E473 - Esteri di saccarosio degli acidi grassi

E473
Poco raccomandabile
Funzione principale:
Agente di struttura info
Altre funzioni:
Emulsionante, Agente schiumogeno, Agente di rivestimento, Stabilizzante
Famiglia:
Sucroesteri
Può causare allergia:
no
Autorizzato nel bio:
no
DGA (dose giornaliera accettabile) mg/Kg pc/die:
40 (di gruppo E473 - E474)

Commento

Gli esteri di saccarosio degli acidi grassi sono degli agenti di struttura. Possono svolgere la funzione di emulsionanti, agenti schiumogeni, agenti di rivestimento o stabilizzanti. Sono utilizzati, ad esempio, per stabilizzare un'emulsione di goccioline di grasso in una soluzione acquosa. La rivalutazione di questo additivo ad opera dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha mostrato che le stime attuali di esposizione superano la dose giornaliera accettabile (DGA) per numerosi gruppi di popolazione. A dosi elevate, possono avere un effetto lassativo. Inoltre, questo additivo può contenere residui di acetaldeide, una sostanza classificata come possibile cancerogena (gruppo 2B) dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), o anche come sostanza cancerogena certa (gruppo 1) se consumata con alcool. Come per molti altri emulsionanti, diversi studi sui topi suggeriscono che il consumo di questo tipo di additivo potrebbe portare ad un aumento della permeabilità della barriera intestinale e quindi promuovere malattie infiammatorie croniche intestinali, aumento dell'adiposità (sindrome metabolica) e sviluppo del diabete. Questi additivi potrebbero anche disturbare l'equilibrio della flora intestinale, favorendo reazioni autoimmuni. L'infiammazione intestinale cronica causata da questi emulsionanti potrebbe anche favorire lo sviluppo del cancro al colon.

Prodotti in cui può essere contenuto

In quasi tutte le categorie di alimenti, con limiti. In particolare alimenti per lattanti e bambini (anche dietetici per fini medici speciali e solo se contenenti proteine, peptidi o amminoacidi idrolizzati), prodotti aromatizzati a base di latte fermentato, panna sterilizzata e panna sterilizzata a ridotto tenore di grassi, prodotti analoghi alla panna, preparati (analoghi dei prodotti lattiero-caseari )per la macchiatura di bevande, emulsioni di grassi per cottura al forno, gelati, alimenti dietetici per fini medici speciali e per il controllo del peso, per il trattamento superficiale di frutta fresca, prodotti della confetteria (solo a base di zuccheri, chewing-gum, decorazioni, ricoperture e ripieni),