E412 - Gomma di guar

E412
Tollerabile, da tenere sotto controllo per alcune fasce della popolazione
Funzione principale:
Agente di struttura info
Altre funzioni:
Emulsionante, Stabilizzante, Addensante
Famiglia:
Gomme
Può causare allergia:
si
Autorizzato nel bio:
si
DGA (dose giornaliera accettabile) mg/Kg pc/die:
non specificata

Commento

La struttura della gomma di guar è ​​simile a quella della farina di semi di carrube (E410). È ottenuta dalla macinazione dei semi di guar e utilizzata come addensante e stabilizzante grazie alla sua proprietà di ritenzione idrica. Consumato a dosi elevate, può causare disagio intestinale (gonfiore, flatulenza, effetto lassativo). Sono state segnalate rare reazioni allergiche (principalmente asma e rinite). Come per la farina di semi di carrube, alcuni studi suggeriscono un minor assorbimento di vitamine e minerali che sarebbero intrappolati dalla rete viscosa formata dai polisaccaridi della gomma di guar. Al contrario, altri studi hanno suggerito un effetto positivo sulla riduzione del tenore in colesterolo del sangue. L'uso di E412 è vietato in alcuni prodotti della confetteria a causa del rischio di soffocamento, in particolare per bambini e anziani.

Prodotti in cui può essere contenuto

In quasi tutte le categorie di alimenti, per lo più senza limiti. In particolare prodotti a base di panna o crema di latte non aromatizzati, edulcoranti da tavola (liquidi e in polvere), castagne conservate in liquido, confetture, gelatine e marmellate di frutta, crema di marroni, altre creme da spalmare a base di frutta e ortaggi, carni trasformate ad esclusione di kebab. Con limiti in alimenti per lattanti, alimenti di proseguimento, alimenti a base di cereali e alimenti destinati ai lattanti trasformati, alimenti a base di cereali senza glutine per lattanti e bambini, altri alimenti per bambini, alimenti dietetici speciali per lattanti e bambini contenenti proteine, peptidi o amminoacidi idrolizzati.