Trasporto pubblico, a Milano entra in vigore il nuovo sistema tariffario integrato
Cambia il sistema tariffario del trasporto pubblico a Milano. Aumentano i costi dei titoli ordinari, ma il nuovo biglietto consente di spostarsi più agevolmente entro i 90 minuti di validità, consentendo anche più di un ingresso in metropolitana. Più agevoli gli spostamenti anche per chi vive nell'hinterland. Vediamo cosa cambia per chi utilizza i mezzi pubblici.

Dal 15 luglio 2019 a Milano è in vigore il nuovo sistema tariffario del trasporto locale e del territorio circostante. Una novità che rivoluziona il trasporto pubblico, iniziando dalla nuova mappa della città. L'area servita dai mezzi pubblici è stata infatti suddivisa in corone concentriche, con ampiezza di circa 5 km ognuna, di cui Milano è considerata il centro. La prima area, contrassegnata dal colore lilla, è identificata con i codici Mi1-Mi3 e comprende, oltre alla città di Milano, anche i 21 comuni confinanti, da Assago a Vimodrone, oltre alla stazione della Linea 1 di Rho-Fieramilano. Le successive zone tariffarie sono diversificate per colore e con un codice crescente che va da Mi4 a Mi9.
Aumenta il prezzo dei biglietti ordinari
A Milano la novità principale riguarda l'aumento della tariffa minima acquistabile (Mi1-Mi3), che passa da 1,50 euro agli attuali 2 euro. Superati questi confini, il costo del biglietto aumenterà a seconda delle zone attraversate, per un biglietto ordinario bisogna considerare che ogni zona aggiuntiva costa 0,40 euro. Per fare un esempio, se da Milano volessi spostarmi a San Vittore Olona (Mi6) dovrò acquistare un biglietto che include 6 zone, mentre se devo andare a Trezzano sul Naviglio (Mi4) mi serve un tagliando da 4 zone. I nuovi titoli di viaggio emessi sono validi su tutta la rete gestita da ATM e dagli altri operatori privati, incluso Trenord per le tratte comprese nell'area del bacino del sistema tariffario integrato del bacino di mobilità (STIBM).
Come muoversi fuori dal Comune di Milano
Per chi deve spostarsi in tutti gli altri Comuni la tariffa minima acquistabile è quella che collega due zone a un costo, per il biglietto ordinario, di 1,60 euro. In pratica per chi si muove all'interno della propria zona o per chi deve raggiungere la zona adiacente alla propria (per esempio da Mi3 a Mi4) la tariffa rimane la stessa: 1,60 euro. Anche in questo caso, se si attraversano più zone bisognerà aggiungere 0,40 per zona.
Le novità per chi deve acquistare i biglietti
Il nuovo sistema tariffario prevede inoltre validità temporali differenziate, a seconda della tipologia di biglietto: l'ordinario Mi1-Mi3 è di 90 minuti. La novità riguarda la possibilità di entrare e uscire dalla metropolitana più volte (per esempio facendo andata e ritorno), purché entro la validità temporale di 90 minuti. Utilizzando il biglietto ordinario Mi1-Mi3 da 2 euro, inoltre, sarà possibile raggiungere i capolinea della metropolitana di Rho Fieramilano (M1) e Assago Milanofiori Forum (M2). Ogni biglietto consente di effettuare spostamenti percorrendo più tratte e combinando più mezzi, anche effettuando soste intermedie, nell'ambito della sua validità. I biglietti acquistati prima del 15 luglio 2019 possono essere utilizzati entro il 12 ottobre 2019.
Muoversi a Milano: come cambiano i prezzi
Titolo di viaggio prima / dopo | Durata | Costo in euro | Vantaggi | Svantaggi | |
---|---|---|---|---|---|
Fino al 15/7 | Dal 15/7 | ||||
Biglietto urbano / Biglietto ordinario | 90' | 1,50 | 2 | Ingressi plurimi alla metropolitana e Trenord; raggiungimento di Rho Fieramilano (M1) e Assago Milanofiori (M2) senza tariffa interurbana | Costo più elevato |
Biglietto giornaliero | 24 ore | 4,50 | 7 | ||
Carnet di 10 viaggi | 90'/viaggio | 13,80 | 18 | ||
Abbonamento urbano annuale | 12 mesi | 330 | Condizioni immutate |
||
Abbonamneto annuale under 26 / under 27 | 12 mesi | 200 | |||
Abbonamento annuale senior ordinario | 12 mesi | 300 |