfaccia grafica, bella a vedersi ma un po' affollata di icone ed elementi grafici, è molto simile a quella di Windows 8; infatti il sistema operativo della console è proprio basato su quest'ultimo prodotto di casa Microsoft. L'interfaccia grafica della PS4, un po' più "spartano" ma più chiaro a prima vista, permette di navigare semplicemente tra i giochi e le altre opzioni.
- Il nostro giudizio
Entrambi i sistemi operativi hanno molto da migliorare e probabilmenteì interfaccia utente e funzionalità si evolveranno nel corso del tempo. Ora come ora, PS4 è un po' più facile da usare, Xbox è più flessibile: entrambi gli approcci hanno i loro pro e contro.
- Il nostro giudizio
Entrambe le console hanno ampi margini di miglioramento, ma per il momento sembra che PS4 sia - da questo punto di vista- più completa.
Controller
Il controller è una sorta di telecomando che permette di controllare il gioco grazie a una combinazione di tasti e piccole leve. Quello di PS4 è eccellente e consente una presa comoda e salda. Notevoli anche il piccolo altoparlante integrato e l'ingresso standard per le cuffie. L'unico neo è la barra luminosa fontale, la cui luce si riflette nello schermo e quindi - oltre a sprecare inutilmente batteria - può dare fastidio. Il controller di Xbox è simile nel design a quello di Xbox 360, uno dei migliori mai progettati. Nota negativa: la batteria ricaricabile esterna (acquistabile a parte in aggiunta alle classiche batterie stilo con cui funziona il controller), che è difficile da sostituire quando si scarica con un'eventuale batteria di riserva.
- Il nostro giudizio
Entrambi i controller sono molto soddisfacenti: sta un po' a ciascuna persona capire qual è il migliore per le proprie esigenze.
Schermo portatile
Xbox può essere controllato anche a distanza tramite un'applicazione - chiamata SmartGlass - per dispositivi palmari: ad esempio lo smartphone o il tablet, che possono essere usati come un secondo schermo per mostrare contenuti aggiuntivi. La PS4 ha due possibilità: un'applicazione per palmari e tablet che permette di usarli come tastiera oppure la Playstation Vita (una console portatile di Sony) che può essere utilizzata come controller. Lo schermo della Playstation Vita mostra tutto ciò che avviene sulla TV, quindi - se c'è il collegamento wi-fi - si può giocare a distanza anche da un'altra stanza o a TV spenta.
- Il nostro giudizio
L'applicazione di Xbox è abbastanza comoda, ma quella di PS4 è molto più utile proprio perché dà la possibilità di usare la Playstation Vita come uno schermo TV.
La fotocamera
- Il nostro giudizio
Anche se - nel concreto - il Kinect di Xbox può non essere così utile, rappresenta comunque un concetto interessante ed un uso alternativo della moderna tecnologia.
- Il nostro giudizio
Sony ha scelto di rendere la sua console più aperta rispetto a quanto aveva fatto in precedenza. Resta un peccato, soprattutto, non poter usare i giochi delle console precedenti, cosa che riguarda anche Xbox One. Tutto sommato è comprensibile, visto le profonde differenze a livello di hardware.
In questo momento, la nostra risposta alla domanda "Quale console scegliere tra Ps4 e Xbox One?" è: "Nessuna delle due". Questi due prodotti costano ancora troppo (la prima 399 euro, la seconda 499 euro) e - essendo piuttosto nuovi - mancano ancora di alcune funzionalità, ad esempio quella di "media playing" (vedere video o ascoltare musica). Entrambe le console offrono - furbamente - dei servizi a pagamento per vedere film e ascoltare musica in streaming, ma non - ad esempio - la possibilità di riprodurre musica o filmati da una chiavetta USB. Anche la biblioteca-giochi non è ancora convincente perché i videogames disponibili nella prima fase sono pochi e spesso realizzati in fretta e furia per poter essere venduti il giorno stesso del lancio della console. Per chi proprio non resiste, la PS4 rappresenta la scelta migliore al momento: buona parte del "fascino" della concorrente Xbox, infatti, sta solitamente nelle sue funzioni multimediali, funzioni che in questo momento sono state sviluppate al meglio delle sue capacità nella One, oppure sono ancora ad uno stato embrionale. Il consiglio? Aspettare, comprare a buon mercato una versione precedente (PS3 o Xbox 360) di seconda mano, per cui sarà possibile trovare anche tanti giochi usati. Nel frattempo le nuove nate diminuiranno di prezzo, avranno nuove funzionalità e il numero dei giochi aumenterà.